vaso di espansione

Gallery
Gamma WW Registry
Gianluca

vaso di espansione

Messaggio da leggere da Gianluca »

Fra i traumi del "gammista" ancora non avevo provato, e ne andavo fiero, quello dell'ebollizione. Eppure ho la macchina da 12 anni.

Evito il racconto di questi due giorni di gara di regolarità senza batteria (poco male, si spinge) e sopratutto con la famigerata bolla d'aria in giro per l'impianto. Con il termometro che per una diecina di chilometri è stato a 110 °C. e per un'altra 60 di kilometri a 100 gradi. Cinque i litri rabboccati in 520 km di gara.

Per fortuna il viaggio di rientro a casa, domenica notte, si è svolto per 160 km con un tranquillizzante 90 gradi per l'intero viaggio. E stamani l'acqua fredda (dopo i 160 km dell'altro ieri) era esattamente alla tacca di riferimento, senza segni di emulsione.

Così, mentre ieri ero rassegnato alla avvenuta bruciatura della testa a causa dei sintomi, oggi dopo aver riletto un pò di "quaderni Gamma" e dopo il viaggio tranquillo di rientro, credo di essere incappato nella bastardissima bolla d'aria e di aver "rimandato" la bruciatura della guarnizione di testata.

In settimana cambierò al volo il relè dell'elettroventola (che dopo avergli tolto lo scatolotto ho dovuto tenere acceso con l'elastico fermacapelli della mia ragazza) e visto che non mi convince farò altrettanto col termocontatto sul radiatore. Uno dei due ha la responsabilità di non aver fatto partire la ventola così da far vomitare fuori un bel pò d'acqua a mia insaputa e creare il primo risucchio d'aria nell'impianto.

Ma sopratutto la vaschetta d'espansione che io ho colpevolmente trascurato. Sapevo infatti che il suo tappo e sopratutto la sua sede arrugginita non garantivano più la pressione all'interno. L'ho trovata nuova in giacenza di magazzino qui in Sardegna costo 50 euro.

Chiedo a voi se mi consigliereste di revisionare la vecchia carteggiando la sede del tappo (e poi mettendo un tappo nuovo), ma secondo non ha comunque la tenuta di una sede tutta nuova, oppure acquistare direttamente la vaschetta nuova.

Grazie un saluto . Gianluca
walter

Re: vaso di espansione

Messaggio da leggere da walter »

Caro Gianluca, se trovi il ricambio nuovo (se lo trovi) che ben venga. Volevo consigliarti nel caso ti succedesse un'altra volta di raggiungere temperature oltre i 100 gradi di aprire il riscaldamento dell'abitacolo e convogliare parte dell'acqua di raffreddamento del motore nello scambiatore dell'aria calda in maniera da ridurre (quel quanto che basta) e tenere sotto controllo il valore della temperatura. Un saluto
Gianluca

Re: vaso di espansione

Messaggio da leggere da Gianluca »

Carissimo Walter grazie per la celerità, non ne dubitavo :) Il tuo suggerimento mi era noto. Infatti durante questo "infernale" fine settimana (già caldo da solo) l'ho messo in pratica ed ho tamponato i bollori della macchina. La mia ragazza (senza più l'elastico dei capelli usato sul relè dell'elettroventola) ha capito silenziosamente. Che santa donna.

Ti garantisco che a 200 km da casa non avevo un bell'umore. Non mi era mai capitata una cosa del genere. Già pensavo al peggio (scongiurato solo dal sereno viaggio di ritorno e dal livello tornato normale di colore azzurrino. E speriamo pure bene di non smentire il tutto).

Stasera stessa blocco il pezzo che pare risulti in giacenza di magazzino quì in Sardegna.

Grazie tante.
HFil

Re: vaso di espansione

Messaggio da leggere da HFil »

- Imho consiglio nr2 che vale per tutte le auto con qualche anno sulle spalle e sulla Gamma a maggior ragione:
montare sto benedetto pulsantino di avviamento manuale della ventola...
50-100 euro da un elettrauto spesi bene.. ;-)
Enzo

Re: vaso di espansione

Messaggio da leggere da Enzo »

Dall'elettrauto forse 40 euro, non do più.
Ci vogliono 10 minuti, due fili di corrente, ed un interuttore.
ivan

Re: vaso di espansione

Messaggio da leggere da ivan »

Gnente di più vero e insensato sempre a patto che non si patisca un guaio al termosato.ciao Ivan
ivan

Re: vaso di espansione

Messaggio da leggere da ivan »

Aggiungi per sicurezza un relè
Gianluca

Re: vaso di espansione

Messaggio da leggere da Gianluca »

Sono pienamente d'accordo sul pulsante che però non guarisce il male semmai allevia i dolori. Perchè se il relè di serie ed il bulbo sul radiatore funzionassero alla perfezione e fossero nuovi non ne sentirei l'esigenza. Partirebbero all'unisono. Non solo ma anche il tappo della vaschetta di espansione devono garantire la perfetta tenuta.

Così oggi ho comprato un relè, un tappo nuovo, la vaschetta (la sto aspettando) ed un bulbo nuovo con temperatura di attacco 92 °C e di stacco a 87 °C, leggermente al disotto dei 92%97 ed 88%92 di serie.

Sono sempre più convinto che il mio penare di ieri è partito in sequenza dall'elettroventola che non è partita a causa del relè o del bulbo (penso più dal rele ancora originale), non me ne sono accorto ed ho perso svariati litri d'acqua in ebollizione a causa del tappo che non garantiva la tenuta, fino a che la vaschetta si è svuotata completamente provocando entrata d'aria nell'impianto. E fatta la frittata perchè conosciamo bene la difficoltà di svaporare della bancata lato passeggero....

Solo dopo un giorno e 5 litri di rabbocchi vari il tutto sembra essere tornato alla normalità. Mah..
Gianluca

Re: vaso di espansione

Messaggio da leggere da Gianluca »

Ecco gli interventi nell'ordine eseguiti l'altro ieri per porre rimedio ai bollori:

- trovato un buco sull'innesto del tubetto alto dell'impianto. Quello che sfiata in vaschetta dal barilotto. Cambiato il tubetto. Secondo me era ancora l'originale.

- cambiata vaschetta espansione con una nuova miracolosamente trovata in magazzino Lancia quì in Sardegna - 35 euro. La ruggine sul bocchettone di quella originale non dava più una chiusura ermetica. Messo nuovo anche il suo tappo con una pressione d'apertura solo leggermente superiore (0.50 anziche quella 0.35 riportata sul vecchio ormai introvabile)

- Il relè elettroventola funzionava invece benissimo. Cià che non non funziona è il bulbo che non chiude più il circuito. Con i consigli di Walter per lo smontaggio procederò presto.

- montato interruttore elettroventola

Usata ieri per 380 km temperatura perfetta a 90 in marcia. Per le colonne avevo l'interruttore sotto la plancia :)
Rispondi

Torna a “Gamma”