Rivendibilità Thesis Diesel usata
Rivendibilità Thesis Diesel usata
Salve ragazzi,
normalmente non scrivo su questa sez. ma la seguo quotidianamente.
Anch'io stò facendo carte false per far prendere a mio padre una Thesis, dirottandolo da una più "sicura" e scontata familiare tedesca, rinunciando all'euro 4, rinunciando al bagagliaio di una familiare che per noi sarebbe altresì importante; comunque dopo ricerche affannose ho trovato un'esemplare di Thesis Diesel 175cv, come lo voglio io, cioè manuale con 4500km a 32000€
A parte il fatto che per differenza con l'usato verrebbe comunque a costarci 3000€ in più rispetto all'alternativa (a malicuore) Passat Variant Tdi 170cv High Line euro 4 fap, la mia grossa paura riguarda la rivendibilità tra 4 anni di una macchina coma la Thesis.
Premetto che sono il primo a riconoscere che sono due auto che non possono esser confrontate, anzi è un insulto per la Thesis, ma devo anche guardare alla realtà, cioè al lato economico della faccenda.
Vi chiedo un vs parere o se qualcuno di voi ha qualche dritta in merito: che sia vero come dicono in giro che poi una Thesis te la tieni in quanto non te la ritirano oppure ci devi perdere un mucchio di soldi dovendola svendere?
Grazie a chi potrà darmi qualche lume e....se son rose fioriranno...
ciao
Nicola
normalmente non scrivo su questa sez. ma la seguo quotidianamente.
Anch'io stò facendo carte false per far prendere a mio padre una Thesis, dirottandolo da una più "sicura" e scontata familiare tedesca, rinunciando all'euro 4, rinunciando al bagagliaio di una familiare che per noi sarebbe altresì importante; comunque dopo ricerche affannose ho trovato un'esemplare di Thesis Diesel 175cv, come lo voglio io, cioè manuale con 4500km a 32000€
A parte il fatto che per differenza con l'usato verrebbe comunque a costarci 3000€ in più rispetto all'alternativa (a malicuore) Passat Variant Tdi 170cv High Line euro 4 fap, la mia grossa paura riguarda la rivendibilità tra 4 anni di una macchina coma la Thesis.
Premetto che sono il primo a riconoscere che sono due auto che non possono esser confrontate, anzi è un insulto per la Thesis, ma devo anche guardare alla realtà, cioè al lato economico della faccenda.
Vi chiedo un vs parere o se qualcuno di voi ha qualche dritta in merito: che sia vero come dicono in giro che poi una Thesis te la tieni in quanto non te la ritirano oppure ci devi perdere un mucchio di soldi dovendola svendere?
Grazie a chi potrà darmi qualche lume e....se son rose fioriranno...
ciao
Nicola
Re: Rivendibilità Thesis Diesel usata
Secondo me se compri una THESIS devi guidarla fino a quando la devi rottamare,per il semplice motivo se vuoi rivenderla perderesti parecchio,oppure se qualche riparatura è maggiore al valore della macchina.La bisogna decidere se tenersela oppure venderla.Sappiamo tutti che la THESIS è stata una macchina non capita ( per alcuni ).Sono possesore di una THESIS e quando arriverà quel giorno dovrò decidere cosa fare. Caro BluLancia spero d'esserti stato d'aiuto.Ciao
))

Re: Rivendibilità Thesis Diesel usata
Una Thesis si compra col cuore perchè conti alla mano non potrà ridarti nulla indietro fra 4 anni.
SI tratta di una vettura di grossa taglia e già questo è un limite per la tenuta del valore e soprattutto di una vettura a quasi fine ciclo produttivo. fra 4 anni sarà un modello obsoleto per le leggi del mercato ma ancora splendido e inimitabile per noi Lancisti.
Detto questo che farai ?
ciao
PL
SI tratta di una vettura di grossa taglia e già questo è un limite per la tenuta del valore e soprattutto di una vettura a quasi fine ciclo produttivo. fra 4 anni sarà un modello obsoleto per le leggi del mercato ma ancora splendido e inimitabile per noi Lancisti.
Detto questo che farai ?
ciao
PL
Re: Rivendibilità Thesis Diesel usata
Caro Nic, se quello che guardi è la rivendibilità non fa per te.
