somiglianze motore flavia-gamma
somiglianze motore flavia-gamma
Un amico mi ha detto che la gamma monta un motore che è sostanzialmente un motore della flavia aggiornato. Qualcuno ha mai provato a confrontarli? Mi chiedevo se fosse possibile montare su una flavia il gruppo motore-cambio completo di una gamma, senza dover stravolgere tutto. La flavia è ancorata al telaietto anteriore in 3 punti credo, due sul cambio e uno sul motore all'altezza del coperchio copri distribuzione..
La gamma invece?
Scusate ma non so proprio nulla della gamma, e di schemi tecnici non se ne trovano sul web
Ciao
Luca
La gamma invece?
Scusate ma non so proprio nulla della gamma, e di schemi tecnici non se ne trovano sul web
Ciao
Luca
Re: somiglianze motore flavia-gamma
L'unica cosa che accomuna il motore Gamma a quello Flavia è lo schema: 4 cilindri boxer. Per il resto non c'è neppure un bullone in comune. Il boxer Gamma è si un'evoluzione di quello della Flavia ma in senso progettuale non costruttivo. Un pò come il "Fire" 999cc è un'evoluzione del 903cc aste e bilancieri. Anche il codice motore della gamma 830.000 è differente da quello Flavia 815.000.
La differenza più marcata tra i due pezzi è lo schema della distribuzione: ad alberi in testa sulla gamma comandati da cinghie, ad alberi nel basamento con aste e bilancieri comandate da catena nella Flavia. Da ciò deriva anche la posizione delle valvole: a V nella Gamma in linea sulla Flavia, ecco quindi la diversità di ogni pezzo di fusione.
Completamente diverso anche il cambio che nella Flavia era lo stesso della Fulvia per motivi di economie di scala cosi come era il medesimo il telaietto portante dell'intero propulsore a cui erano ancorati i quadrilateri e la balestra trasversale oltre che la scatola guida. La Gamma ha ancora il telaietto di supporto ma molto meno "importante", essenso le Mc Pherson parzialmente svincolate da esso. Diversi quindi tutti i punti d'ancoraggio del motore.
La differenza più marcata tra i due pezzi è lo schema della distribuzione: ad alberi in testa sulla gamma comandati da cinghie, ad alberi nel basamento con aste e bilancieri comandate da catena nella Flavia. Da ciò deriva anche la posizione delle valvole: a V nella Gamma in linea sulla Flavia, ecco quindi la diversità di ogni pezzo di fusione.
Completamente diverso anche il cambio che nella Flavia era lo stesso della Fulvia per motivi di economie di scala cosi come era il medesimo il telaietto portante dell'intero propulsore a cui erano ancorati i quadrilateri e la balestra trasversale oltre che la scatola guida. La Gamma ha ancora il telaietto di supporto ma molto meno "importante", essenso le Mc Pherson parzialmente svincolate da esso. Diversi quindi tutti i punti d'ancoraggio del motore.
Re: somiglianze motore flavia-gamma
Ti ha spiegato tutto bene Gianluca, col senno di poi dovremmo dire purtroppo non sono parenti nemmeno nei bulloni ma allora in Lancia si decise di fare un nuovo boxer proprio perche si riteneva quello Flavia (che era pur ottimo e soprattutto affidabilissimo) ormai superato in alcune parti come la distribuzione ad aste e bilanceri. Ma prima c'era la questione fondamentale che il motore Flavia, nato 1.5cc e poi portato fino a 2.0cc, era arrivato al suo limite "strutturale" mentre per la Gamma la Lancia aveva necessita di creare almeno un 2.5cc. per la sua ammiraglia che "saliva" anche di segmento (cioè si sarebbe dovuta posizionare almeno a metà strada tra Flavia e Flaminia)
Comunque quella diceria che riporti è molto molto diffusa tra tanta gente, meccanici e purtroppo vedo anche da svariati servizi su riviste e siti internet dedicati alla Gamma o alla Lancia (c'è n'è uno pieno zeppo di falsità assurde dedicato ad una breve storia sulle Lancia sul sito www.omniauto.it), tutta gente che evidentemente non sa niente di ste cose e farebbe meglio a non occuparsene se deve diffondere cose che non sa...
Riguardo al tentativo di montaggio di motore Gamma su una Flavia (ahem... di solito si era sentito di qualcuno che tentava il contrario... per svariati motivi), comunque io penso la cosa sia molto difficile se non impossibile essenzialmente per una cosa che li differenzia per larghezza non poco e gia detta cioè Le testate:
La Gamma ha tutto nelle 2 teste avendo alberi e meccanismi in queste estremità mentre la Flavia avendo gli alberi a cammes riportati in basso con aste e bilanceri ha un motore molto piu stretto rispetto a quello Gamma:
in poche parole io penso che il boxer Gamma sia troppo largo per stare nel vano motore della Flavia, non dimenticare che tra le 2 auto ci sono ben 15 cm di differenza di larghezza e secondo me nel vano motore ci sono tutti...
