Pagina 1 di 2
foto curiosa....
Inviato: 04 lug 2006, 18:34
da andrea firenze
Sulla prima pagina di Repubblica di oggi c'è una foto sulla protesta dei tassisti a Roma e si vedono decine, forse centinaia di taxi bianchi e nell'angolo destro in basso si nota (scura) l'unica macchina.....fuori dal coro una Thesis

)
Andrea Firenze
Re: foto curiosa....
Inviato: 04 lug 2006, 19:29
da Corrado
Caro Andrea l'ho persa, ma ti propongo questa:

Re: foto curiosa....
Inviato: 04 lug 2006, 19:52
da Gianni

)))))))))))) credo che tutti vorrebbero prendere il TAXI
Re: foto curiosa....
Inviato: 05 lug 2006, 01:53
da Vincenzo
Andrea, da come hai descritto la foto penso di aver visto la stessa cosa sul quotidiano "libero" di Vittorio Feltri a pag. 46 di martedi 4 Luglio
come te mi è sembrata una cosa veramente curiosa, ma mi ha fatto allo stesso tempo molto piacere che la nostra amata Thesis si notasse in mezzo a questo mare d' auto
P.s se abbiamo la stessa foto guardando bene nella parte alta accanto ad un vigile se ne nota un' altra
Saluti Vincenzo
Re: foto curiosa....
Inviato: 05 lug 2006, 01:56
da Vincenzo
anzi 3 ne ho travata un altra posteggiata
Re: foto curiosa....
Inviato: 05 lug 2006, 21:59
da Mauro82
Ciao thesisti...guardate qui i cari tassisti che hanno fatto
http://www.mitoalfaromeo.com/forum/view ... 5902#55902
Povera Thesis
Inviato: 05 lug 2006, 23:33
da Giovanni Ugo
Che vergogna!Povera Thesis! Non so cosa ne hanno ricavato con questa violenza.
I soldi della riparazione,poi, li pagheremo noi...
[OT]: Povera Thesis
Inviato: 06 lug 2006, 01:26
da Corrado
Sono di sicuro il meno indicato per fare certe considerazioni, dovrei moderare e non fomentare, ma da grande e convinto fruitore del servizio taxi mi trovo in questa occasione in completo disaccordo con la battaglia, anzi direi con il modo in cui questa battaglia viene condotta.
Ho assistito a Milano a picchettaggi rabbiosi cui assistevano, spaventate, famigliole con bambini e cariche di bagagli al seguito.
Ho sempre lasciato la mia auto in box e mi sono organizzato a piedi o, quando più stanco, in taxi, perché meno stressante e perché alla fine tra parcheggio e spese in centro si spende uguale.
Da oggi ho deciso che non metterò più piede su un taxi; queste nuove regole toccano tutti, anche me; i professionisti dovranno avere un conto bancario separato per la propria attività (giusto, che controllino tutte le somme che entrano...) ciò significa noie e costi in più, certe attività saranno liberate dalle tariffe minime che significa sì libertà ma anche una guerra che imporrà una riduzione dei guadagni di chi già è ben avviato... ma le contrarietà si affrontano dimostrando di accettare le regole di un paese civile (e qui non è questione di destra o sinistra, questi provvedimenti sono quanto di meno progressista vi sia e rappresentano un percorso chiaramente tracciato dall'Unione Europea) e attribuendo valore alla propria professionalità attraverso la capacità individuale; non si può fare i professionisti e gli imprenditori quando ci fa comodo e gli operai quando ci toccano nel portafogli.
Bisogna scegliere da che parte stare, se non gli sta bene che vadano sotto un padrone e avranno tutte le garanzie del mondo.
Posso anche capire che hanno speso mezzo miliardo per una licenza e gli girano i maroni, ma questo non mi sembra un buon motivo per prendere a calci le auto pagate da tutti gli Italiani e spintonare un Ministro.
Perdonatemi ma non riuscivo a trattenermi.
Ciao
Corrado
Re: [OT]: Io sono per il rispetto della legge, però...
Inviato: 12 lug 2006, 11:41
da fuorisoglia
...non considero la legge equa e giusta sempre e comunque.
Ho sempre affermato da una dozzina d'anni a questa parte, dopo l'uscita di un conteggio di giorni all'anno, che un lavoratore dipendente lavora fino al 04 Settembre per lo Stato, e fino al 31 Dicembre per se, nel caso di un lavoratore autonomo tale data si sposta al 19 Settembre.
