Lancia Fulvia HF 1216 ex Leo Cella
Lancia Fulvia HF 1216 ex Leo Cella
Buonasera a tutti voi,
Da qualche anno mi affanno per ricostruire il curriculum corse della Fulvia HF con cui Leo Cella e Luciano Lombardini hanno vinto il Rallye dei Fiori nel 1966 - Numero di gara 36. Ho altre notizie che mi portano anche alla Targa Florio che nel 66 con Achille Marzi arrivò undicesima - Numero di gara 18. Negli anni successivi è stata utilizzata anche alle 4 ore di monza con alla guida Facetti.
Caratteristiche: HF 1216cc 818-140 1009 Targa Lancia Corse TO 769486.
Questa macchina appare anche sulle pubblicità di quell'epoca e sulla recensione di quattroruote riferita al Rallye dei fiori nel 1966.
Qualsiasi notizia o fotografia è gradita. Grazie.
Giorgio
Da qualche anno mi affanno per ricostruire il curriculum corse della Fulvia HF con cui Leo Cella e Luciano Lombardini hanno vinto il Rallye dei Fiori nel 1966 - Numero di gara 36. Ho altre notizie che mi portano anche alla Targa Florio che nel 66 con Achille Marzi arrivò undicesima - Numero di gara 18. Negli anni successivi è stata utilizzata anche alle 4 ore di monza con alla guida Facetti.
Caratteristiche: HF 1216cc 818-140 1009 Targa Lancia Corse TO 769486.
Questa macchina appare anche sulle pubblicità di quell'epoca e sulla recensione di quattroruote riferita al Rallye dei fiori nel 1966.
Qualsiasi notizia o fotografia è gradita. Grazie.
Giorgio
Re: Lancia Fulvia HF 1216 ex Leo Cella
Buonasera Giorgio
Esistono fotografie della n.18 alla Targa Florio 66 ma la targa della vettura non è visibile.
Suggerirei di visitare il sito www.forum-auto.com/theme40/sujet378358- ... #t14951046
pag.205 ci sono alcune precisazioni sulla vettura n.18.
Recentemente ho visitato la biblioteca di Quattroruote e consultato l'archivio di AUTO ITALIANA
con ottimi riscontri per le mie ricerche sulle Fulvia HF ma per ora non ho preso in esame l'annata 66.
Mi riprometto di ritornarci a settembre. Se troverò notizie (praticamente foto) sulla 769486 in altre gare sarò ben lieto di metterle a Sua disposizione.
Saluti
Gianfe
Credo di avere almeno una foto del rally Fiori 66 ma non saprei come inserirla.
Esistono fotografie della n.18 alla Targa Florio 66 ma la targa della vettura non è visibile.
Suggerirei di visitare il sito www.forum-auto.com/theme40/sujet378358- ... #t14951046
pag.205 ci sono alcune precisazioni sulla vettura n.18.
Recentemente ho visitato la biblioteca di Quattroruote e consultato l'archivio di AUTO ITALIANA
con ottimi riscontri per le mie ricerche sulle Fulvia HF ma per ora non ho preso in esame l'annata 66.
Mi riprometto di ritornarci a settembre. Se troverò notizie (praticamente foto) sulla 769486 in altre gare sarò ben lieto di metterle a Sua disposizione.
Saluti
Gianfe
Credo di avere almeno una foto del rally Fiori 66 ma non saprei come inserirla.
Re: Lancia Fulvia HF 1216 ex Leo Cella
Ciao Gianfe,
grazie per la tua gentile disponibilità.
Ho visto la fotografia, che mi hai segnalato, su www.forum-auto.com riferita alla targa Florio del 66. Posseggo quella fotografia originale di un reporter Belga /Eric della Faille; quella Fulvia N. 18, di Leo Cella e Achille Marzi, è proprio la 1009 targata TO769486. Sul numero 126 di Quattroruore /Giugno 1966, ci sono altre foto e una interessantissima descrizione della gara, con voce di Leo Cella.
Notizie e foto del rallye dei Fiori del 66 le ho trovate su Quattroruote N. 124 aprile 66 dove è ben visibile la targa e la vettura N. 36 che ha vinto strepitosamente la gara.
Inoltre le pubblicità Lancia del 66, su Quattroruote, riportavano la foto frontale della Fulvia di Cella al rallye dei Fiori con ben visibile il numero di targa.
