i primi 200km
Inviato: 04 gen 2005, 19:01
Ovviamente è ancora molto presto per giudizi sensati, ma qualche prima impressione a questo forum che purtroppo langue.
Innanzitutto la prima sensazione è che a dispetto di quanto è "comune pensiero" (che sinceramente un po' anche io seguivo) il jtd 10 valvole pur con la sua cavalleria non smisurata sa mettere in grado la pesante berlinona di districarsi con agilità. Di sicuro tutta l'agilità che si può dimostrare nel traffico in cui di solito io mi muovo, non è un mezzo per la pista ma non si ha certo l'impressione di perdere del tempo a causa del mezzo.
Mi piacciono:
- il comportamento neutro e mai scomposto
- la ripresa, sorprendente dopo tutte le innumerevoli discussioni
- le sospensioni intelligenti che abbinate a pneumatici "comodosi" (215/60/16) rende il confort molto elevato
- il sedile che si tira indietro quando esci e si riavvicina quando chiudi la porta e inerisci la chiave
- le infinite regolazioni elettriche dei sedili anteriori
- la posizione auto per le luci, a seconda dell'intensità della luce e della scelta del guidatore sulla sensibilità, fa tutto da sola (posizione / anabbaglianti)
- il fascio luminoso dei bi-xeno
- il cruise control, inappuntabile e preciso
- il sistema di navigazione
- la sensazione complessiva di cura negli interni
- l'insonorizzazione
- la linea, anche se indubitabilmente incompresa
- il muso, il guidatore riesce a vederlo. dal punto di vista funzionale non è vantaggioso (toglie un minimo di visibilità) ma la sensazione è unica, direi quasi da storica.
Non mi piacciono:
- il retrovisore interno senza automatismo elettrocromico di serie; la levetta stride con gli elevati contenuti del resto
- il bracciolo, lo avrei preferito ancorato al sedile con la possibilità di regolarlo alto e vicino al volante, per non tenersi aggrappati per 1000 km col braccio destro
- il freno a mano elettrocomandato: poco intuitivo e meno efficace nelle mie solite 100 manovre nelle rampe dei box costruiti per le Fiat 600
- le circa 600 pagine del manuale uso/man e connect contro i due pieghevoli di guida rapida. Una sintesi ragionevole ci sarebbe stata bene
- i sensori di parcheggio mancanti se non richiesti: parcheggiare è una seccatura
- un certo comportamento nelle frenate soft a ridosso dell'arresto, vibricchia. tolto l'ASR magicamente il difetto scompare (ma forse è un difetto della mia che ha i suoi 62000 km)
Le cose che non mi piacciono mi sembrano comunque piccole cose... o forse come dico sempre quando ci si innamora di una macchina le si perdona tutto.
Ciao
Corrado
Innanzitutto la prima sensazione è che a dispetto di quanto è "comune pensiero" (che sinceramente un po' anche io seguivo) il jtd 10 valvole pur con la sua cavalleria non smisurata sa mettere in grado la pesante berlinona di districarsi con agilità. Di sicuro tutta l'agilità che si può dimostrare nel traffico in cui di solito io mi muovo, non è un mezzo per la pista ma non si ha certo l'impressione di perdere del tempo a causa del mezzo.
Mi piacciono:
- il comportamento neutro e mai scomposto
- la ripresa, sorprendente dopo tutte le innumerevoli discussioni
- le sospensioni intelligenti che abbinate a pneumatici "comodosi" (215/60/16) rende il confort molto elevato
- il sedile che si tira indietro quando esci e si riavvicina quando chiudi la porta e inerisci la chiave
- le infinite regolazioni elettriche dei sedili anteriori
- la posizione auto per le luci, a seconda dell'intensità della luce e della scelta del guidatore sulla sensibilità, fa tutto da sola (posizione / anabbaglianti)
- il fascio luminoso dei bi-xeno
- il cruise control, inappuntabile e preciso
- il sistema di navigazione
- la sensazione complessiva di cura negli interni
- l'insonorizzazione
- la linea, anche se indubitabilmente incompresa
- il muso, il guidatore riesce a vederlo. dal punto di vista funzionale non è vantaggioso (toglie un minimo di visibilità) ma la sensazione è unica, direi quasi da storica.
Non mi piacciono:
- il retrovisore interno senza automatismo elettrocromico di serie; la levetta stride con gli elevati contenuti del resto
- il bracciolo, lo avrei preferito ancorato al sedile con la possibilità di regolarlo alto e vicino al volante, per non tenersi aggrappati per 1000 km col braccio destro
- il freno a mano elettrocomandato: poco intuitivo e meno efficace nelle mie solite 100 manovre nelle rampe dei box costruiti per le Fiat 600
- le circa 600 pagine del manuale uso/man e connect contro i due pieghevoli di guida rapida. Una sintesi ragionevole ci sarebbe stata bene
- i sensori di parcheggio mancanti se non richiesti: parcheggiare è una seccatura
- un certo comportamento nelle frenate soft a ridosso dell'arresto, vibricchia. tolto l'ASR magicamente il difetto scompare (ma forse è un difetto della mia che ha i suoi 62000 km)
Le cose che non mi piacciono mi sembrano comunque piccole cose... o forse come dico sempre quando ci si innamora di una macchina le si perdona tutto.
Ciao
Corrado