Pagina 1 di 1
Thesis e il mercato attuale.
Inviato: 27 apr 2006, 19:19
da DarioVX
Le voci sul futuro Lancia sono poche, nebulose e confuse, qualsiasi sia la fonte.
Il futuro della Thesis sembra essere l'oblio, relegata a sopravvivere in qualche modo con la sola motorizzazione 2.4 jtd.
Per tv e radio si sentono pubblicita' di macchinette euro 4, 5, 6, terno, tombola, cinquina.
Personalmente non mi interessa cosa compra la gente, qual e' la macchina piu' venduta in Italia, Europa, Monndo.
Non so se a breve riusciro' a sostituire la Lybra Execuive ma se lo facessi cercherei una Thesis Emblema V6 3.2 Busso con tutti gli optional immaginabili da mente umana.
Verrebbe trattata da regina, coccolata e preservata al meglio.
Al ventesimo compleanno le regalerei una targa d'ottone da appicare dietro.
E' lei la Lancia.
E' il non plus ultra della berlina di classe.
E' l'erede dell'Aurelia e della Flaminia. Questo mi basta.
Gli altri cambino la 5 o la E dopo 3 anni regalandola per esportazione.
Io so qual e' la macchina migliore, gli altri parlino, critichino, comprino cio' che vogliono.
Peggio per loro.
Re: Thesis e il mercato attuale.
Inviato: 27 apr 2006, 19:47
da Edokitt
concordo pienamente io però penso di aumentare il mio parco macchine con una 2000 20v turbo con il massimo degli accessori.....................speriamo bene!!!!!
Re: Thesis e il mercato attuale.
Inviato: 27 apr 2006, 20:27
da Gianni
Dario condivido in pieno il tuo pensiero,perchè quello che tu hai scritto e la stessa cosa che ripeto sempre anch'io.Senza togliere niente a THEMA,KAPPA la THESIS e una vera LANCIA,e fa male che ce gente pensi solo ALFA,MASERATI e FIAT,per carità e sempre prodotto ITALIANO,ma la LANCIA ha quel fascino particolare,propio per lo stile di macchine che ha prodotto.Allora credo noi ammiratori di LANCIA THESIS cerchiamo di tenere alto l'immagine di questo stupendo MARCHIO,anche se qualcunno ora potrà dire che questo sia fanatismo.

))
[OT] - X Edo
Inviato: 27 apr 2006, 22:32
da Corrado
Ciao, se sei l'Edo che mi ha scritto per il thema / kappa Gallery ti segnalo un mio messaggio qui:
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... =382&t=382
Re: Thesis e il mercato attuale.
Inviato: 27 apr 2006, 22:47
da matteo
Grande Dario

purtroppo la maggior parte della gente soffre della "sindrome del gregge"... sono certo che tra 20 anni la Thesi sarà molto più ricercata di una Bmw serie 5 o di una MB classe E.
Re: Thesis e il mercato attuale.
Inviato: 27 apr 2006, 22:49
da matteo
L'integralismo lancista è l'unico che posso tollerare

Re: Thesis e il mercato attuale.
Inviato: 27 apr 2006, 22:55
da Corrado
Ti auguro di farlo.
Io ho deciso sin dall'acquisto che l'avrei tenuta, fra qualche anno (ma forse anche ora) mi darebbero una manciata di euro; verso i 120.000 km (dovrei arrivarci tra un paio d'anni) la collocherò a riposo tra le "pensionate d'oro", riservandole solo le grandi occasioni. Vedremo che cosa ci sarà per sostituirla quotidianamente.
Ciao
Corrado
Re: Thesis e il mercato attuale.
Inviato: 28 apr 2006, 07:23
da Gianni
Corrado per sostituire la tua THESIS,dovresti prendere un'altra THESIS

)))) se i vertici LANCIA non decideranno di fare una nuova ammiriglia LANCIA,l'altro giorno navigando in internet ho letto su un forum cosa pensano dell' ultima serie THESIS ( centenario )be ce stato uno che ha scritto "potete mettere in fila 100 mercedes classe E e accanto una LANCIA THESIS,ma quella che sarà osservata e commentata e la LANCIA THESIS"e mi sa che ha propio azzeccato.Alla prossima amici
Re: Thesis e il mercato attuale. - discorso collezionistico
Inviato: 01 mag 2006, 00:52
da Viavincenzi
Che vi piaccia non si discute, ma mi pare che si stia trascendendo un po' dal reale valore dell'auto.
Fra 20 anni? Ce ne saranno poche, verissimo. PERO' già oggi ci sono poche Lancia Gamma ( storia simile, brutta, troppo originale, fiasco commerciale) eppure valgono niente o poco più. Pure la 8.32 beneficiando della tiratura limitata numerata e dell'eccezionalità tecnica e di immagine che aveva non spunta quotazioni (medie) superiori ai 10.000€.
Il fatto principale è che tecnicamente sono stati compiuti molti meno passi nel 20ennio (1986 - 2006) che in tutti quelli precedenti, basti pensare a quanto è diversa un'auto del 1966 da una del 1986. Per cui sostanzialmente le auto di 20 anni fa sono "moderne" ovvero auto discretamente affidabili, di buon confort con cui ci puoi girare tranquillamente tutti i giorni. Se noi consideriamo moderna un'auto di 20 anni fa, ma 20 anni fa era antica un'auto di 20 anni prima (scusate il giro di 20enni) se la Thesis sarà d'epoca lo si saprà solo fra 20 anni e confrontando quanto è arrivata lontano l'ammiraglia Lancia del 2026 dalla Thesis.