Altre notizie e foto certe sono su AutoCapital 12/1987, in cui a pag. 36 sono riportati i numeri di targa e di telaio di tutte le HF ufficiali(dati molto interessanti per tutte le HF ufficiali). Nello stesso giornale a pag 33 e pag 37 è fotografata la stessa vettura, già usata da Cella, con alla guida Carlo Facetti alla 4 ore di Monza del 67.
Mi manca invece la certezza, perchè ho foto in cui non si vede la targa, del San Martino di Castrozza (1 sett 1966) vinto da Cella/Ramoino con il N. 42; probabilmente si tratta della stessa vettura ma non ne sono sicuro.
Mi mancano dati e foto delle seguenti competizioni in cui, probabilmente, ha partecipato questa Fulvia:
Rallye di Sardegna 28/29 giugno 1966 / Primi Cella/lombardini.
Pista di Snetterton 31 luglio 1966 / primo di classe Leo Cella.
Pista di Snetterton 7 settembre 1967, 500 km / primo Leo Cella e Giuliano Facetti.
Rallye diGrecia / Acropoli 26/27 maggio 1966 / Leo Cella forse ritirato?.
Dreistadte Rallye / Monaco-Vienna-Budapest , 6 ottobre 1966 / Secondi Cella/Lombardini.
Rallye di Spagna 1966 ?
Inoltre questa HF, che è di mia proprietà dal 1970, ha sul cristallo anteriore, un adesivo di partecipazione alla Coupe des Alpes, presumo del 1966 di cui non ho alcuna notizia.
Ti ho elencato quanto è già in mio possesso onde evitare ricerche doppie.
La vettura è da restaurare e inizierò prima di fine anno. Purtroppo è rimasta completamente smontata per decenni e si sono perse alcune parti, ora quasi completamente ritrovate, mi mancano ancora due cerchi in lamiera allargati CMR 5,5x13" e altre parti che dovrebbero essere sparse in qualche angolo della mia azienda.
Colgo l'occasione per augurare buone vacanze a te e a tutti i membri di questo interessante e appassionante forum.
Ciao. Giorgio Montagna
grazie per la tua gentile disponibilità.
Ho visto la fotografia, che mi hai segnalato, su www.forum-auto.com riferita alla targa Florio del 66. Posseggo quella fotografia originale di un reporter Belga /Eric della Faille; quella Fulvia N. 18, di Leo Cella e Achille Marzi, è proprio la 1009 targata TO769486. Sul numero 126 di Quattroruore /Giugno 1966, ci sono altre foto e una interessantissima descrizione della gara, con voce di Leo Cella.
Notizie e foto del rallye dei Fiori del 66 le ho trovate su Quattroruote N. 124 aprile 66 dove è ben visibile la targa e la vettura N. 36 che ha vinto strepitosamente la gara.
Inoltre le pubblicità Lancia del 66, su Quattroruote, riportavano la foto frontale della Fulvia di Cella al rallye dei Fiori con ben visibile il numero di targa.
Altre notizie e foto certe sono su AutoCapital 12/1987, in cui a pag. 36 sono riportati i numeri di targa e di telaio di tutte le HF ufficiali(dati molto interessanti per tutte le HF ufficiali). Nello stesso giornale a pag 33 e pag 37 è fotografata la stessa vettura, già usata da Cella, con alla guida Carlo Facetti alla 4 ore di Monza del 67.
Mi manca invece la certezza, perchè ho foto in cui non si vede la targa, del San Martino di Castrozza (1 sett 1966) vinto da Cella/Ramoino con il N. 42; probabilmente si tratta della stessa vettura ma non ne sono sicuro.
Mi mancano dati e foto delle seguenti competizioni in cui, probabilmente, ha partecipato questa Fulvia:
Rallye di Sardegna 28/29 giugno 1966 / Primi Cella/lombardini.
Pista di Snetterton 31 luglio 1966 / primo di classe Leo Cella.
Pista di Snetterton 7 settembre 1967, 500 km / primo Leo Cella e Giuliano Facetti.
Rallye diGrecia / Acropoli 26/27 maggio 1966 / Leo Cella forse ritirato?.
Dreistadte Rallye / Monaco-Vienna-Budapest , 6 ottobre 1966 / Secondi Cella/Lombardini.
Rallye di Spagna 1966 ?
