delta evo tarocche
delta evo tarocche
ciao ragazzi,
come si può riconoscere se una evo1 è proprio una evo1 o una 16v taroccata anche nei duomi col n di telaio giusto e il libretto regolare evo1 e differenziali evo?? voglio comprare una evo ma ho paura che se poi un giorno dovessi venderla ...mi trovo una brutta sorpresa... con tutti i commercianti e carrozzieri disonesti che ci sono e tutte quelle delta che hanno sbattuto contro gli alberi... meglio stare in guardia no?
dai che devo comprarmi la mia prima delta.
un saluto a tutti
come si può riconoscere se una evo1 è proprio una evo1 o una 16v taroccata anche nei duomi col n di telaio giusto e il libretto regolare evo1 e differenziali evo?? voglio comprare una evo ma ho paura che se poi un giorno dovessi venderla ...mi trovo una brutta sorpresa... con tutti i commercianti e carrozzieri disonesti che ci sono e tutte quelle delta che hanno sbattuto contro gli alberi... meglio stare in guardia no?
dai che devo comprarmi la mia prima delta.
un saluto a tutti
Re: delta evo tarocche
con il numero di telaio vieni a sapere anche gli optional che la casa madre ha montato al momento della costruzione, colore interni ed esterni, quindi per quel verso non dovresti trovare sorprese. Per il fatto degli incidenti invece bisogna intendersi di corrozzeria e per il motore avere un buon orecchio per sentire rumorini vari. Se hai la possibilità portati un buon meccanico o uno che la delta ce l'ha già. In bocca al lupo per il tuo acquisto e tienici aggiornati. Ciao ciao
Re: delta evo tarocche
Ha gia' detto tutto Ivan, quindi ogni mio commento e' superfluo
)
aggiungerei solo che e' molto piu' utile portarsi uno che la delta gia' ce l'ha,
oppure meglio ancora un meccanico che e' specializzato in delta.
non sono tanti me ce ne sono.
un meccanico bravo, ma che non conosce la delta potrebbe bocciartele tutte o promuoverle tutte
GiovanniT

aggiungerei solo che e' molto piu' utile portarsi uno che la delta gia' ce l'ha,
oppure meglio ancora un meccanico che e' specializzato in delta.
non sono tanti me ce ne sono.
un meccanico bravo, ma che non conosce la delta potrebbe bocciartele tutte o promuoverle tutte
GiovanniT
Re: delta evo tarocche
si, ma per sapere se hanno fatto dei lavoretti illegali partendo come base da una delta 16v dell'88 per esempio, come si fa?? ci sarà qualche caratteristica diversa da 16v a evo oltre che di parafanghi.magari della scocca, no? o no?
Re: delta evo tarocche
se i duomi sono cambiati la vedrai la stuccatura non originale no???
Re: delta evo tarocche
a volonta',
tutti i dati di dimensioni caratteristiche (interasse etc)
la cosa piu' sicura e' l'anno di immatricolazione, e poi se e' compatibile, si guarda il numero di telaio
* ho visto evoluzioni immatricolate nel passato (quando non erano ancora state prodotte)
* ho visto 16v-> evoluzioni
* ho visto mezze 16v e mezze evoluzioni (ant e post, a seconda)
* la piu' fantasiosa era una vettura con telaio e carrozzeria di una integrale 16v (1989), ma con documenti, motore di una 1600hf del 1983
GiovanniT
tutti i dati di dimensioni caratteristiche (interasse etc)
la cosa piu' sicura e' l'anno di immatricolazione, e poi se e' compatibile, si guarda il numero di telaio
* ho visto evoluzioni immatricolate nel passato (quando non erano ancora state prodotte)
* ho visto 16v-> evoluzioni
* ho visto mezze 16v e mezze evoluzioni (ant e post, a seconda)
* la piu' fantasiosa era una vettura con telaio e carrozzeria di una integrale 16v (1989), ma con documenti, motore di una 1600hf del 1983
GiovanniT
Re: delta evo tarocche
Dimentivavo,
nel 1988 c'era solo la DELTA HF integrale (8v)
la 16v usci' nel 1989 non mi ricordo in che mese
(ci sono molte 8v immatricolate nei primi mesi del 1989)
GiovanniT
andrea ha scritto:
> si, ma per sapere se hanno fatto dei lavoretti illegali
> partendo come base da una delta 16v dell'88 per esempio
Re: delta evo tarocche
se li cambiano bene... stuccano bene.. secondo me la tua marco non è originale..
grazie Giò sei un fenomeno. olè
grazie Giò sei un fenomeno. olè
Re: delta evo tarocche
L'unica è dal n° di telaio verificando poi i documenti della macchina.
I carrozzieri possono lavorare meglio della stessa casa costruttrice.
Massimo
I carrozzieri possono lavorare meglio della stessa casa costruttrice.
Massimo
Re: delta evo tarocche
Si,
teoricamente e' possibile falsificare in maniera perfetta, scoprendo il falso solo trovando una vettura con numero di telaio identico.
Bisogna avere tutti i pezzi esatti, e quindi questo e' abbastanza costoso.
