Un parere troppo critico su Thesis?

Mercatino
Gallery
gianfilo

Un parere troppo critico su Thesis?

Messaggio da leggere da gianfilo »

Sul forum di autopareri ho letto con una certa sorpresa il post di megale85 che possiede una Thesis e spiega così i motivi dell'insuccesso della vettura. Poichè purtroppo non ho mai avuto il piacere di guidarne una, non posso confutare le sue opinioni. Ma davvero la Thesis è come dice lui? Davvero è così sgradevole da guidare? Ero convinto del contrario e voglio sapere il vostro parere di thesisti.
Ecco il post:

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
se posso dire la mia...da possessore di questa vettura incompresa...ci sono svariati particolari che hanno decretato l'insuccesso di thesis, e certamente non sono solo fattori estetici...
la macchina è davvero troppo paciosa...molle, insipida su strada...quello che comunica l'aspetto esteriore è amplificato 10.000 volte dalle sensazioni al volante...una vera e propria limo...e credo che nessun guidatore di segmeto E voglia una limo...dinamicamente è davvero pesantissima da portare(altro che 159, che nonostante la stazza, dinamicamente sembra un fuscello, e pure incazzatello direi...), e addirittura, per strada, anche a velocità piuttosto sostenute, se una qualsiasi polo o punto o mini ti vede nello specchietto è portata ad accelerare piuttosto che a spostarsi, una cosa snervante...

gli interni sono troppo da salotto, e nemmeno troppo comodi per chi giuda...le poltrone sono configurate più come quelle di una sala da tè che non come sedili da guida...lo sterzo è pietoso, troppo leggero, e sentire fluttuare una macchina da quasi 2tonnellate, non è porprio una sensazione bellissima, e fà quasi specie sentire la voce incantevole del busso,quel suo suono cristallino che viene dal cofano e non dagli scarichi, che non riesce cmq a smuovere decentemente la povera lancia...
aggiungiamoci anche un certo invecchiamento da parte degli interni, specialmente il cruscotto e il connect, e capiremo facilmente perchè non vende...

è una macchina troppo impegnativa, dà poche soddifazioni al volante, ti fà sentire un parlamentare o una personalità scortata, anche se vorresti essere solo un padre con famiglia a seguito...

per thema bisogna cambaire proprio strada...minor peso...sterzo idraulico, sospensioni skyhook come thesis ma tarate un po' meglio, trazione integrale di serie su tutte le versioni e interni più automobilistici...
rimpiango amaramente 166 ogni giorno che passa...scusate....
DarioVX

Re: Un parere troppo critico su Thesis?

Messaggio da leggere da DarioVX »

Io ho guidato un paio di Thesis, una meccanica e una automatica.
In tutto circa 500 km.
Posso affermare una cosa con assoluta certezza, senza possibilita' di venir smentito.
Il ragazzo che ha fatto l'intervento su autopareri NON ha mai guidato una Thesis.
Infatti tutte le sensazioni poco positive che egli elenca, semplicemente non esistono.
Anzi, e' facile leggere in quelle parole i luoghi comuni di chi vede l'aspetto esteriore di una berlina e ne trae superficiali e affrettate conclusioni, non conoscendo nemmeno le caratteristiche principali della meccanica.
Credo che gli altri Forumisti, davvero proprietari di Thesis, possano confermare cio' che scrivo.
cristiano

confermo

Messaggio da leggere da cristiano »

e sottoscrivo...a volte prima di scrivere bisognerebbe posare le chiappe per parecchi km sull'auto invece di posare le falangi un po' troppo spesso solo sulla tastiera.
Giorgio

Re: Un parere troppo critico su Thesis?

Messaggio da leggere da Giorgio »

io che non ho velleità sportive ma nella macchina cerco il confort e la dolcezza tutti i difetti che sono stati elencati per mè sono pregi
G175cv

Re: Un parere troppo critico su Thesis?