Inoltre questa HF, che è di mia proprietà dal 1970, ha sul cristallo anteriore, un adesivo di partecipazione alla Coupe des Alpes, presumo del 1966 di cui non ho alcuna notizia.
Ti ho elencato quanto è già in mio possesso onde evitare ricerche doppie.
La vettura è da restaurare e inizierò prima di fine anno. Purtroppo è rimasta completamente smontata per decenni e si sono perse alcune parti, ora quasi completamente ritrovate, mi mancano ancora due cerchi in lamiera allargati CMR 5,5x13" e altre parti che dovrebbero essere sparse in qualche angolo della mia azienda.
Colgo l'occasione per augurare buone vacanze a te e a tutti i membri di questo interessante e appassionante forum.
Ciao. Giorgio Montagna
Re: Lancia Fulvia HF 1216 ex Leo Cella
Gentilissimo Giorgio,
ho letto con molto piacere il messaggio del 7/8/08 e devo subito dire che sono senz'altro lusingato di poter corrispondere con personaggi importanti come Te ed altri che si possono incontrare su questo forum e su altri .
Da semplice appassionato quale sono, è per me fonte di enorme soddisfazione poter tentare di contribuire a queste ricostruzioni, non solo meccaniche, dei gioielli della storia dello sportauto a cui Tu ed altri vi state dedicando.
Le fonti che hai citato le ho quasi tutte consultate anch'io e ti posso dire che ce n'è un'altra piuttosto importante che è quella da me già menzionata di AUTO ITALIANA.
Per il 1967, anno che sto esaminando , ho trovato dati e foto interessanti.
Riterrei che l'annata 66 di A.I. possa aiutare. Mi sono ripromesso di ritirnare all'archivio e quando sarò là penso proprio che mi focalizzerò anche sugli eventi che hai citato.
Parimenti penso che un notevole contributo lo possa dare uno stesso membro di questo forum Viva Lancia. Non credo di rivelare nulla di riservato se dico che Carlo Stella potrebbe avere informazioni importanti: a Te interpellarlo se vorrai.
Nel frattempo posso dire questo:
Sardegna - non ha vinto ma potrebbero esserci foto su A.I.
Snetterton - non ho riscontri su possibili fonti da consultare
Acropoli - sul forum www.forum-auto.com/sport-auto/theme40/s ... 16-105.htm ci sono due foto
delle vetture di Andersson e Cella ma senza targa leggibile
M V B - come Snetterton
Spagna - Leo correva con una Flavia Sport Z, ha vinto, ma non so se c'erano Fulvia proverò a chiedere
ad un membro spagnolo di Forum auto
S.Martino - anche per questa gara si può confidare in A.I.
C.dA. - Cella, pur se iscritto non ha corso. C'erano altre 3 Fulvia in gara.................chiederò
Indipendente dall'esito dei riscontri delle fonti sopracitate, credo che Carlo Stella possa essere determinante.
Complimenti tanti tanti per questa bella vettura in tuo possesso.
Ti auguro di completare prontamente e con massimo successo il restauro anche perchè egoisticamente mi piacerebbe dare un'occhiatina al gioiello!
Come ultima cosa, per oggi, Ti direi che forse gli stessi personaggi che hanno animato il libro di Carlo Stella e Bruno Vettore "ZAGATO Fulvia Sport Competizione" potrebbero essere di aiuto e conforto per
l'opera di restauro (si tratta di Podda e Tonti) e magari anche i Facetti e Claudio (Maglioli, naturalmente)potrebbero dire qualcosa.
Un sincero grazie e a presto
Gianfe
ho letto con molto piacere il messaggio del 7/8/08 e devo subito dire che sono senz'altro lusingato di poter corrispondere con personaggi importanti come Te ed altri che si possono incontrare su questo forum e su altri .
Da semplice appassionato quale sono, è per me fonte di enorme soddisfazione poter tentare di contribuire a queste ricostruzioni, non solo meccaniche, dei gioielli della storia dello sportauto a cui Tu ed altri vi state dedicando.
Le fonti che hai citato le ho quasi tutte consultate anch'io e ti posso dire che ce n'è un'altra piuttosto importante che è quella da me già menzionata di AUTO ITALIANA.
Per il 1967, anno che sto esaminando , ho trovato dati e foto interessanti.
