ARGOMENTO ESAURITO: 7 ottimi motivi per NON COMPRARE una Thesis.

Mercatino
Gallery
Viavincenzi

ARGOMENTO ESAURITO: 7 ottimi motivi per NON COMPRARE una Thesis.

Messaggio da leggere da Viavincenzi »

Come ho scritto anche da un'altra parte. C'è poco da denigrare i prodotti italiani, la Thesis ha perso con lo stile e i motori, si salva giusto la qualità percepita che è decisamente anni luce dalla k, e qui bisogna darne atto.

Però, datemi 7 buoni motivi per comprarmi una Thesis.

Io ne ho più di 7 per non comprarmela e ve li dico tutti.

1 - Lo stile è da over 65 e qui c'è poco da discutere, o sono tutti scemi, oppure se vedi un trentenne con
laThesis ça veu dire che è una macchina aziendale.
2 - L'immagine dei motori è pezzentesca. Il 3.2 V6 è l'unico salvabile, peccato che faccia solo 7/8km al
litro ad essere ottimisti. Il 2.4 jtd è un'indecenza, potevano almeno cambiare la cilindrata, portarlo a 2.6
o anche solo 2.5, pur di non dichiarare palesemente che non è altro che un'evoluzione del motore di
tutte le volgarissime fiat.
3 - La Thesis costa quanto una Classe E, e io (come tutto il mercato attualmente) le ritiene superiore la
tedesca.
4 - La Thesis ha un'immagine ormai rovinata, s'è capito che non l'ha comprata nessuno, e quindi, giacchè
il mondo è un gregge di pecore, nessuno più la comprerà, in un circolo vizioso che potrebbe portarla
all'estinzione anticipata
5 - Ce ne sono talmente poche, che, se succede qualcosa e la si porta all'assistenza in officina, i
meccanici non sanno una cippa, non parliamo poi di elettronica, di solito è affidabile, ma, come è
successo ad un mio conoscente, la macchina si è messa in modalità emergenza senza motivo e sono
2 mesi, 60 giorni che sta in officina, e non sanno come sbloccarla.
6 - La Thesis ha una tenuta di valore ridicola, altro motivo a favore di una qualsiasi tedesca. NOn si
possono spendere 50.000€ di macchina e sentirsi il concessionario rifiutarsi di ritirarla ad una
valutazione decente, come quasi sempre accade.
7 - Non esiste una versione un po' sportiva, caratterizzata diversamente, niente di niente, una gamma
piatta e amorfa. NOn esiste una versione di punta, un modello di immagine.

8 - Non esiste un modello di cerchi dal disegno decente : (
sergio

Re: 7 ottimi motivi per NON COMPRARE una Thesis.

Messaggio da leggere da sergio »

bisogna dire la verità, bisogna ammettere:
per me è una macchina che ha stile,è diversa,si distingue;
è certamente migliore di una Scorpio, di una VelSatis, di una C5 o delle asiatiche, ma è anche vero che Serie5, ClasseE, Audi6, Rover75 ecc sono su tutto un'altro pianeta:
motorizzazioni possenti,
modelli con sportivita', eleganza e classe allo stesso tempo (sono basse, larghe con bei cerchi)
e sopratutto sono uno status symbol.
io sono lancista, mio padre appena ha potuto si è permesso delle Lancia, io ho avuto 5 Lancia, sono affezionato al Marchio e amo la mia Lybra,ma certi paragoni sono lontani, non è possibile farli...
ed un po' mi rode quando vedo le passat, le a4, le laguna con quei bei assetti di serie, da feline; la mia lybra pur essendo un 24jtd ha solo dei poveri cerchi da 15" e assomiglia un po' ad un "cavallo"
è dai tempi della Thema che in Lancia non ne azzeccano una: che bevano forse??!!
Viavincenzi

Re: 7 ottimi motivi per NON COMPRARE una Thesis.

Messaggio da leggere da Viavincenzi »


> è dai tempi della Thema che in Lancia non ne azzeccano una:
> che bevano forse??!!

