Pagina 1 di 1
delta 8-16v...
Inviato: 22 ott 2006, 16:14
da Marco Lancia
chi le ha tutte e due??? sarei curioso di sentire l'erogazione della potenza di un turbo 8...
Re: delta 8-16v...
Inviato: 23 ott 2006, 09:44
da GiovanniT
io ho la 8v, con pressione a 1,0 costante (non 06-08+ 1,0 per 30 secondi)
la potenza e' un po piu' in alto rispetto all'originale, ma la botta e' molto bella
un mio amico aveva la 16v, le prestazioni erano analoghe, uguale accelerazione e un po piu' di ripresa per la 8v.
sopra i 160, la 16v invece aveva piu' accelerazione e faceva qualcosina in piu' di velocita' massima.
il vantaggio della 16v oltre all'abs, alla servofrizione era negli iniettori piu' grandi, che facevano si che si potesse potenziale piu' facilmente (nella 8v se si voleva superare 1bar di sovrapressione bisognava cambiare iniettori)
Giovanni
Re: delta 8-16v...
Inviato: 23 ott 2006, 13:40
da Marco Lancia
mmmm preferivo se era originale la tua.... รจ vera la storia della coppia + in basso?
Re: delta 8-16v...
Inviato: 23 ott 2006, 15:45
da GiovanniT
la mia all'epoca della prova (1988, 1989) era originale.
la turbo 16 ha la stessa identica coppia max, a 500 giri in meno della turbo 8.
sta di fatto che fino ai 100 si equivalevano, poi fino ai 160 (forse per merito delle marce) la turbo 8 sopravanzava, e dopo la turbo 16 recuperava e sopravanzava a sua volta.
la potenza massina a 200 giri piu' in altro permetteva 5-10 km/h in piu' per la turbo 16
In ripresa (in Va) la turbo 8 stranamente era molto piu' performante, quindi era molto piu' elastica, quindi in pratica era piu piacevole da guidare ed aveva la stessa "botta" quando si dava tutto gas,
Giovanni
Re: delta 8-16v...
Inviato: 23 ott 2006, 15:53
da GiovanniT
la mia all'epoca della prova (1988, 1989) era originale.
la turbo 16 ha la stessa identica coppia max, a 500 giri in meno della turbo 8.
sta di fatto che fino ai 100 si equivalevano, poi fino ai 160 (forse per merito delle marce) la turbo 8 sopravanzava, e dopo la turbo 16 recuperava e sopravanzava a sua volta.
la potenza massina a 200 giri piu' in altro permetteva 5-10 km/h in piu' per la turbo 16
In ripresa (in Va) la turbo 8 stranamente era molto piu' performante, quindi era molto piu' elastica, quindi in pratica era piu piacevole da guidare ed aveva la stessa "botta" quando si dava tutto gas,
Giovanni