Riterrei che l'annata 66 di A.I. possa aiutare. Mi sono ripromesso di ritirnare all'archivio e quando sarò là penso proprio che mi focalizzerò anche sugli eventi che hai citato.
Parimenti penso che un notevole contributo lo possa dare uno stesso membro di questo forum Viva Lancia. Non credo di rivelare nulla di riservato se dico che Carlo Stella potrebbe avere informazioni importanti: a Te interpellarlo se vorrai.
Nel frattempo posso dire questo:
Sardegna - non ha vinto ma potrebbero esserci foto su A.I.
Snetterton - non ho riscontri su possibili fonti da consultare
Acropoli - sul forum www.forum-auto.com/sport-auto/theme40/s ... 16-105.htm ci sono due foto
delle vetture di Andersson e Cella ma senza targa leggibile
M V B - come Snetterton
Spagna - Leo correva con una Flavia Sport Z, ha vinto, ma non so se c'erano Fulvia proverò a chiedere
ad un membro spagnolo di Forum auto
S.Martino - anche per questa gara si può confidare in A.I.
C.dA. - Cella, pur se iscritto non ha corso. C'erano altre 3 Fulvia in gara.................chiederò
Indipendente dall'esito dei riscontri delle fonti sopracitate, credo che Carlo Stella possa essere determinante.
Complimenti tanti tanti per questa bella vettura in tuo possesso.
Ti auguro di completare prontamente e con massimo successo il restauro anche perchè egoisticamente mi piacerebbe dare un'occhiatina al gioiello!
Come ultima cosa, per oggi, Ti direi che forse gli stessi personaggi che hanno animato il libro di Carlo Stella e Bruno Vettore "ZAGATO Fulvia Sport Competizione" potrebbero essere di aiuto e conforto per
l'opera di restauro (si tratta di Podda e Tonti) e magari anche i Facetti e Claudio (Maglioli, naturalmente)potrebbero dire qualcosa.
Un sincero grazie e a presto
Gianfe
Re: Lancia Fulvia HF 1216 ex Leo Cella
Caro Giorgio,
magari ce l'hai già, ma nel numero di settembre ora in edicola di Grace c'è una foto della Tua Fulvia impegnata nel Rally dei Fiori anno 1966 con Leo Cella.
Ciao.
dedo
magari ce l'hai già, ma nel numero di settembre ora in edicola di Grace c'è una foto della Tua Fulvia impegnata nel Rally dei Fiori anno 1966 con Leo Cella.
Ciao.
dedo
Re: Lancia Fulvia HF 1216 ex Leo Cella
Ciao Dedo, grazie per la tua segnalazione.
Ho molte foto d'epoca riferite a quella vittoriosa gara ma quella uscita su grace forse mi manca.
Domani cerco il giornale in edicola.
Grazie, grazie, grazie.
Giorgio
Ho molte foto d'epoca riferite a quella vittoriosa gara ma quella uscita su grace forse mi manca.
Domani cerco il giornale in edicola.
Grazie, grazie, grazie.
Giorgio
Re: Lancia Fulvia HF 1216 ex Leo Cella
Ciao Giorgio,
ho alcune notizie relative alla 769486:
due partecipazioi certe e documentate, già trattate in altri brani di corrispondenza, sono il Fiori 66
e l'Acropoli 66 -vettura n.5, equipaggio non ancora confermato-
c'è il Rally Spagna 66: vettura di Munari di cui c'è foto grazie a TACOMA
c'e poi la n. 27 alla 4 ore Monza 67 di cui hai foto tratta da Auto Capital.
Una novità: partecipazione al Critrium des Cevennes 66 con Taramazzo Noghes
credo di poter acquisire documentazione non appena andrò a consultare di nuovo
l'archivio AUTO ITALIANA presso la DOMUS
per ultima una notizia non buona
se non hai avuto ancora modo di visionare il topic Targa Florio ti anticipo che purtroppo nè la n. 18 nè la 36 erano targate 769486; anche Shortleg ha confermato ciò che si può leggere anche se con fatica e qualche dubbio dalle foto e cioè che Cella Marzi correvano su Fulvia targata 769485
Ti sauto cordialmente Gianfe
Re: Lancia Fulvia HF 1216 ex Leo Cella
Ciao Dedo,
ho visto la fotografia apparsa su Grace di settembre; la conoscevo già, ma mi ha fatto rivivere il momento in cui per la prima volta ho trovato la corrispondenza (in quella foto) della targa della mia Hf.
