la concorrenza

Mercatino
Gallery
TIZIANO

la concorrenza

Messaggio da leggere da TIZIANO »

Premettendo che lavoro come autista vi racconto cos'è successo alla concorrenza:

1) Mercedes E 270 anno 2003 230.000 km, macchina perfettamente tenuta.
- rotti i freni macchina a casa su carro attrezzi
- assistenza mercedes: 50€ + iva 4 giorni di sosta... macchina restituita: entravano gas di scarico in macchina direttamente dal tubo di scappamento: autista addormentato, buca lo sveglia sfiorata strage.
- La macchina va 1 volta al mese in concessionaria più o meno per noie di vario genere e tipo al cambio.

2) Mercedes E 280 SW anno 8/2004 180.000
- alternatore 1300 + iva penso inclusa la mano d'opera
- catalizzatori 4000 di tutto il tubo...più cambio del fap...

3) Audi A8 01/2005
la macchina di un collega si è fermata per strada, tornata a casa in bisarca dopo 8 ricoveri in officina il venditore ha detto: Basta non so cosa farci portala da qualcun altro.

4) Vw Phaeton 2 annidi un cliente: ha sbiellato. bucata la testa e rovinato il cofano... mai sentita una cosa del genere...

5) Audi A2 noie varie ed eventuali: vetri bloccati,chiusura centralizzata...

6) Audi A3 rottura di un sensore dell'iniezione macchina di 1 settimana 3 mesi di officina, macchina di cortesia Skoda Fabia.

7) Mercedes classe V anomalie di funzionamento alla centralina, si ferma in mezzo alla strada. (580.000 km)
Bmw niente da dire per il momento
Mago merlino

Re: la concorrenza

Messaggio da leggere da Mago merlino »

Non mi stupisce affatto questa cosa. La differenza sta nel fatto che quando succede ad una blasonata tedesca, cade il lutto in famiglia, tutti zitti, carri attrezzi che arrivano con il telone pronto a coprire la malcapitata.. Te lo immagini se fosse successo ad un'auto Italiana?, non oso immaginare. Che le tedesche siano auto ribuste lo sappiamo, ma la differenza abissale sta nel fatto che i tedeschi costruiscono l'auto intorno al motore, per cui è tutto spartano ed alle volte di dubbio gusto. Noi invece costruiamo il motore nell'auto già comcepita come luogo di accoglienza e confortevole. (vedi rifiniture Thesis o la piccola lancia Ypsilon, anche la grande Punto ha interni fantastici e molto accoglienti.) Avete mai provato ad entare in una vetturetta da città che non sia italiana?..io Si.....specie le giapponesi....vi assicuro........... è desolante.

Auguri a tutti.
Gianni

Re: la concorrenza

Messaggio da leggere da Gianni »

Tiziano,grazie d'averlo segnalato,come si dice non ridere sulle disgrazie altrui ma sinceramente ste cose fa' piacere leggere.Come ha detto Mago merlino figuriamoci se fosse successo a una macchina ITALIANA.Comunque dico solo questo VIVA LE MACCHINE ITALIANE,nel bene e nel male vanno sempre avanti:-))))due anni fa andavo giu` a LECCE con la mia FIAT PUNTO 1.1 55CV prima di entrare nella galleria del S.Gottardo cosa vedo?Una BMW serie 5 con il cofano motore aperto che fumava una meraviglia.Alla prossima
ElefantinoBlu

Re: la concorrenza

Messaggio da leggere da ElefantinoBlu »

ma vuoi mettere l'affidabilità di un motore Fire con qualsiasi altro motore al mondo? io ho un 1.2 e in 4 anni non ho mai svitato una vite,solo cambio olio!
Gianni

Re: la concorrenza

Messaggio da leggere da Gianni »

Il motore Fire non possiamo confrontarlo con nessun motore.La mia Punto manca poco alla soglia dei 230000KM e sinceramente va meglio ora che prima,la frizione lo sostituita a 140000KM la guarnizione della testata a 120000KM,sicchè caro Elefantino teniamoci il nostro amatissimo Fire ben stretto :-)),ho avuto anche una Panda il 1000 i.e. spettacoloso motori tosti ho avuto anche una UNO 1000i.e. ed è arrivata a 220000KM.
DarioVX

Re: la concorrenza

Messaggio da leggere da DarioVX »

La mia Punto TD del '96 ora viaggia con 264.000 km scattati ieri.
In 9 anni ho duvuto fare la fizione e l'alternatore a 250.000 km, poi basta, va che e' un gioiello.
Tyreal

Re: la concorrenza

Messaggio da leggere da Tyreal »

Vabbé, nel caso 7) direi che si può chiudere un occhio! 580.000 Chilometri!!!!!!
renato

Re: la concorrenza

Messaggio da leggere da renato »

mi pareva che se si biella , è più probabile che partano le camice dei pistoni o il basamento o l' albero motore: come fai a sbiellare e spingere , presumo il pistone, fino al cofano , attraversando la testata e raggiungere il cofano?
Dev' essere alta tecnologia tedesca!

p.s.:sei autista di auto "blu" aziendali o istituzionali? cosa ti fanno guidare ? presumo male se penso Thema o Thesis?
Tiziano

Re: la concorrenza

Messaggio da leggere da Tiziano »

2 cose: la prima anche a me è risultato strano che la macchina sbiellasse verso l'alto... però tant'è

sono appunto autista di auto blu a verona quindi diciamo che siamo aziendali e talvolta lavoriamo da istituzionali, ciò è con scorta ecc...

Come hai ben capito niente Thesis ma le prime 2 classe E della lista, il Vito che adesso verrà sostituito dal Viano, un Voyager e un'altra classe E220 che non compare in classifica in quanto va ancora perfettamente. Mi sto tuttavia mettendo in proprio e non escludo che l'auto in barba a ci che ci chiede il mercato sia una Thesis importata dalla Germania.
Corrado

Re: la concorrenza

Messaggio da leggere da Corrado »

Ti auguro di realizzare ciò che desideri e di avere una Thesis per il tuo lavoro.
La prima Thesis su cui sono salito è stata appunto una NCC da Fiumicino a Roma centro; lì me ne innamorai e appena ho potuto l'ho presa.
Per un lavoro come il tuo la Thesis è eccellente... sui problemi, hai già scritto tutto tu.
Ciao
Corrado
Rispondi

Torna a “Thesis”