Messaggio da leggere da G175cv »

Da possessore di thesis, con cui ho fatto oltre 45000 km e viaggi di 1650 km in un giorno, non posso che concordare con DarioVX, tra l'altro posseggo una 166 V6 3.0.
Quello che dice il personaggio sopra è totalmente falso, ho parlato anche in altre discussione tra l'altro delle dote dinamiche nascoste di questa vettura...
Ho ribadito più volte che ho una certa esperienza di guida in pista, ho fatto quelche gara o guidato un numero elevato di vetture fino a 400cv, anche preparate come si deve.
MI indigna quello che ho letto sopra, è tipico di chi la vettura non la ha neanche guidata o forse l'ha messa in garage. Tra l'altro parla del 3.0V6 che ha l'active steering (adesso no ricordo il nome su lancia) e smentisco punto per punto.. e tutte cose che ho già detto in precedenza..

1) - Lo sterzo è molto morbido in manovra e leggermente impreciso sullo 0 (non è proprio immediato sullo 0, ma è una sensazione che sparisce immediatamente appena gli si chiede qualche cosa di più...
2) - Gli ammortizzatori sono come quelli montati sulle maserati (a pagamento), ed hanno un comportamento esemplare anche quando si tira, anzi mi sono lamentato che nessuna rivista ha evidenziato questa caratteristica, invitereri a guidare una A6 o una mB classe E al tizio che scrive quelle cose...
3) - I sedili hanno un comfort senza paragoni, dopo aver fatto 1650 km in un giorno stando seduto per 15 ore, non ho avuto nessun problema alla schiena, come invece mi capitava dopo poche ore su auto tedesche.
4) - non si può paragonare una Thesis con una 159, sono due auto totalmente diverse, come comfort e come immagine.
5) - non capisco il discorso della polo in autostrada????
6) - Tornando alle alte velocità, sempre merito delle sospensioni e dello sterzo, nei curvoni fatti ad alta velocità la thesis gode di un appoggio molto buono, dal mio punto di vista al top della categoria, con gli sky hook, anche il classico pompaggio nei viadotti viene eliminato senza scomporre la vettura in questa che è una delle situazioni più difficili da gestire per un'auto del peso e della classe della thesis.
7) - Agilità, da destra a sinistra poco più di 2 giri di volante.... e tutto dire...
8) - Il tizio ha provato la 3.0 (parlando del busso) quindi l'automatico, le doti di questo automatico, sono eccellenti, rispetto ad un tiptronic del gruppo audi, basta farsi un giro in montagna dove non necessita mai dell'intervento manuale, le scalate sia in salita che in discesa sono gestite in modo esemplare, provate un tiptronic e poi mi dite....

certamente Thesis ha difetti, se vogliamo essere pignoli, ma non come dice il tizio che evidentemente ha qualche interesse a screditare tale vettura.

Concludo e scusate se sono un pò nervoso, che questo signore o non ha provato pari auto della stessa categoria, o probabilmente il suo mestiere è parcheggiatore al mcdonald's
Gianni

Re: Un parere troppo critico su Thesis?

Messaggio da leggere da Gianni »

Sono sbalordito,da quanto ho capito non ce una cosa positiva.Mah!!!
Giorgio

Re: Un parere troppo critico su Thesis?

Messaggio da leggere da Giorgio »

dimementicavo una cosa l'unico difetto che trovo è che è talmente rilassante nella guida che è facile addormentarsi tanto è morbida e silenziosa
Gianni

Re: Un parere troppo critico su Thesis?

Messaggio da leggere da Gianni »

Giorgio condivido al 100% di quello che hai detto :-)))))))))))))))e veramente facile addomentarsi
G175cv

Re: Un parere troppo critico su Thesis?

Messaggio da leggere da G175cv »

Aggiungo, ma a guardarla il tizio, non ha capito che la thesis è un'auto di LUSSO, (con ottime doti dinamiche) se voleva un'auto sportiva perchè non si è preso una 156 GTA????
Gianni

Re: Un parere troppo critico su Thesis?

Messaggio da leggere da Gianni »

Ognuno puo` dire quello che vuole,ma questo mi sa che una THESIS da vicino non la mai vista:-)))mi fa solo ridere
Rispondi

Torna a “Thesis”