La foto era già apparsa su Quattroruote n. 124 - Aprile 1966 nell'articolo che documentava la Fulvia di Cella vittoriosa al Rallye dei Fiori di quell'anno.
L'articolo originale portava questa interessante spiegazione riferita alla traiettoria impostata da Leo Cella:
"Spesso per avere una migliore aderenza sui terreni sconnessi è necessario inserire la ruota anteriore interna nelle "scoline", per ottenere un "effetto rotaia" che permetta alla vettura di percorrere più velocemente la curva. Qui il vincitore del Rallye dei Fiori, Leo Cella, sulla Lancia " Fulvia Coupè HF", dà un saggio di questa particolare tecnica di guida".
Penso che solo i "buoni" riescono a fare tanto.
Grazie ancora, ciao.
Giorgio
ho visto la fotografia apparsa su Grace di settembre; la conoscevo già, ma mi ha fatto rivivere il momento in cui per la prima volta ho trovato la corrispondenza (in quella foto) della targa della mia Hf.
La foto era già apparsa su Quattroruote n. 124 - Aprile 1966 nell'articolo che documentava la Fulvia di Cella vittoriosa al Rallye dei Fiori di quell'anno.
L'articolo originale portava questa interessante spiegazione riferita alla traiettoria impostata da Leo Cella:
"Spesso per avere una migliore aderenza sui terreni sconnessi è necessario inserire la ruota anteriore interna nelle "scoline", per ottenere un "effetto rotaia" che permetta alla vettura di percorrere più velocemente la curva. Qui il vincitore del Rallye dei Fiori, Leo Cella, sulla Lancia " Fulvia Coupè HF", dà un saggio di questa particolare tecnica di guida".
Penso che solo i "buoni" riescono a fare tanto.
Grazie ancora, ciao.
Giorgio
Re: Lancia Fulvia HF 1216 ex Leo Cella
Ciao Gianfe,
Grazie per le tue precise ricerche.
Seguo spesso, e con piacere, i tuoi interventi anche su altri forum specializzati, e devo ammettere che hai una passione e una costanza non comune. Sei riuscito a trascinare, a rendere interessanti e appassionanti eventi storici dimenticati ma evidentemente non sepolti. Non so come potrei esprimere il mio sincero compiacimento.
Mentre per la ricerca sulla Fulvia, effettivamente è ancora mistero sul nome dell'equipaggio della N. 5 (è forse possibile Munari o Maglioli?).
Il rallye di spagna con Munari è una notizia positiva.
Non ero assolutamente a conoscenza del criterium di Cevennes; mentre della n. 27 con Facetti a Monza ne ho le foto e gli articoli che anche tu conosci, ma non ne conosco il piazzamento.
In quanto alla Targa Florio, effettivamente, le foto che ho non fanno ben riconoscere la targa. Cella e Marzi potrebbero avere corso con un'altra vettura delle 11 disponibili, forse con la 1004 e non la 1009.
Domani mi assento per qualche giorno, se ci sono novità ci risentiremo prossimamente.
Con cordialità. Giorgio
Grazie per le tue precise ricerche.
Seguo spesso, e con piacere, i tuoi interventi anche su altri forum specializzati, e devo ammettere che hai una passione e una costanza non comune. Sei riuscito a trascinare, a rendere interessanti e appassionanti eventi storici dimenticati ma evidentemente non sepolti. Non so come potrei esprimere il mio sincero compiacimento.
Mentre per la ricerca sulla Fulvia, effettivamente è ancora mistero sul nome dell'equipaggio della N. 5 (è forse possibile Munari o Maglioli?).
Il rallye di spagna con Munari è una notizia positiva.
Non ero assolutamente a conoscenza del criterium di Cevennes; mentre della n. 27 con Facetti a Monza ne ho le foto e gli articoli che anche tu conosci, ma non ne conosco il piazzamento.
In quanto alla Targa Florio, effettivamente, le foto che ho non fanno ben riconoscere la targa. Cella e Marzi potrebbero avere corso con un'altra vettura delle 11 disponibili, forse con la 1004 e non la 1009.
Domani mi assento per qualche giorno, se ci sono novità ci risentiremo prossimamente.
Con cordialità. Giorgio