sul quotidiano comasco “La Provincia” di sabato 17 dicembre 2005 e stato pubblicato l’articolo dal titolo: “In Lombardia mezzi non catalitici vietati dal 2007”.
All’ interno si legge che il provvedimento scatterà il I ottobre 2007 e riguarderà almeno due milioni di veicoli.
La decisione è stata presa dal presidente Formigoni con una serie di delibere che a gennaio entreranno far parte di un progetto di legge.
Non possiamo stare guardare inermi! Ma cosa possiamo fare? Dov’è l’ASI? A che punto sono le trattative europee? Come si muovono gli altri paesi dell’Unione? Perché gli articoli su questo argomento sono sempre scarsi su Ruoteclassiche? E’ forse fastidioso parlarne?
nel 2007 blocco anche in Lombardia
Re: nel 2007 blocco anche in Lombardia
Ma sono impazziti ??!!
O forse in vista delle elezioni pensano davvero di fare campagna elettorale in questa maniera ?
Nunzio
O forse in vista delle elezioni pensano davvero di fare campagna elettorale in questa maniera ?
Nunzio
Re: nel 2007 blocco anche in Lombardia
mi vengono solo i brividi a pensare che la mia HPE 2.0 turbo, acquistata nuova per collezione possa rischiare di finire nel giro di qualche anno sotto la pressa.
Dopo le non cat toccherà alle euro 1 .
Non ho più commenti!
Dopo le non cat toccherà alle euro 1 .
Non ho più commenti!
Re: nel 2007 blocco anche in Lombardia
Per me devi stare più tranquillo. Non è la prima volta che si annunciano giri di vite e poi non succede nulla di tragico perlomeno per noi collezionisti.
Il problema semmai è di chi ha auto ventennali anche come prima e unica auto e gioca sul discorso storica per risparmiare bollo e assicurazione :ebbene quelli lì è meglio che stiano un po' in camapna, inquinino meno e frodino di meno stato e assicurazioni.
Per cui da un lato queste voci e leggi tipo quella di Formicone fanno piu' bene che male al nostro movimenot in quanto colpiscono i tirchioni-avaroni : una pulizia delle auto di quest'ultimi, probabilm. il 60% delle ultraventennali, ( e si tratta soprattutto di meridionali...) farà poi vedere di miglior buon occhio le ns. auto.
ciao
Il problema semmai è di chi ha auto ventennali anche come prima e unica auto e gioca sul discorso storica per risparmiare bollo e assicurazione :ebbene quelli lì è meglio che stiano un po' in camapna, inquinino meno e frodino di meno stato e assicurazioni.
Per cui da un lato queste voci e leggi tipo quella di Formicone fanno piu' bene che male al nostro movimenot in quanto colpiscono i tirchioni-avaroni : una pulizia delle auto di quest'ultimi, probabilm. il 60% delle ultraventennali, ( e si tratta soprattutto di meridionali...) farà poi vedere di miglior buon occhio le ns. auto.
ciao