Pagina 1 di 2
Aiuto, si sta staccando il sottotetto
Inviato: 07 set 2008, 19:42
da Enzo V.
Carissimi, dopo la "cancellazione" accidentale del vecchio forum, torno volentieri a confrontarmi con voi. Dopo mesi di serenità, stavolta il problemaccio è proprio serio perchè il coupè, come ho scritto nell'oggetto, visto che è giunto all'invidiabile età di 30 anni, comincia a esternare i suoi acciacchi . Insomma il materiale che copre il sottotetto mi si sta rigonfiando tutto e regge solo la parte centrale, dove corre la staffa. C'è qualcuno che mi può consigliare rimedi? Saluti a tutti
Re: Aiuto, si sta staccando il sottotetto
Inviato: 08 set 2008, 09:02
da Gianluca
Ciao Enzo, mal comune mezzo gaudio. Alla scorsa gara di regolarità tenutasi a Marzo ed a cui ho partecipato in Gamma ho sentito la testa sfiorata dalla similpelle della capottina. Sapevo già cosa era senza neppure alzare la testa
Ieri che ho dato un'occhiata al "cielo" della macchina in garage ho visto che la situazione è peggiorata. E' esattamente come la tua. Non entro nel panico solo perchè ho già affrontato il problema nel 1997. Sinceramente non pensavo di ritornarci su dopo 11 anni. Intanto stai tranquillo. Più che toccarti la cuccuzza non può fare perchè il tetto e la sua fintapelle è bloccato dalle alette parasole e dai gancetti fermatendina vicino al lunotto. E' difficile che ti copra gli occhi mentre guidi.
Appena puoi inizia ad acquistare della fintapelle color crema accoppiata con 3mm di gommapiuma. Così non perdi l'effetto soffice dell'originale. Io non mi sono avventurato in strani tessuti e men che meno nell'incollaggio diretto della fintapelle senza gommapiuma sul supporto in cascame rigido.
Dopo di che abbassa le guarnizioni delle portiere dove tengono pressata la fintapelle, svita alette parasole e plafoniere, nonchè ganci delle tendine posteriori. Il punto più delicato sono invece i copri montanti posteriori dove devi levare prima le griglie di sfogo aria che hanno due viti microscopiche. Tolte le griglie all'interno dei buchi ci sono delle viti che bloccano il coprimontante che a sua volta è anche bloccato da dei bottoni ad incastro alla carrozzeria. Qui devi fare attenzione quando tiri verso di te il coprimontante perchè è di alluminio molto tenero. Si stortica facilmente. Ovviamente rivestirai nuovi anche questi.
Una volta che il tettuccio ti è caduto sulle ginocchia lo dovrai togliere da dentro la macchina. Io ci sono riuscito senza eliminare i sedili. Era il 1997 e non avevo avuto alcuna indicazione da nessuno circa il posizionamento delle viti. Quindi tutto autodidatta. L'imbecille è stato il tapezziere che ha usato forse poca colla neoprenica e per di più una colla inadatta a reggere il caldo. Così oggi mi ritrovo a dover ri-risolvere il problema.
In bocca al lupo.
Ciao Gianluca
P.S. ora che mi ci hai fatto ragionare penso che quando rifarò il tettuccio cercherò di posizionare - tra la lamiera e la struttura del tettino (in cascame) - un sottile foglio magari di lana di roccia, che attenui un pò il caldo che la lamiera trasmette. Vorrei realizzare una sorta di coibentazione del tetto. Credo a tutto vantaggio della fintapelle.
Re: Aiuto, si sta staccando il sottotetto
Inviato: 08 set 2008, 13:05
da Enzo V.
Grazie Gianluca,
davvero una spiegazione...capillare. Voglio dirti che questa tua "testimonianza" la conserverò gelosamente, come del resto tutto il forum Gamma, affinchè non scompaia come già successo per i precedenti post
Quando ho un po' di tempo mi metto al lavoro
di nuovo grazie e a risentirci
Re: Aiuto, si sta staccando il sottotetto
Inviato: 08 set 2008, 14:08
da gianfranco
Ciao Gianluca, ho comprato una splendida coupè un anno fa ed aveva il problema del cielo sceso; un tappezziere maldestro (farebbe bene a cambiare mestiere) mi ha rincollato il vecchio materiale con un risultato pessimo: il cielo è tutto raggrinzito.
Ti chiedo è possibile ora, rimediare seguendo il tuo procedimento oppure è impossibile in quanto staccar via il vecchio materiale incollato non renderebbe più possibile stendere il nuovo?
Aiuto.
Grazie Gianfranco
Re: Aiuto, si sta staccando il sottotetto
Inviato: 08 set 2008, 15:57
da Gianluca
Il tuo problema è ciò in cui non volevo cascare nel 1997 cioè raggrinzire tutto e perdere l'effetto soft. Tu hai l'aggravante che il "tapezziere" ha pure riusato il vecchio rivestimento. Sigh. Ho girato mari e monti per far fare un'intero rotolo di fintapelle accoppiata a 3mm di gommapiuma. La Ditta era "Trinchero" di Torino.
Nel tuo caso proverei a togliere il vecchio rivestimento per poi carteggiare l'intera struttura in cascame del tettino. Dovresti riallisciare il supporto. Poi però metti l'accopiato di cui parlo poichè la gomma piuma da 3 mm. assorbe eventuali asperità e non trasmette visivamente la ruvidezza - pur minima - che magari ti resterà nel supporto.
Certo è che quando a breve riprendo in mano il mio tetto, farò una ricerca accurata sulla colla. Stando ben attento a non usare una colla che si "riattiva" col caldo. vediamo se internet, insieme ad un tapezziere serio, mi saranno di aiuto.
Re: Aiuto, si sta staccando il sottotetto
Inviato: 09 set 2008, 12:01
da gianfranco
Grazie.
Re: Aiuto, si sta staccando il sottotetto
Inviato: 09 set 2008, 20:01
da Gianluca
...Rileggendomi ho notato un po di doppie lettere mancanti

Ahi ahi
Re: Aiuto, si sta staccando il sottotetto
Inviato: 09 set 2008, 21:20
da Enzo V.
Ma figurati, fossero questi i problemi. Approfitto per chiederti (lo farò anche nel forum in un prossimo post) se hai qualche informazione per recuperare gocciolatoio cromato per Gamma Berlina che ho appena finito di restaurare, scusa e grazie
Re: Aiuto, si sta staccando il sottotetto
Inviato: 09 set 2008, 23:57
da Gianluca
No Enzo non saprei come indirizzarti. Tra l'altro essendo i gocciolatoi in inox sono duri da rovinare. Come mai li stai cercando nuovi? Cmq se trovo un minuto provo a cercare nei famosi "Quaderni Gamma".
P.S. complimenti per la scelta controcorrente della "berlina". Oggi è davvero merce rara, penso pure più della coupè.
Re: Aiuto, si sta staccando il sottotetto
Inviato: 10 set 2008, 13:14
da Enzo V.
Li sto cercando in quanto l'auto ne è priva, sono riuscito a ritrovare tutti i pezzi e a risistemare la meccanica. E ora sto passando alla fase di verniciatura finale. Purtroppo manca solo il gocciolatoio lato guidatore. Ma non ho fretta, l'auto è presentabile lo stesso e poi ha solo 50 mila km tant'è che qualche volta la uso. Guida e comfort davvero piacevoli
saluti