Il segmento in genere da questo punto di vista non è generoso, Thesis poi riesce a fare anche qualcosa in più (in peggio, purtroppo).
Detto questo, mai momento fu automobilisticamente più felice di quando me la portai nel box.
Ciao
Corrado
Il segmento in genere da questo punto di vista non è generoso, Thesis poi riesce a fare anche qualcosa in più (in peggio, purtroppo).
Detto questo, mai momento fu automobilisticamente più felice di quando me la portai nel box.
Ciao
Corrado
Re: Rivendibilit� Thesis Diesel usata
Parere onesto ? Prendi la Passat. Non sarà bella come la Thesis, ma fra 4/5 anni qualsiasi concessionario ritirerà il tuo usato. La Thesis fra qualche tempo potrebbe non ritirartela più nemmeno la Lancia. Mi spiace ma è la dura realtà , il valore residuo sarà disastrosamente basso.
Re: Rivendibilit� Thesis Diesel usata
Tanto a meno di zero non può arrivare, bisogna solo scegliere se l'auto che si acquista vale
prezzo di acquisto - valore residuo x (1+i) elevato alla (-n)
oppure semplicemente a
prezzo di acquisto
Che vuol dire "quanto vale un'auto"? Beh, non certo il valore intrinseco, o l'utilità, non almeno per molti che scrivono qui dentro. C'è anche la soddisfazione di guidare una certa auto.
Per tutti quelli che hanno comprato una thesis vale la seconda ipotesi.
Fra gli altri probabilmente ve ne sono centinaia di migliaia che ritengono di saper fare i propri conti e invece andando in taxi risparmierebbero.
Nicola prenderebbe senz'altro la Thesis, ci fa questa domanda sperando che noi (alcuni di noi, perché molti pur "Lancisti" odiano questa auto) gli diciamo che la Thesis conviene sotto il profilo finanziario.
Ma Nicola lo sa già che non conviene, spera solo. Altrimenti avrebbe cercato il forum del sito finanza-lancia, invece è venuto sul viva-lancia...
Invece noi, tutti, anche quelli che la amano, gli diciamo che non conviene.
Non per altro, solo perché siamo sadici e vogliamo metterlo ancor più in difficoltà
Ciao
Corrado
prezzo di acquisto - valore residuo x (1+i) elevato alla (-n)
oppure semplicemente a
prezzo di acquisto
Che vuol dire "quanto vale un'auto"? Beh, non certo il valore intrinseco, o l'utilità, non almeno per molti che scrivono qui dentro. C'è anche la soddisfazione di guidare una certa auto.
Per tutti quelli che hanno comprato una thesis vale la seconda ipotesi.
Fra gli altri probabilmente ve ne sono centinaia di migliaia che ritengono di saper fare i propri conti e invece andando in taxi risparmierebbero.
Nicola prenderebbe senz'altro la Thesis, ci fa questa domanda sperando che noi (alcuni di noi, perché molti pur "Lancisti" odiano questa auto) gli diciamo che la Thesis conviene sotto il profilo finanziario.
Ma Nicola lo sa già che non conviene, spera solo. Altrimenti avrebbe cercato il forum del sito finanza-lancia, invece è venuto sul viva-lancia...
Invece noi, tutti, anche quelli che la amano, gli diciamo che non conviene.
Non per altro, solo perché siamo sadici e vogliamo metterlo ancor più in difficoltà

Ciao
Corrado
Re: Rivendibilit� Thesis Diesel usata
Sinceramente la mia idea e' un po' diversa dalle vostre.
Nicola ha gia' una passat del 2001.
Non e' vero che chiunque gliela ritira.
Lo fa la VW x una manciata di centesimi. Naturlamente senza scontare il nuovo.
Sicuri che tra 4-5 anni la Thesis sara' trattata peggio?
Io no.
Io credo che la Thesis vivra' in un limbo sconosciuto alle altre auto.
Mentre la Passat tra 5 anni sara' un elettrodomestico usato da buttare, la Thesis sara' una ammiraglia, seppur fuori produzione, ma dall'immagine molto alta.
Sara' commerciata dai venditori di auto particolari, quelle che i concessionari ufficiali evitano come la peste.
