Pagina 1 di 1
mi interessa la delta
Inviato: 16 mag 2006, 12:53
da Andrea
Guardano uno speciale su nuvolari mi è venuto il pallino della Delta che a dire il vero mi è sempre piaciuta ma non sapevo che anche le normalissime integrali hanno dei motori da urlo e si comprano con cifre relativamente basse
Innanzitutto che differenza c'è tra la delta hf turbo a carburatori e l'integrale quella con le doppie marmitte ma dalla linea sempre da berlinetta no evo ?
Ci sono tanti di quelle versioni che mi occorre un po di chiarezza, il mio budget non è superiore ai 4000 che faccio lascio perdere ?
Re: mi interessa la delta
Inviato: 16 mag 2006, 13:13
da GiovanniT
la hf turbo e a trazione anteriore, la integrale no, lo dice la parola stessa.
La spesa maggiore e' la manutenzione sopratutto se si prendono macchine sfruttate, visto che oramai il veicolo ha un'eta' tale da necessitare interventi di carrozzeria, e sopratutto di meccanica.
Se trovi una veicolo in ordine, e revisionato, la cifra di 4000 euro non copre le spese, e quindi difficilmente trovi un proprietario che se ne separa,
Se la trovi a 4000 euro, verifica che non ci siano interventi seri da fare (turbina, guanizione testa, perdite e trafilaggi, etc) altrimenti la spesa si raddoppia tranquillamente.
Se il motore o la trasmissione integrale e' in procinto di passare a miglior vita, la spesa diventa elevatissima
Se la prendi per usarla tutti i giorni e quindi fare km (non tanti ma anche solo 7-15.000 annui) se li sommi ai km che gia' la vettura ha, metti in cantiere di spenderci un bel po (e di avere un po di difficolta' per certi ricambi)
Se la prendi per usarla ogni tanto, e non sfruttarla come uso quotidiano allora e' un'altro discorso.
Se pretendi di acquistare un'auto sportiva di 10-20 anni fa e mettere in budget solo il prezzo dell'acquisto allora commetti una colossale sottostima dei costi (anche se fosse una media utilitaria di 7 anni, il discorso sarebbe analogo)
Tieni presente il costo di bollo di un'auto molto potente (si paga in funzione dei kw)
tieni presente che recentemente ad es sulla mia, integrale 8valvole io ho fatto i seguenti interventi (ti cito i prezzi approssimativi)
km 60.000 rottura del cambio, sostituito con uno revisionat, sostituzione frizione, circa 1000 euro (5 anni fa)
km 68.000 rottura guarnizione della testata, sostituzione e gia' che c'ero revisione di turbina e valvole 2500 euro (3 anni fa)
l'anno scorso, riveniciatura totale (la vettura era diventata opaca) circa 2.000 euro
capisci che se io la vendessi (e non la vendo) non chiederei 4.000 euro (non mi accontenterei nemmeno di 7.000), anche perche' chi fa le quotazioni non vende auto, quindi....
Un mio conoscente aveva una 16v (non evoluzione), 2 proprietari, 135 kkm, con motore in ordine e revisionato, chiedeva piu' del doppio della quotazione (quindi 9.000euro) e con leggeri lavori di carrozzeria da fare.
L'ha venduta a quel prezzo, dopo un bel po, ma a quel prezzo.
Magari pero' puoi avere la fortuna di trovare un esemplare poco sfruttato, al prezzo della quotazione, ma dovresti conoscerlo e conoscere certi segnali che la vettura ti da
fai le tue considerazioni,
Giovanni
Re: mi interessa la delta
Inviato: 16 mag 2006, 16:43
da Lorenzo
SE HAI UN PO DI PAZIENZA tra un po vendo la mia a 5000 euro
è una 16v fine 89, cerchi modello evo, motore 38000 km
nn so neanche io i soldi che ci ho speso, gomme, turbina, bronzine, distribuzione filtri eccccccccc