un consiglio..
un consiglio..
Sto meditando l'acquisto di una Thesis usata ma con poca strada all'attivo.
(ho già un Phedra e mi trovo benissimo (nessun problema risc.).
Preferirei una jtd 175 cv 2003/2004 cercandola da un conc. ufficiale, cosa mi consigliate?
Che problemi potrei incontrare e quanto dovrei spendere per un acquisto "equo"?
Grazie a tutti i Thesisti.
Ciao
Alfredo
(ho già un Phedra e mi trovo benissimo (nessun problema risc.).
Preferirei una jtd 175 cv 2003/2004 cercandola da un conc. ufficiale, cosa mi consigliate?
Che problemi potrei incontrare e quanto dovrei spendere per un acquisto "equo"?
Grazie a tutti i Thesisti.
Ciao
Alfredo
Re: un consiglio..
Problemi i soliti: il NIT, i giunti, i rumorini... io me li sono presi tutti, ma per una macchina così questo e altro.
Prezzi: 175 cv 26/27 mila euro
150 cv 23/24 mila euro.
Questo da un conc ufficiale e per una vettura a posto, poi dicono che le svendono ma l'anno scorso ho fatto il tuo stesso ragionamento e non svendono proprio niente, io ho speso 28 mila euro per un 150 cv con 62000 km all'attivo e ti garantisco che tutte le Thesis del web me le sono passate in rassegna.
La mia l'ho trovata su autoscout da un conce a 20 km da casa mia.
In bocca al lupo e complimenti.
Corrado
Prezzi: 175 cv 26/27 mila euro
150 cv 23/24 mila euro.
Questo da un conc ufficiale e per una vettura a posto, poi dicono che le svendono ma l'anno scorso ho fatto il tuo stesso ragionamento e non svendono proprio niente, io ho speso 28 mila euro per un 150 cv con 62000 km all'attivo e ti garantisco che tutte le Thesis del web me le sono passate in rassegna.
La mia l'ho trovata su autoscout da un conce a 20 km da casa mia.
In bocca al lupo e complimenti.
Corrado
Re: un consiglio..
dimenticavo: i prezzi che mi immagino e che ti ho scritto sono per km davvero bassi, max 40/50000
Re: un consiglio..
io a giugno 2005 ne ho presa una del maggio 20003 con 25000 km l'ho pagata 21000 (però è un 3000benzina) trovata su autoscout a torino (io sono della provincia di milano)apenna scade la garanzia vorrei mettere il gpl
ciao Giorgio
ps problemi il nit l'avevano gia cambiato loro, sostituito un braccetto della sospensione anteriore destra perchè rumoroso i due fari per infiltrazioni d'aqua e la plafoniera anteriore tutto in garanzia
ciao Giorgio
ps problemi il nit l'avevano gia cambiato loro, sostituito un braccetto della sospensione anteriore destra perchè rumoroso i due fari per infiltrazioni d'aqua e la plafoniera anteriore tutto in garanzia
Re: un consiglio..
Ciao Alfredo io ho un 2000 turbo 23000KM percorsi in 10 mesi,e devo dire gran bella macchina,comoda,per adesso difetti non ne ho riscontrati,come ha accenato l'amico Corrado qualche rumorino ma sulla LANCIA THESIS e perdonabile.Auguri per il nuovo acquisto.Ciao Gianni
Re: un consiglio..
Io come sapete, ho una 2.4 jtd 175 Cv automatica, del 2003 e ho percorso circa 38.000 Km. Difetti, niente di particolare, rumorini? si c'era qualche rumorino, ma lo ho eliminato. Per il resto è eccezzionale. Forse vorrei prendere la nuova, se ti interessa tra un pò potrei cambiare la mia....
Re: un consiglio..
Rimaniamo in contatto G175cv,
così l'auto resta in "famiglia", mi interessa.
Quando decidi son qua.
Ciao
Alfredo - quialfredo@alice.it
così l'auto resta in "famiglia", mi interessa.
Quando decidi son qua.
Ciao
Alfredo - quialfredo@alice.it
Re: un consiglio..
Cari amici del forum,vorrei sapere se il freddo sui attuali turbo benzina influisce sul rendimento del motore.E da domenica che la mia THESIS turbo benzina quando arriva intorno ai 2000-2500 giri sembra come ingolfarsi per poi riprendersi subito,passati quei giri va come sempre ( alla grande )devo dire anche che sempre domenica ho riempito il serbatoio.Ora le cose sono due
1. Le temperature da domenica non superano i zero gradi ( nottecirca -10 e durante il giorno circa -3 )
2.Puo`esserci stato della sporcizia nel serbatoio del distributore automatico,alla quale probabilmente la beccata la mia macchina.
Il motore quando e al minimo mantiene i giri normali,la spia che qualcosa non va al motore non s'illumina,cosa puo`essere? In officina mi hanno detto di provare per un po' con un'altro tipo di benzina piu`raffinata ( credo che sia la 98 ottani) apposto dell'attuale 95.Se il problema dovesse persistere devo passare in officina e vedranno cosa puo`essere
1. Le temperature da domenica non superano i zero gradi ( nottecirca -10 e durante il giorno circa -3 )
2.Puo`esserci stato della sporcizia nel serbatoio del distributore automatico,alla quale probabilmente la beccata la mia macchina.
Il motore quando e al minimo mantiene i giri normali,la spia che qualcosa non va al motore non s'illumina,cosa puo`essere? In officina mi hanno detto di provare per un po' con un'altro tipo di benzina piu`raffinata ( credo che sia la 98 ottani) apposto dell'attuale 95.Se il problema dovesse persistere devo passare in officina e vedranno cosa puo`essere
Re: un consiglio..
Cari amici vorrei informarvi,che a causare il problema da me scritto la scorsa settimana era un sensore che non funzionava corettamente.Comunque sabato dopo una settimana è uscita la spia segnalandomi il difetto.Permanenza in officina due giorni.Sulla THESIS si possono perdonare,ieri leggendo un giornale locale zurighese era riportato che la Mercedes sta richiamando in officina i veicoli Vaneo e classe A.Sicchè cari amici ce di peggio.Ciao
Re: un consiglio..
Cosa influisce su qualsiasi motore sono temperatura, pressione e umidità dell'aria. In alta montagna con aria+ rarefatta gli aspirati soffrono. Anche l'umidità non aiuta, e la temperatura è un discorso diverso, l'ideale su un turbo sarebbe intorno ai 10/15° anche per raffreddare un po' le camere di scoppio ed evitare fenomeni di preaccensione (per quelle senza IC) e la turbina, su un aspirato, cambia poco, stessa cosa sulla preaccensione.