Fara' compagnia alle attuali serie S e 7, alle rare Phaeton, alle auto che molti benpensanti giudicano invendibili e che in realta' saranno le vere auto classiche.
Io ho un'Alfa 6, di quelle con una batteria di 6 carburatori monocorpo.
In teoria nessuno la voleva come macchina usata.
Pero' il mio esemplare e' stato conteso da piu' persone quando il primo proprietario l'ha ceduta.
Ed aveva 10 anni, quindi la teoria diceva che andava rottamata x mancanza di domanda.
Non e' stato cosi'.
A proposito, chi ora vorrebbe mai una passat del '79???
Io addirittura prenderei una Thesis 3.2 con tutti gli optional immaginabili.
La userei poco, x lavoro mi terrei la passat vecchia e vicino alle Fulvia, Gamma, Jolly ecc affiancherei in Thesone.
Ma questa e' una scelta mia...
Nicola ha gia' una passat del 2001.
Non e' vero che chiunque gliela ritira.
Lo fa la VW x una manciata di centesimi. Naturlamente senza scontare il nuovo.
Sicuri che tra 4-5 anni la Thesis sara' trattata peggio?
Io no.
Io credo che la Thesis vivra' in un limbo sconosciuto alle altre auto.
Mentre la Passat tra 5 anni sara' un elettrodomestico usato da buttare, la Thesis sara' una ammiraglia, seppur fuori produzione, ma dall'immagine molto alta.
Sara' commerciata dai venditori di auto particolari, quelle che i concessionari ufficiali evitano come la peste.
Fara' compagnia alle attuali serie S e 7, alle rare Phaeton, alle auto che molti benpensanti giudicano invendibili e che in realta' saranno le vere auto classiche.
Io ho un'Alfa 6, di quelle con una batteria di 6 carburatori monocorpo.
In teoria nessuno la voleva come macchina usata.
Pero' il mio esemplare e' stato conteso da piu' persone quando il primo proprietario l'ha ceduta.
Ed aveva 10 anni, quindi la teoria diceva che andava rottamata x mancanza di domanda.
Non e' stato cosi'.
A proposito, chi ora vorrebbe mai una passat del '79???
Io addirittura prenderei una Thesis 3.2 con tutti gli optional immaginabili.
La userei poco, x lavoro mi terrei la passat vecchia e vicino alle Fulvia, Gamma, Jolly ecc affiancherei in Thesone.
Ma questa e' una scelta mia...
Re: Rivendibilit� Thesis Diesel usata
Mentre la Passat tra 5 anni sara' un elettrodomestico usato da buttare, la Thesis sara' una ammiraglia, seppur fuori produzione, ma dall'immagine molto alta.
Sara' commerciata dai venditori di auto particolari, quelle che i concessionari ufficiali evitano come la peste.
°°°°°°°°°°°
La Passat fra 5 anni sarà un'auto robusta e ancora sfruttabile con prezzo abbordabile. La Thesis sarà evitata come la peste non solo dai concessionari, ma da tutti. Considera che l'unica a "tenere" abbastanza il valore è stata la Thema che fece un successo strepitoso, già la K che comunque vendette tantissimi esemplari ebbe un pauroso tracollo nell'usato, ora la Thesis che è un fiasco comprovato che fra un po' non volevano nemmeno come auto blu pensi davvero che qualche buon'anima se la sobbarcherà? La Lancia se ne dimenticherà, i ricambi dato l'esiguo parco circolante forse hanno già smesso di produrli e si troveranno con difficoltà. E' nobiltà decaduta amico, il mondo gira sui soldi per i sentimentalismi c'è poco spazio, farà la stessa fine della Gamma (che anche come auto da collezione non vale niente) ad essere ottimisti.
Sara' commerciata dai venditori di auto particolari, quelle che i concessionari ufficiali evitano come la peste.