Comunque quella diceria che riporti è molto molto diffusa tra tanta gente, meccanici e purtroppo vedo anche da svariati servizi su riviste e siti internet dedicati alla Gamma o alla Lancia (c'è n'è uno pieno zeppo di falsità assurde dedicato ad una breve storia sulle Lancia sul sito www.omniauto.it), tutta gente che evidentemente non sa niente di ste cose e farebbe meglio a non occuparsene se deve diffondere cose che non sa...
Riguardo al tentativo di montaggio di motore Gamma su una Flavia (ahem... di solito si era sentito di qualcuno che tentava il contrario... per svariati motivi), comunque io penso la cosa sia molto difficile se non impossibile essenzialmente per una cosa che li differenzia per larghezza non poco e gia detta cioè Le testate:
La Gamma ha tutto nelle 2 teste avendo alberi e meccanismi in queste estremità mentre la Flavia avendo gli alberi a cammes riportati in basso con aste e bilanceri ha un motore molto piu stretto rispetto a quello Gamma:
in poche parole io penso che il boxer Gamma sia troppo largo per stare nel vano motore della Flavia, non dimenticare che tra le 2 auto ci sono ben 15 cm di differenza di larghezza e secondo me nel vano motore ci sono tutti...
Re: somiglianze motore flavia-gamma
In realtà credo che ci sian una grande disinformazione su tutta la storia della lancia, in italia riguardo alle storiche si parla quasi solo di alfa e ferrari. Paradossalmente le Lancia sono più apprezzate all'estero, dove probabilmente gli appassionati di meccanica hanno il palato più "fine"..
Bene, grazie per le risposte, sarebbe bello trovare qualche informazione più dettagliata sulla Gamma, ma su internet c'è poco
Luca
Bene, grazie per le risposte, sarebbe bello trovare qualche informazione più dettagliata sulla Gamma, ma su internet c'è poco
Luca
Re: somiglianze motore flavia-gamma
Tempo fa avevo trovato questo sito: http://web.mac.com/geoffreyg/Cars/Engines.html che riporta alcuni spaccati di motori Lancia. Ci sono anche quelli della Flavia e della Gamma.
Re: somiglianze motore flavia-gamma
confermo come dici tu purtroppo, in generale quando si parla di storiche, storia dell'auto, tecnologia (con enfasi...) si parla quasi solo di alfa e poi forse piu per altri aspetti Ferrari e ora pure una parte di Fiat, dalla 500 alle abarth, ma di Lancia soprattutto in questioni di tecnologia, innovazione, e scelte in controtendenza alla banalita, non si parla quasi mai nonostante Lancia abbia non solo pochi eguali in Italia (ben sopra ad Alfa) ma direi nel mondo. Tra i giovani quasi nessuno sa queste cose, si esaltano ovunque t transaxle delle alfette e non si legge una parola che quello schema ricalca l'Aurelia nata 20 anni prima, ovunque si parla dei v6 60° busso.. e nessuno dice quel motore segue identico lo schema del brevetto Lancia nato 30 anni prima. Si esaltano dei 4 cilindri in linea bialbero e non si legge altrettanto che ben prima in Lancia si facevano dei V4 e pure si enfatizzano i boxer Alfa e la disposizione che in Lancia sia era fatta 12 anni prima.. e poi tanto altro, i 4 freni a disco, le iniezioni sia meccaniche che elettroniche e non parliamo di come ancora oggi su strada una Gamma, una Beta (schemi di fatto seguiti oggi dalle Alfa recenti) siano in moltissime condizioni delle auto modernissime, incollate per terra, in grado con le Gamma in particolare di fare tortuose e curvoni di grandi strade e autostrade al pari e forse pure davanti a molte auto moderne.... e in modo ben diverso da come stessi percorsi li facevano tante auto coeve, non solo italiane, Alfa, Fiat ecc. ma tanti blasonate auto anni 70 straniere..
purtroppo alla Lancia manca ma forse è sempre mancato un marketing minimamente competente, si credeva che facendo auto tecnologicamente cosi superiori, le auto si vendessero da sole.
Alla fine dobbiamo dire che se del passato è rimasto qualcosa di grande e riconosciuto al grande pubblico per la Lancia lo si deve solo a Cesare Fiorio e alle splendide carrozzerie di Pininfarina e qualcun'altro. IMHO
purtroppo alla Lancia manca ma forse è sempre mancato un marketing minimamente competente, si credeva che facendo auto tecnologicamente cosi superiori, le auto si vendessero da sole.
