Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???

Mercatino
Gallery
korzaun

Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???

Messaggio da leggere da korzaun »

Salve,
non so se in questo forum di entusiasti possessori di Thesis ha senso questa mia mail ma vi assicuro che pure io, nonostante i problemi di cui sotto, ne sono comunque sempre più che contento tanto da cambiare quella attuale con un'altra Thesis.

Ho ritirato la mia Thesis 2.4 JTD 10v (anno 2002 ma veramente come nuova negli esterni e negli interni e accessioriata pure di TV) ad Ottobre 2005 e dalla sera stessa, dopo aver fatto pochi km, ho avuto un Da allora non ricordo più le infinite volte in cui sono stato costretto a riportarla al concessionario (10 - 15 volte almeno) per i continui problemi che sono sorti - dico solo che in 6 mesi di possesso "virtuale", l'avrò guidata si e no 2 mesi, il resto del tempo la Thesis è stata in riparazione a tempi alternati (da un paio di giorni ad un mese ogni volta).
A parte il florilegio di spie che di giorno in giorno si accendono senza una reale motivazione e un monitor che inizia a "sballare" dopo 5 minuti dall'accensione (a tutt'oggi problemi non risolti), il problema maggiore è il fatto che la batteria si scarica completamente nel giro di poche ore e non si è mai capito il motivo.
Praticamente ogni volta che giro la chiave di accensione, ho il 50% di probabilità che la macchina sia morta... In 6 mesi è successo già 4 volte, e ogni volta la batteria è stata sostituita con una nuova.
Sono stati fatti test di ogni tipo ma apparentemente non ci sono dispersioni. Prima sembrava che fosse un problema di alimentazione alle portiere posteriori, poi l'antifurto; l'ultimo intervento è stato sulle candelette di preriscaldamento ma non siamo ancora sicuri del risultato (ho ritirato l'auto da solo 10 giorni e comunque in settimana la spia di avaria all'alternatore si è già accesa un paio di volte...).
Il fatto è che non posso nemmeno dire che il concessionario non si sia dato da fare, anzi, sinceramente si è dato molto da fare direttamente con l'assistenza centrale di Lancia; ad oggi però questo problema non è ancora stato risolto.
Ho chiesto, e forse quasi ottenuto, la sostituzione della vettura con un'altra thesis (spero funzionante!) ma, almeno per curiosità, mi interesserebbe sapere se qualcuno ha avuto problemi simili e se si, come li ha risolti (se li ha risolti!).
Grazie.
Corrado

Re: Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???

Messaggio da leggere da Corrado »

benvenuto korzaun, il tuo messaggio ha senso, siamo entusiasti ma non fanatici, se ci sono dei problemi il forum serve anche per discuterne.
Io ho una 10v come la tua, emblema, del dicembre 2002.
Ho avuto problemi col Nit, una batteria sostituita perché dopo qualche giorno di auto ferma tendeva a non partire, cambiata la batteria il problema è stato risolto.
Il Nit è stato sostituito in garanzia e fino a maggio 2005 ho avuto diversi problemi, da perdite di gasolio dovute alla guarnizione sensore al giunto omocinetico sfilato (guaio più grave).
Da un anno pare che la mia berlina si sia ravveduta, decine di migliaia di km senza più il minimo problema.
Credo però che la tua scelta sia saggia, non insisterei neppure io, i miei problemi in fondo hanno costretto l'auto in assistenza 5 o 6 volte per periodi brevi, dal tuo racconto la cosa sembra più grave.
Ciao e buona Pasqua a tutti
Corrado
Giorgio

Re: Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???

Messaggio da leggere da Giorgio »

ciao Korzaun la mia thesis è un 3000 del maggio 2003 i problemi che ho avuto sono stati un rumore nella sospensione anterire sinistra con il cambio dei relativi braccetti , l'accensione della spia airbag dovuta a dei falsi contatti risolta dal concessionario . il problema che non riesco a risolvere rigurda i fari anteriori.Ho una minima infiltrazione d'acqua in tutti e due i fari ,me li hanno cambiati il mese scorso ma anche con questi nuovi il problema è lo stesso. sentito un ispettore Lancia tramite il concessionario questi dice che è normale perchè questi fari sono fatti da tre parti sovrapposte ed è normale che si formi una goccia d'acqua nella parte inferiore!!!!!!!!!!!!
con la batteria nessun problema tieni presente che l'auto qualche volta rimanere ferma ache per dieci giorni
ciao Giorgio
Giorgio

Re: Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???

Messaggio da leggere da Giorgio »

Per quanto riguarda i fari ho mandato un email anche alla Hella senza una risposta
G175cv

Re: Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???

Messaggio da leggere da G175cv »

Allora i miei problemi sono stati (thesis comprata nuova luglio 2003 2.4 mjet 175cv automatica)

- Appena ritirata mi sono accorto di un trafilamento di acqua refrigerante dal collettore in alluminio, sostituito in garanzia.
- Rumorosità dello sterzo con sostituzione della pompa servosterzo.
e questi sono gli interventi "importanti", eseguiti quasi a macchina nuova, dopodiche non ho avuto problemi rilevanti.
I problemi "secondari sono stati"

- Scricchiolii dal lunotto posteriore (da me risolti con applicazione di un pò di grasso al silicone tra la guarnizione del vetro e la carrozzeria)
- Rombosità oltre gli ottanta all'ora (risolto perchè mancavano due tappi di gomma sotto la scocca)
- Accensione spia airbag (risolto dalla concessionaria con sostituzione del pretensionatore)
- Ogni tanto all'accensione si accende qualche spia di avaria ma si spegne subito e riaccendendo non viene indicato più niente)
- Non funzionava più il sistema "follow me" sistemato da concessionario

Da una settimana mi si è accesa la spia "avaria sistema regolazione proiettori" ho appuntamento con Lancia per sisteme il problema.

