Domanda a Robinson.

Mercatino
Gallery
G175cv

Domanda a Robinson.

Messaggio da leggere da G175cv »

Riporto qui di seguito la domanda che ho fatto a Robinson con relativa risposta...

"Sempre "Thesis"

Salve signor Robinson, non reputa che lo scarso successo della "Thesis" sia comunque fisiologico? Nel senso che per ottenere buoni volumi di vendita nel segmento E sia necessario avere almeno due o tre generazioni di vetture, e quindi una continuità per conquistare una fetta di mercato? In questo senso la "Thesis" poteva essere l'inizio. Grazie.
Gaetano

Hai perfettamente ragione. Bisognerebbe convincere il signor Marchionne a stringere i denti e investire in un marchio con un forte patrimonio italiano per altre 3/4 generazioni. Ma a lui non interessa questa visione a lungo termine.
Mike Robinson
G175cv

Re: Domanda a Robinson.

Messaggio da leggere da G175cv »

Questo a lui "non interessa questa visione a lungo termine" mi lascia perplesso, non si vive di sole "meteore"
Edokitt

Re: Domanda a Robinson.

Messaggio da leggere da Edokitt »

cavolo........... che peccato però!!!!!!!
cieffe

Re: Domanda a Robinson.

Messaggio da leggere da cieffe »

Segnalo anche un altro spunto coerente con quanto emerge dalla risposta di Robinson, non molto roseo e che pare confermare le più nere previsioni dei frequentatori più pessimisti di questo forum, circa il destino Lancia....

cito da lla discussione di ieri su quattroruote.it


Domanda:
Buon giorno Mike, consiglierei alla Lancia di ricominciare a fare rally, auto sportive e una nuova "Thesis" (che piace a me, ma non a tutti), magari con un design meno rivoluzionario. Che ne dice?
Giorgio


Risposta:
Mi sa che la Lancia seguirà una strada opposta rispetto a quella che tu consigli. Faranno vetture economiche, con una grande calandra, chiamandole auto di lusso.


L'equazione che ne esce è

Lancia = pseudo auto di lusso + grande calandra x basso prezzo

Risultato deludente.. vero?

cieffe
Rispondi

Torna a “Thesis”