curiosità, etc.etc.......parte seconda più breve
Inviato: 14 set 2008, 22:13
......"In Lancia fino agli anni '60 c'erano strumenti che misuravano i decibel che facevano gli ingranaggi ad esempio dei cambi ecc: se per esempio si superava un certo rumore il pezzo veniva buttato, e questo controllo non era fatto a campione ma a pezzo, immaginare che costo aveva come tempi e pezzi.
Poi non dimenticare che auto come Fulvia, Flavia e Gamma avevano doppi telai appositi per il motore come solo le super car oggi e allora avere queste caratteristiche comportava costi altissimi e farli stare nel prezzo di una "piccola" Fulvia 1.2, o anche di una Flavia 1.8 era una bella botta. Ad esempio la "poltrona" (perchè cosi è) di una piccola Fulvia berlina 1.3: confrontata con tutte le 1.3 al mondo non ha paragoni. E i materiali usati e le cura costruttiva? Lo stesso dicasi per i motori: quante 1.3 al mondo avevano dei V4 bialbero? E quante avevano 4 freni a disco a doppio circuito in quel periodo? E i trapezi tubolari, le barre di torsione davanti e dietro sulle trazioni anteriori di quel tempo? E la stessa trazione anteriore? A quel tempo proprio la trazione anteriore aveva costi altissimi, solo dopo gli anni '70-'80, con le produzioni di massa, ciò è diventato meno oneroso. Ad ogni modo seppur care queste Lancia lo erano comunque poco rispetto a cio che costava produrle, con questa "filosofia" non si poteva far altro che fallire specie in un paese sostanzialmente povero come era l'italia, in cui soldi per auto costose li avevano veramente in pochi...."
Poi non dimenticare che auto come Fulvia, Flavia e Gamma avevano doppi telai appositi per il motore come solo le super car oggi e allora avere queste caratteristiche comportava costi altissimi e farli stare nel prezzo di una "piccola" Fulvia 1.2, o anche di una Flavia 1.8 era una bella botta. Ad esempio la "poltrona" (perchè cosi è) di una piccola Fulvia berlina 1.3: confrontata con tutte le 1.3 al mondo non ha paragoni. E i materiali usati e le cura costruttiva? Lo stesso dicasi per i motori: quante 1.3 al mondo avevano dei V4 bialbero? E quante avevano 4 freni a disco a doppio circuito in quel periodo? E i trapezi tubolari, le barre di torsione davanti e dietro sulle trazioni anteriori di quel tempo? E la stessa trazione anteriore? A quel tempo proprio la trazione anteriore aveva costi altissimi, solo dopo gli anni '70-'80, con le produzioni di massa, ciò è diventato meno oneroso. Ad ogni modo seppur care queste Lancia lo erano comunque poco rispetto a cio che costava produrle, con questa "filosofia" non si poteva far altro che fallire specie in un paese sostanzialmente povero come era l'italia, in cui soldi per auto costose li avevano veramente in pochi...."