Pagina 1 di 1

Valvola regolatrice pressione olio e termocontatto radiatore

Inviato: 03 nov 2008, 11:14
da Gianluca
Tempo fa Walter mi aveva dato preziose indicazioni sulla valvola. Poi dopo la perdita dei dati sul server non ho potuto più rileggerle ed ora ne ho bisogno.

Per anni e fino a qualche mese fa il manometro della pressione olio non era mai salito più di 2bar a freddo attestandosi ad 1bar a caldo. Sono 12 anni che ho la Gamma ma non ricordo mai valori superiori. Siccome è sempre andata bene e la spia dell'olio non s'è mai accesa (e funziona), la cosa non mi ha mai impensierito più di tanto. Anche perchè avevo fatto controllare la pressione ed andava bene.

Da un mesetto a questa parte la lancetta del manometro si muove appena sia a caldo che a freddo, ma non arriva allo zero ! Walter mi aveva descritto un pò la procedura di smontaggio della valvola posto sotto la coppa vicino al tappo di scarico olio imputando a lei - forse - la causa di questo valore sballato.

Walter potresti ripassarmi la lezione ? (che poi stampero ! )

Un'ultima cosa. Ieri ho provato a smontare il termocontatto sul radiatore. Non chiude più il circuito elettrico e l'elettroventola non parte (ho messo il famigerato pulsante). Il rele invece funziona benissimo. Ho notato che il termocontatto a bulbo è avvitato fin troppo bene e l'ottone del radiatore mi sembra piuttosto delicato ad ogni movimento con la chiave inglese. Ho messo un bel po di svitol ma il bulbo non ha svitato. Come posso fare ?

Ti ringrazio in anticipo :) Un saluto Gianluca

Re: Valvola regolatrice pressione olio e termocontatto radiatore

Inviato: 03 nov 2008, 19:13
da walter
Prima operazione essenziale per revisionare la valvola regolatrice di pressione è svuotare l'olio dal motore. La valvola è posta sotto la sottocoppa, vicino allo scarico dell'olio motore è semplice da smontare. Una volta estratta la valvola non hai che da smontarla nei suoi componenti, pulirla e rimontarla. Sostituisci sempre la guarnizione in rame di tenuta. Per quanto riguarda il termocontatto anche questa ha una guarnizione in rame di tenuta. Hai tre modi molto semplici per smontare il termocontatto:
1) inserisci la chiave stella sulle faccette del dado esterno del termocontatto e con un martello dai un colpo secco sull'estremità della chiave in senso sinistrorso.
2) estrai il radiatore dalla sua sede, dai un colpo di martello sul dado del termocontatto in maniera da schiacciare la rondella in rame di tenuta e vedrai che questi si smonterà facilmente.
3) riscalda con un cannello la parte del manicotto che regge il termocontatto e quando questo si dilata per effetto del calore ti renderà più agevole lo smontaggio del bulbo.
Io opterei per la prima soluzione che è quella più semplice, per le altre devi essere un po più esperto.
Non cercare di smontare il bulbo con la chiave facendo solo leva su quest'ultima potresti spaccare o strozzare il manicotto saldato sul radiatore. Naturalmente monta una rondella di rame di tenuta nuova anche sul bulbo. Un saluto cordiale. Walter

Re: Valvola regolatrice pressione olio e termocontatto radiatore

Inviato: 03 nov 2008, 21:22
da Gianluca
Ciao Walter grazie per l'ottima consulenza. Ti chiedo un parere personale sulla causa della pressione olio sballata. Tra i pezzi che mi mandasti l'anno scorso c'è pure lo strumento "manometro olio" del cruscotto che al limite potrei pure provare. Però volevo capire la teoria del funzionamento della valvola. Dovrebbe servire a scaricare le sovrapressioni dell'impianto come ad esempio a motore freddo ed olio molto denso oppure ad alto numero di giri del motore.