Ovviamente nel caso di rispetto totale delle norme lavorative e, soprattutto, contributive.
Nel caso di un lavoratore dipendente le "scappatoie" sono poche, di un lavoratore autonomo il discorso è diverso. E io ritengo che il fisco in Italia sia una cosa vergognosa, che impone esborsi alle volte illegittimi, che colpiscono di tutto, dagli utili sul lavoro in maniera esosa, addirittura ai beni personali.
Concettualmente la manovra del Governo è più che corretta, ma presenta contraddizioni talmente forti ed evidenti che la protesta dei tassiti affonda le radici proprio in questa parte. Punto primo, la perdita di valore della licenza, che per un tassista equivale al TFR, equivale all'avviamento, equivale al "plus" che chiede un'attività commerciale al momento di un qualsiasi passaggio di proprietà. Non vedo la necessità di colpire questa categoria che è quella meno responsabile di questa situazione. Perchè? Punto secondo. La motivazione è stata quella di "liberalizzare" il mercato dei servizi offerti al cittadino, di modo che si crei una concorrenza "costruttiva", maggior numeri di mezzi e di tassisti e si favorisca una diminuzione dei prezzi delle corse; peccato che le tariffe sono fissate dai Comuni di appartenenza, quindi tutto il discorso si rivela inutile, bastava imporre ai Comuni una limitazione d'entrata monetaria relativa agli scatti del tassametro! Sono un liberista convinto, e penso che queste manvore, così come quelle annunciate nei mesi prossimi abbiano una liberismo di facciate e contengano molte futilità.
Anche Padoa Schioppa è già fortemente criticabile sotto un punto fondamentale. Tutte le decisioni economiche prese fin'ora sono andate a senso unico, reperimento di entrate, mai nel verso contrario, cioè contenimento delle spese. Il vero liberismo si ha quando lo Stato interferisce in maniera minima nell'economia nazionale, ma si limta a vigilare sull'osservanza del rispetto delle regole, che ripeto, dovrebbero essere eque e limitate.
Ovvio che per avere regole eque e limitate occorre un sistema che sia efficiente e costi poco, e non si va davvero in quella direzione.
A breve penso ci sarà il ripristino della tassa di successione, un vero furto dare una percentuale che corrisponde a diverse migliaia di euro per un passaggio di proprietà che avviene tra familiari! Ma cosa c'entra lo Stato? Poi verranno rivisti gli estimi catastali, che si avvicineranno al 100% del valore reale. Vorrei ricordare a Fassino quando a Ballarò viene avvolto dagli applausi parlando di aiuti ai giovani, che molti giovani, me compreso, riescono a comprarsi una casa grazie al valore catastale più basso di quello reale, quindi permette di pagarci sopra una tassa di "solo" alcune migliaia di euro, anzichè di una decina di migliaia di euro! Oppure che una seconda casa non è una proprietà "esclusiva" di un riccone imprenditore evasore di chissà quali contributi, ma bensì di colui che col suo lavoro e con molti sacrifici riesce a donare qualcosa un domani ai suoi figli, proprio come è riuscito a fare il mio splendido padre, esempio di vita, con me e mio fratello. Non ha mai sprecato un soldo, si è concesso solo una gita in 60 anni di vita e 45 di lavoro dipendente, ha cambiato pochissime auto nuove, sempre usate o d'occasione. Ora si ritrova con 3 case di proprietà e un 740 che anzichè un "ottimo" risparmiatore lo fa passare da "super benestante" pronto ad essere tassato.
Scusa Corrado se ho divagato, capisco l'OT, ma non temere, sei sempre un ottimo moderatore!
Saluti
Re: [OT]: Io sono per il rispetto della legge, però...
Inviato: 12 lug 2006, 19:07
da Corrado
Caro Fuorisoglia,
I tassisti avranno tutte le ragioni del mondo per irritarsi, è il modo con cui lo fanno che non mi piace.
Possono astenersi dal far viaggiare le loro auto, non possono prendere a calci le auto di Stato.
Ciao
Corrado