°°°°°°°°°°°
La Passat fra 5 anni sarà un'auto robusta e ancora sfruttabile con prezzo abbordabile. La Thesis sarà evitata come la peste non solo dai concessionari, ma da tutti. Considera che l'unica a "tenere" abbastanza il valore è stata la Thema che fece un successo strepitoso, già la K che comunque vendette tantissimi esemplari ebbe un pauroso tracollo nell'usato, ora la Thesis che è un fiasco comprovato che fra un po' non volevano nemmeno come auto blu pensi davvero che qualche buon'anima se la sobbarcherà? La Lancia se ne dimenticherà, i ricambi dato l'esiguo parco circolante forse hanno già smesso di produrli e si troveranno con difficoltà. E' nobiltà decaduta amico, il mondo gira sui soldi per i sentimentalismi c'è poco spazio, farà la stessa fine della Gamma (che anche come auto da collezione non vale niente) ad essere ottimisti.
Re: Rivendibilit� Thesis Diesel usata
Ragazzi,
vi ringrazio tanto, tutti quanti, per i preziosi pareri.
Vi sarò sembrato ingenuo a porvi quelle domende, le risposte sembrano scontate, ma sapete, non si può avere tutto nella vita e prendersi macchine lussuose solo per il gusto di possederle e guidarle infischiandosi di dove si mettono i soldi, a meno di non averne anti da buttare, moralmente non mi rende contento.
Nel ns caso le auto sono per la ditta e come sapete ogni 4 ani finito l'ammortamento in genere si cambiano.
Ora, la ragione scontata e prevedibile dice Volkswagen che sulla carta con una macchina nuova da 170cv sull'onda del successo anche della precedente serie sembra sicuramente esser una "botte de fero"
Però..però...siamo Lancisti e oltre a ciò, io credo che ci siano altri fattori, da tenere in considerazione, fattori all'apparenza illogici, astratti ma che a fiuto io dico si faranno sentire in futuro.
Mi spiego meglio: per me Thesis al contrario delle altre Lancia che l'hanno preceduta è una macchina che terrà il valore: perchè? Per diversi motivi, intanto sappiamo tutti che la macchina ha un costo e quindi un valore di prodotto elevatissimo, anche più di molte tedesche per pregiatezza dei materiali usati nonchè per la raffinatezza di progettazione.
A decretarne l'insuccesso (apparente) fin'ora è stata la situazione "famigliare" dove è nata, quella fiat allo sbando, che ha sempre sputato su questo gioiello nato per esplicita ammissione per errore e che doveva esser soppressa fin da subito.
Per veneder queste auto non basta fare un ottimo prodotto, ci vuole infondere fiducia , serietà ed immagine, senza le quali non si vende ma per fare ciò ci vogliono almeno due generazioni di vetture.
Thesis da questo punto di vista è una spelndida cattedrale nel deserto.
Ma la macchina è realmente troppo stupenda in tutto per morire così disgraziatamente, troppo avanti, impossibile che nessuno se ne accorgesse e così nonostante tutto, nonostante che fiat abbia fatto di tutto per non venderla è riuscita al contrario di altre auto fortemente spinte in tutti i modi, a crearsi una sua nicchia sempre più ampia di ammiratori, direi entusiasti.
Parlavo proprio ieri altro sera con Giancarlo Concilio del fenomeno Thesis e lui a riguardo mi ha detto: "attenzione Nicola che questo è un oggetto che prima era troppo astronave, ora man mano viene apperzzato sempre più, la gente si gira, è ambita, sognata, cosa mai successa prima, quindi riguardo al suo valore futuro non darei così per scontato che decadrà"...ha poi aggiunto anche che: "parlando con dei colleghi del marketing, mi riferivano che i vertici si sono resi conto inaspettatamente che è un gran peccato che fiat ci perda soldi su questo modello costosissimo che non viene spinto, perchè Thesis al momento è l'unico prodotto non sputtanato, ambito, che ha una sua immagine non intaccata, non piacerà a tuttima fà girare la testa in tutti i sensi e chi la vuole la strapaga"
Ragazzi,
ne ero certo, a fiuto l'avevo sperato e predetto, Thesis era molto "avanti" quando venne lanciata, ora nonostante tutti i bastoni tra le ruote che ha sta regalando tanta immagine al marchio Lancia e credo che non sia un caso che i vertici fiat ravveduti, ora ammettono che sarebbe un delitto buttare al macero tanti investimenti, un pianale nuovo e tutto ciò che Thesis a saputo costruire a livello d'immagine per Lancia.