Alla fine dobbiamo dire che se del passato è rimasto qualcosa di grande e riconosciuto al grande pubblico per la Lancia lo si deve solo a Cesare Fiorio e alle splendide carrozzerie di Pininfarina e qualcun'altro. IMHO
Re: somiglianze motore flavia-gamma
Ma non solo. Un ringraziamento anche a chi, nascosto dietro il tecnigrafo, talvolta a casa e fuori dall'orario di servizio (Zaccone Mina il 1.6 V4) ha speso l'anima per progettare pezzi di bravura che poi le altrettanto eccelse maestranze traducevano in prestigiose fusioni d'alluminio sia a Torino che a Bolzano.
Questo per confermare che mentre da una parte c'erano i reparti tecnici, esperienze ed officina, di una bravura unica ed invidiabile tanto da far sgamare a Vincenzo Lancia un curioso Adam Opel inginocchiato nel Salone sotto la Lambda, dall'altra c'erano i reparti meno "tecnici" e più commerciali che sembravano far parte di una Ditta a parte, tanto da creare delle fazioni contrapposte che spesso portavano a forti contrasti tra settori di fabbrica in cui primeggiava comunque la forte personalità tecnica e di officina dei suo componenti.
La Lancia in fondo è stata per decenni quasi un'industria artigianale in cui come dice bene HFil, si pensava che il bel motore (bello anche in senso estetico) bastasse per vendere. Bastava un pelino di capacità commerciale e d'impresa perchè i bilanci rimanessero sotto controllo. Il resto l'avrebbe fatto il prodotto. UNICO ED IRRIPETIBILE.
E comunque ..Grazie Lancia
)
Questo per confermare che mentre da una parte c'erano i reparti tecnici, esperienze ed officina, di una bravura unica ed invidiabile tanto da far sgamare a Vincenzo Lancia un curioso Adam Opel inginocchiato nel Salone sotto la Lambda, dall'altra c'erano i reparti meno "tecnici" e più commerciali che sembravano far parte di una Ditta a parte, tanto da creare delle fazioni contrapposte che spesso portavano a forti contrasti tra settori di fabbrica in cui primeggiava comunque la forte personalità tecnica e di officina dei suo componenti.
La Lancia in fondo è stata per decenni quasi un'industria artigianale in cui come dice bene HFil, si pensava che il bel motore (bello anche in senso estetico) bastasse per vendere. Bastava un pelino di capacità commerciale e d'impresa perchè i bilanci rimanessero sotto controllo. Il resto l'avrebbe fatto il prodotto. UNICO ED IRRIPETIBILE.
E comunque ..Grazie Lancia

Re: somiglianze motore flavia-gamma
Che birbante! Quindi furono "cuccati" due personaggi veramente importanti nella storia dell'automobile a guardare il lato "B" della Lambda. Se non ricordo male anche ad Henry Ford tocc˜ la stessa sorte ...
Riferendomi alla Flavia ed in particolare alle fusioni di alluminio delle testate, dei carter, dei due semi-gusci del monoblocco del motore non solo solo dei capolavori di tecnica e maestria e sono veramente apprezzabili per l'estetica del manufatto che per assemblaggio finale.
Un motore cos“ dovrebbe meritare una menzione particolare e dovrebbe essere maggiormente apprezzato per la genialitˆ e la modernitˆ: un baricentro molto basso e quindi una tenuta veramente buona, sembra di essere su due binari! Non penso altrettanto di altre marche che al posto del MOTORE montavano cose molto pi simili a baldacchini alti alti e magari in pesante ghisa.
Non da meno l'affidabilitˆ, albero motore e alberi di distribuzione comandati da un'unica catena. Potrˆ fare rumore ma non rischi di trovartela rotta per l'usura come pu˜ avvenire con le cinghie.
Lo stesso motore della Fulvia, cos“ inclinato e per di pi con i cilindri a "V".
Al tempo che fu, sicuramente una rete commerciale pi aggressiva avrebbe potuto mitigare i danni economici. Oggi comunque non pi pensabile questo tipo di produzione.
Noi abbiamo la fortuna di poter guidare e viaggiare sulle nostre Lancia. Dobbiamo farle apprezzare in patria cos“ come abbiamo fatto oltralpe al Classic Expo di Salisburgo (Guidalonga 2008) dove 3 Fulvia, 2 Gamma e 1 Flavia sono state guardate ed ammirate. A loro anche spettato il posto d'onore all'ingresso della Fiera.
Riferendomi alla Flavia ed in particolare alle fusioni di alluminio delle testate, dei carter, dei due semi-gusci del monoblocco del motore non solo solo dei capolavori di tecnica e maestria e sono veramente apprezzabili per l'estetica del manufatto che per assemblaggio finale.