Allora mi domando con una certa preoccupazione se con pressione segnata a zero bar io stia rischiando davvero oppure che non dipenda da quel "barilotto" accanto al filtro olio che è invece lo strumento di misurazione pressione a cui è direttamente collegato il manometro sul cruscotto.


Un cordiale saluto Gianluca

Re: Valvola regolatrice pressione olio e termocontatto radiatore

Inviato: 05 nov 2008, 11:52
da walter
La valvola posta sotto la coppa motore è una regolatrice di pressione mentre quella elettrica posta vicino il filtro olio è un lettore di pressione dell'olio. Tu comincia a pulire quella di fondo nella sottocoppa (non c'è sottocoppa nel motore gamma ma serve per farti capire dove è ubicata) in maniera da garantirti il buon funzionamento del motore poi controlla se quella che rileva la pressione fa il suo mestiere. La valvola da pulire è composta da un seger una molla ed un bicchierino. Molte volte è colpa dei sedimenti dell'olio motore il suo cattivo funzionamento. Comunque puoi provare la bonta della pressione svitando il bulbo elettrico e collegando un tubo con manometro nella sua sede. La pressione dovrebbe essere tra i 4 e 5 bar, naturalmente questa operazione si fa a motore caldo e con il livello dell'olio al massimo. Se hai tempo da perdere puoi controllare la bontà della pompa dell'olio. Una volta staccata puoi verificare l'integrità dei due ingranaggi e se c'è usura lateralmente a questi. Cadute di pressione sono dovute a giochi sullo spallamento degli ingranaggi. Un saluto cordiale. walter

Re: Valvola regolatrice pressione olio e termocontatto radiatore

Inviato: 05 nov 2008, 13:33
da Gianluca
Grazie walter, poi resoconterò per curiosità appena ho un'attimo di tempo. Auguri a me ....

Scoop: non c'è la valvola regolatrice pressione olio !

Inviato: 22 nov 2008, 14:30
da Gianluca
Seguendo le indicazioni di Walter e con l'aiuto del manuale Gamma, poche ore fa sono andato sotto l'auto e con una chiave ad L da 12 ho svitato lentamente quella che DEVE essere (non ci sono alternative) la "valvola di regolazione pressione olio". Ho svitato lentamente aspettando una cascatella d'olio ma siccome non avevo volutamente stappato da nessuna'altra parte, il filo d'olio si è arrestato dopo 10 secondi.

Si è arrestato anche il mio battito nel momento in cui, svitata per intero, mi sono fatto cascare in mano la vite. Ebbene mi aspettavo un "gruppo" di componenti più o meno simile all'esploso che c'è nel manuale invece avevo per le mani quello che voglio farvi vedere in foto (se ci riesco con imageschak): un blocchetto di acciaio pieno di circa 4 cm di lunghezza, tornito con diversi diametri ma privo di fori al di fuori dell'esagono incassato per lo svitaggio.

In alto a sinistra il foro aperto da dove ho tolto l'oggetto misterioso
http://img359.imageshack.us/img359/487/coppaoliopz2.jpg

http://img359.imageshack.us/img359/7379 ... iloll7.jpg
http://img359.imageshack.us/img359/8042 ... antpg0.jpg
http://img359.imageshack.us/img359/6391 ... ostqy5.jpg

Ho percaso guidato una Gamma che sin dall'uscita di fabbrica era priva della valvola ??

Non dico null'altro ed aspetto (Walter help...) vostre luci :)

Gianluca

Re: Valvola regolatrice pressione olio e termocontatto radiatore

Inviato: 24 nov 2008, 08:42
da Gianluca
Se, come penso, la macchina è nata senza valvola (io in venti anni che la guido non ricordo mai pressioni a freddo oltre i 2 bar ed a caldo 1/1.5) devo inserire la valvola ora!
Chi riesce a darmi il numero di ricambio così da permettre la ricerca nei database dei magazzini lancia ?

Grazie un saluto. Gianluca