A riprova di ciò, ho fatto una piccola indagine su siti come autoscout24 e autosupermarket: provate a vedere come sono i prezzi anche delle Thesis più vecchie (2002) e con un fracasso di kilometro..a meno di 16-18-19 non si trovano.
scusate se mi son dilungato,
ciao
nicola
a breve vi farò sapere cosa avra deciso mio padre visto che l'auto è per lui...
vi ringrazio tanto, tutti quanti, per i preziosi pareri.
Vi sarò sembrato ingenuo a porvi quelle domende, le risposte sembrano scontate, ma sapete, non si può avere tutto nella vita e prendersi macchine lussuose solo per il gusto di possederle e guidarle infischiandosi di dove si mettono i soldi, a meno di non averne anti da buttare, moralmente non mi rende contento.
Nel ns caso le auto sono per la ditta e come sapete ogni 4 ani finito l'ammortamento in genere si cambiano.
Ora, la ragione scontata e prevedibile dice Volkswagen che sulla carta con una macchina nuova da 170cv sull'onda del successo anche della precedente serie sembra sicuramente esser una "botte de fero"
Però..però...siamo Lancisti e oltre a ciò, io credo che ci siano altri fattori, da tenere in considerazione, fattori all'apparenza illogici, astratti ma che a fiuto io dico si faranno sentire in futuro.
Mi spiego meglio: per me Thesis al contrario delle altre Lancia che l'hanno preceduta è una macchina che terrà il valore: perchè? Per diversi motivi, intanto sappiamo tutti che la macchina ha un costo e quindi un valore di prodotto elevatissimo, anche più di molte tedesche per pregiatezza dei materiali usati nonchè per la raffinatezza di progettazione.
A decretarne l'insuccesso (apparente) fin'ora è stata la situazione "famigliare" dove è nata, quella fiat allo sbando, che ha sempre sputato su questo gioiello nato per esplicita ammissione per errore e che doveva esser soppressa fin da subito.
Per veneder queste auto non basta fare un ottimo prodotto, ci vuole infondere fiducia , serietà ed immagine, senza le quali non si vende ma per fare ciò ci vogliono almeno due generazioni di vetture.
Thesis da questo punto di vista è una spelndida cattedrale nel deserto.
Ma la macchina è realmente troppo stupenda in tutto per morire così disgraziatamente, troppo avanti, impossibile che nessuno se ne accorgesse e così nonostante tutto, nonostante che fiat abbia fatto di tutto per non venderla è riuscita al contrario di altre auto fortemente spinte in tutti i modi, a crearsi una sua nicchia sempre più ampia di ammiratori, direi entusiasti.
Parlavo proprio ieri altro sera con Giancarlo Concilio del fenomeno Thesis e lui a riguardo mi ha detto: "attenzione Nicola che questo è un oggetto che prima era troppo astronave, ora man mano viene apperzzato sempre più, la gente si gira, è ambita, sognata, cosa mai successa prima, quindi riguardo al suo valore futuro non darei così per scontato che decadrà"...ha poi aggiunto anche che: "parlando con dei colleghi del marketing, mi riferivano che i vertici si sono resi conto inaspettatamente che è un gran peccato che fiat ci perda soldi su questo modello costosissimo che non viene spinto, perchè Thesis al momento è l'unico prodotto non sputtanato, ambito, che ha una sua immagine non intaccata, non piacerà a tuttima fà girare la testa in tutti i sensi e chi la vuole la strapaga"
Ragazzi,
ne ero certo, a fiuto l'avevo sperato e predetto, Thesis era molto "avanti" quando venne lanciata, ora nonostante tutti i bastoni tra le ruote che ha sta regalando tanta immagine al marchio Lancia e credo che non sia un caso che i vertici fiat ravveduti, ora ammettono che sarebbe un delitto buttare al macero tanti investimenti, un pianale nuovo e tutto ciò che Thesis a saputo costruire a livello d'immagine per Lancia.
A riprova di ciò, ho fatto una piccola indagine su siti come autoscout24 e autosupermarket: provate a vedere come sono i prezzi anche delle Thesis più vecchie (2002) e con un fracasso di kilometro..a meno di 16-18-19 non si trovano.
scusate se mi son dilungato,
ciao
nicola
a breve vi farò sapere cosa avra deciso mio padre visto che l'auto è per lui...