Sembra molto, ma in realtà i problemi iniziali si sono risolti velocemente e non ho mai dovuto fare fermi "obbligati", adesso ho circa 41000 km e ne sono pienamente soddisfatto.
korzaun

Re: Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???

Messaggio da leggere da korzaun »

Innanzitutto grazie a tutto per le risposte.
Beh...allora devo stare "quasi tranquillo"...
Anche per me le novità dell'ultima settimana sono stati il messaggio di "avaria sistema regolazione proiettori" che si è presentata diverse volte ma ora è scomparsa e la ricomparsa dell messaggio di "avaria all'alternatore".
Ma mentre nel primo caso posso verificare subito se ci sono problemi reali, nel secondo è un pò più difficile visto che sono già rimasto 4 volte a piedi... Ieri dal concessionario, l'ennesimo test conferma che non ci sono problemi all'alternatore. Speriamo di non rimane fermo la quinta (e ultima) volta!
ElefantinoBlu

Re: Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???

Messaggio da leggere da ElefantinoBlu »

Ehm...che si formi un pò di condensa (quelle goccioline sono condensa,col sole evaporano) penso sia una cosa normalissima,la mai Y non ne soffre ma vedo che l'Astra di mio padre,la Focus di mio fratello e parecchie altre macchine che vedo per strada hanno lo stesso tuo problema. Secondo me non ci vuole chissà che,dovresti andare da un carrozziere,farteli smontare e far passare un filo di silicone attorno la plastica interna.
massimo

Re: Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???

Messaggio da leggere da massimo »

caro thesista non 6 solo a problemi del genere.
:3 aprile 2003 ritiro dal conc. Lancia di BG una 2,4 emblema del 9-2002 a Km 12000 con TV, 2 telefoni ecc. ecc.
12 aprile il navigatore non si accende e il telefono non riconesceva la sim
maggio 2003 con il primo tagliando sostituito il 1 nit ( auto ferma 10 giorni)
x noie al caricatore cd mandato al centro di assistenza e ritirato dopo 3 mesi
1 domenica di giugno rimango senza olio in collina alle 20,00 telefono al service lancia e mi consigliano di trovare da me1 meccanico generico che mi rabbocchi di olio per portarla il giorno dopo al conc. ( la spia non dava il consenso alla marcia) controllando poi il livello con l'asta ho scoperto che era poco sotto il min. Il conc. ha poi cambiato il bulbo olio matto.
sono poi rimasto a piedi a linate ( campo magnetico?) con batteria a zero.
sostituita 1 batteria
seconda batteria e morsetto del polo positivo xchè corrosi dall'acido circa dopo20 giorni.
primi di dicembre altro fermo di 5 giorni x navigatore muto e sostituzione secondo nit. con 1 ricondizzionato ( con la rubrica telefonica di altra persona)
febbraio 2004 cambio fanale sx ant. e poco dopo post. sempre sx. non fuozionanti.
pio tutto bene fino a km 80mila (fatta frizzione x chè la prima marcia non entrava mai)
gennaio 2006 spia air bag passeggero( cambiato pretensionatore)
ora, cosa mi aspetta?
volevo, a dic. 2005 cambiarla ma non ho trovato 1 modello che potesse darmi la comodità e lo spazio nemmeno cambiando segmento.
facciamoci coraggio.
auguri di buona pasqua a tutti.
Gianni

Re: Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???

Messaggio da leggere da Gianni »

Io invece korzaun sulla mia THESIS 2.0 turbo ho avuto solo due problemi.La mia ha 30000KM acquistata nuova a marzo 2005.Il primo e stato a febbraio di quest'anno,mi segnalava avaria la motore,ferma in concessionaria due giorni,la seconda e stata la scorsa settimana,s'era sballata la pressione del turbo,mentre come a G175cv ogni tanto appare la spia "avaria sistema regolazione proiettori",altrimenti faccio i scongiuri tutto bene.Anche da parte mia Auguri di Buona Pasqua a tutti.
korzaun

Re: Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???

Messaggio da leggere da korzaun »

Ecco, appunto... Pure io, dopo aver deciso col concessionario di sostituire l'auto, dissi che non avrei mai più voluto sentir parlare di Thesis per gli infiniti ed irrisolti problemi avuti. Mi sono guardato in giro (Audi A6, BMW serie 5, Jaguar S) ma in quella fascia di prezzo (sui 25K €) potevo solo trovare auto con moltissimi km e comunque con interni in tessuto e, al massimo, i finestrini elettrici anteriori (posteriori ovviamente con la cara vecchia manovella, controllo dei sedili a leva di Archimede, sensori di parcheggio - what's???, navigatore manco a parlarne...).
Diciamo la verità, chi guida per un pò Thesis, dopo non può rinunciare a quel confort e a certi "must" a cui prima magari non faceva più di tanta attenzione. Per arrivare ad un simile livello di "lusso" con le teutoniche e le inglesi, sempre usate, bisogna aggiungerci almeno altri 10/15K euro... e, almeno per me, non sono pochi.
Ho quindi meditato di trovare un'altra Thesis ma sinceramente tutti i problemi che mi avete segnalato non mi rassicurano per niente sul futuro come guidatore Lancia.
Quasi quasi rifaccio qualche altra ricerchina in rete... Voi che dite????
Rispondi

Torna a “Thesis”