Un motore cos“ dovrebbe meritare una menzione particolare e dovrebbe essere maggiormente apprezzato per la genialitˆ e la modernitˆ: un baricentro molto basso e quindi una tenuta veramente buona, sembra di essere su due binari! Non penso altrettanto di altre marche che al posto del MOTORE montavano cose molto pi simili a baldacchini alti alti e magari in pesante ghisa.
Non da meno l'affidabilitˆ, albero motore e alberi di distribuzione comandati da un'unica catena. Potrˆ fare rumore ma non rischi di trovartela rotta per l'usura come pu˜ avvenire con le cinghie.
Lo stesso motore della Fulvia, cos“ inclinato e per di pi con i cilindri a "V".
Al tempo che fu, sicuramente una rete commerciale pi aggressiva avrebbe potuto mitigare i danni economici. Oggi comunque non pi pensabile questo tipo di produzione.
Noi abbiamo la fortuna di poter guidare e viaggiare sulle nostre Lancia. Dobbiamo farle apprezzare in patria cos“ come abbiamo fatto oltralpe al Classic Expo di Salisburgo (Guidalonga 2008) dove 3 Fulvia, 2 Gamma e 1 Flavia sono state guardate ed ammirate. A loro anche spettato il posto d'onore all'ingresso della Fiera.
Re: somiglianze motore flavia-gamma
Mi aggiungo a Voi per ribadire quanto ci vorrebbe una rivalutazione generale della genia delle veture Boxer della Lancia , veramente delle opere poco conosciute ed altamente tecnologiche .
Per MIchele : ho scoperto cosa mi scarburava ai minimi la Fulvia alla GuidaLonga, delle piccole crepette nel supporot in gomma die doppi carburatori Solex, causa età , con aspirazione diretta di aria aggiuntiva disturbante la stechiometria in particolare sotto i 3000 rpm ..
Per MIchele : ho scoperto cosa mi scarburava ai minimi la Fulvia alla GuidaLonga, delle piccole crepette nel supporot in gomma die doppi carburatori Solex, causa età , con aspirazione diretta di aria aggiuntiva disturbante la stechiometria in particolare sotto i 3000 rpm ..
Re: somiglianze motore flavia-gamma
non posso che unirmi a questa sorta di richiesta di rivalutazione, non solo dei boxer e di quanto gia noi (purtroppo quasi solo noi) sappiamo ma di tutto, V6, V4 e V8 "stretti", le tecnologie per farli in epoche in cui era veramente "da ingegno" assoluto riuscirli a realizzare.
Ripeto, è "obiettivamente" ingiusto l'enfatizzazione e la valorizzazione assodata che ovunque si legge e ormai tutti sanno (anche ragazzi giovani "imparati-oggi") su qualche bialbero 4 cilindri in linea o dello stesso V6busso perchè avevano qualche cv piu di altri motori e ad tecniche per la varie per la verita sempre molto conservative e non vedere almeno in egual modo citata pari "dignita" per quello (molto dippiu) che la Lancia ha saputo creare, innovare e realizzare. Senza andare tanto lontano, possibile che quando ancora oggi si elogiano allo sfinimento le qualita stradali e schemi delle 156 non si è mai letto una sola volta che una Beta (e ancora dippiu una Gamma che a sua volta ricalcava una Flavia con i loro boxer "rasoterra") ste doti le avevano con 30 anni di antiicipo? Mai, nè quando si fa un articolo sulle moderne, nè (ed è quasi peggio) quando una rivista di storiche fa un servizio alle varie Beta, Gamma, Flavia ecc....
Ripeto, è "obiettivamente" ingiusto l'enfatizzazione e la valorizzazione assodata che ovunque si legge e ormai tutti sanno (anche ragazzi giovani "imparati-oggi") su qualche bialbero 4 cilindri in linea o dello stesso V6busso perchè avevano qualche cv piu di altri motori e ad tecniche per la varie per la verita sempre molto conservative e non vedere almeno in egual modo citata pari "dignita" per quello (molto dippiu) che la Lancia ha saputo creare, innovare e realizzare. Senza andare tanto lontano, possibile che quando ancora oggi si elogiano allo sfinimento le qualita stradali e schemi delle 156 non si è mai letto una sola volta che una Beta (e ancora dippiu una Gamma che a sua volta ricalcava una Flavia con i loro boxer "rasoterra") ste doti le avevano con 30 anni di antiicipo? Mai, nè quando si fa un articolo sulle moderne, nè (ed è quasi peggio) quando una rivista di storiche fa un servizio alle varie Beta, Gamma, Flavia ecc....