Inoltre si dovrebbe rendere uniforme la punzonatura con tutto il resto, quindi partendo da una scocca quasi nuda, nella parte motore, riverniciando il tutto, quindi e' un problema che si presenta solo con le versioni molto particolari, dal prezzo alto, altrimenti si vedono difformita'
Bisogna sempre dubitare di riverniciature parziali, o di numeri di motore che non coincidono con quello attribuibile a quella scocca, idem per gli interni.
Insomma, bisogna sempre dubitare delle macchine pasticciate, (di solito il venditore dice che ha cambiato gli interni perche' non gli piacevano....ha fuso il motore e allora l'ha sostituito.....) anche se apparentemente originali, sopratutto se non ci sono documentazioni (fattura di acquisto della vettura, del motore sostituito (ne ho viste con motori piu' vecchi della vettura) e sopratutto del libretto tagliandi
tutti i vari misti 16v-evoluzione sono
o facilmente identificabili, perche' il proprietario ha cambiato il minimo indispensabile per farla assomigliare (e spesso la dice tranquillamente)
o fatti tanto bene da essere in pratica esatti e costosi quanto o piu' della versione riprodotta
di solito, senza colpevolizzare la categoria, le vendono carrozzai o meccanici con pochi scrupoli.
Nella mia zona ne ho identificato un paio, e per miracolo ho evitato (le stavo acquistando per me) due evoluzioni rosse....
Poi molti mettono pezzi a casaccio, pensando siano identici, anche se sono solo sostituibili.
Per esempio la 4wd ha il motore della thema turbo 8, la integrale 8v no, la frizione e'quella della 8.32, anche se si puo' montare la frizione 4wd/thema, salvo poi esaurirla dopo qualche decina di migliaia di km.
Cosi' come il motore thema turbo16v non e' uguale in tutto alla delta 16v, ma molti rompendolo recuperavano molto piu' facilmente un motore thema piuttosto che uno delta.
Idem con il cambio e via dicendo. Nell'ultima 16v che ho visto, sul cambio ho letto il n di serie di un cambio 4wd, montabile anche sulla 8v/16v, ma con rapporti differenti e con % di ripartizione del differenziale centrale differente !!!!
Facile il caso in cui si acquistano i documenti di una vettura incidentata e distrutta, e si applica tale punzonatura su di un'altra vettura, differente, facendola somigliare il piu' possibile a quella di cui si hanno i documenti.
Ecco perche' ci sono tanti annunci di ricerca di documenti
)
GiovanniT
teoricamente e' possibile falsificare in maniera perfetta, scoprendo il falso solo trovando una vettura con numero di telaio identico.
Bisogna avere tutti i pezzi esatti, e quindi questo e' abbastanza costoso.
Inoltre si dovrebbe rendere uniforme la punzonatura con tutto il resto, quindi partendo da una scocca quasi nuda, nella parte motore, riverniciando il tutto, quindi e' un problema che si presenta solo con le versioni molto particolari, dal prezzo alto, altrimenti si vedono difformita'
Bisogna sempre dubitare di riverniciature parziali, o di numeri di motore che non coincidono con quello attribuibile a quella scocca, idem per gli interni.
Insomma, bisogna sempre dubitare delle macchine pasticciate, (di solito il venditore dice che ha cambiato gli interni perche' non gli piacevano....ha fuso il motore e allora l'ha sostituito.....) anche se apparentemente originali, sopratutto se non ci sono documentazioni (fattura di acquisto della vettura, del motore sostituito (ne ho viste con motori piu' vecchi della vettura) e sopratutto del libretto tagliandi
tutti i vari misti 16v-evoluzione sono
o facilmente identificabili, perche' il proprietario ha cambiato il minimo indispensabile per farla assomigliare (e spesso la dice tranquillamente)
o fatti tanto bene da essere in pratica esatti e costosi quanto o piu' della versione riprodotta
di solito, senza colpevolizzare la categoria, le vendono carrozzai o meccanici con pochi scrupoli.
Nella mia zona ne ho identificato un paio, e per miracolo ho evitato (le stavo acquistando per me) due evoluzioni rosse....
Poi molti mettono pezzi a casaccio, pensando siano identici, anche se sono solo sostituibili.
Per esempio la 4wd ha il motore della thema turbo 8, la integrale 8v no, la frizione e'quella della 8.32, anche se si puo' montare la frizione 4wd/thema, salvo poi esaurirla dopo qualche decina di migliaia di km.
Cosi' come il motore thema turbo16v non e' uguale in tutto alla delta 16v, ma molti rompendolo recuperavano molto piu' facilmente un motore thema piuttosto che uno delta.
Idem con il cambio e via dicendo. Nell'ultima 16v che ho visto, sul cambio ho letto il n di serie di un cambio 4wd, montabile anche sulla 8v/16v, ma con rapporti differenti e con % di ripartizione del differenziale centrale differente !!!!
Facile il caso in cui si acquistano i documenti di una vettura incidentata e distrutta, e si applica tale punzonatura su di un'altra vettura, differente, facendola somigliare il piu' possibile a quella di cui si hanno i documenti.
Ecco perche' ci sono tanti annunci di ricerca di documenti

GiovanniT