Concordo pienamente.

Thema, già.. io ho ancora una turbo Lx del '94, mai un problema di elettronica, motore, nulla, solo ultimamente, una perdita di liquido delle sospensioni, ma dopo 10anni è anche perdonabile.
Thema ha fatto mangiar la polvere a tutte le cruccomobili dell'epoca per 8 anni. Un successo completo.
Thesis in comune con la Thema ha solo 3 lettere.
matteo

Re: 7 ottimi motivi per NON COMPRARE una Thesis.

Messaggio da leggere da matteo »

Alla fine è solo questione di gusti, la Thesis è un'ammiraglia da quasi 5 metri che al contrario delle sue concorrenti non finge di essere una sportiva, a me piace molto ma purtroppo non ho la disponibilità finanziaria per comprarmela. Per quanto riguarda i motori il 2400 20v mj da 175 cv è un'ottimo motore, ho parlato con chi ne possiede una è mi ha assicurato che ha un buono spunto grazie alla notevole coppia ed al turbo a geometria variabile, tutto ciò unito ad un consumo anche limitato considerato il notevole peso. Per quanto riguarda i problemi con l'elettronica non mi pare che la Mercedes classe E ne sia esente, anzi il contrario, ma siccome ha la stella sul cofano la gente continua a comprarla mentre come si sente parlare di un difetto su un'auto italiana è un fiorire di leggende metropolitane per denigrare il prodotto nazionale, credo che gli automobilisti italiani dovrebbero avere maggior responsabilità nella scelta delle proprie auto, il fatto che la Thesis svaluti di più delle concorrenti non significa che sia peggiore, è facile lamentarsi che l'economia nel nostro paese vada a rilento quando all'atto pratico non si fà assolutamente niente perchè la cosa migliori e questo lo si fà anche comprando auto italiane. Non dico che si debba comprare italiano a prescindere dalla qualità del prodotto, che l'industria dell'auto italiana negli anni '90 abbia perso molti punti sia dal punto di vista della qualità costruttiva che del design è un dato di fatto ed è ciò che ha portato alla crisi del gruppo Fiat, però sento in giro molte persone prevenute nei confronti delle auto italiane. Anche il fatto che le auto tedesche siano percepite come uno status symbol è tutto merito nostro quando invece dovremmo essere i primi a trattare con un occhio di riguardo le auto italiane, se non lo facciamo noi chi dovrebbero farlo? In Francia e Germania questo lo sanno bene e non hanno mai abbandonato i prodotti nazionali, lo scarso successo della Thesis riflette fedelmente il grande handicap di noi italiani, ovvero l'individualismo e lo scarso senso di nazione.

P.S. anche il motore della tua mitica Thema è un'evoluzione di un "volgarissimo" Fiat.
HFil

Re: 7 ottimi motivi per NON COMPRARE una Thesis.

Messaggio da leggere da HFil »

ognuno la pensi come vuole, ho la meta dei 65 anni che dici debbano avere i possessori di Thesis, mi piavviono le sportive, tra fulvia HF e coupè piu moderne che possiedo
tuttavia se dovessi comprare una berlina cono certo che prendrei una Thesis, non per affezione al marchio (una Kappa non l'avrei mai presa, non mi piaceva proprio pper quanto fosse anonima) ma semplicemente perchè una gran berlina, non banale come tante tedesche (vedi A6), non cafona a mo' nascar racing (vedi Bmw s5), e piu personale della pur bella e pulita Mercedes E (poi pero' poco emozionale). Mi spiace poi contraddisrti ma qualita e tecnica di thesis non sono assolutamente inferiori alle citate, cosiccome affidabilita (vedi resoconto di Auto Journal) cio non vuol dire che non abbia difetti e cose che non convincano e che condivido con cio che dici, cioè un muso un po meno "papale" l'avrei preferito, cosiccome una versione piu vagamente sportiva e cerchi dal design migliore (ma esisteranno altri cerchi sul mecato che si possono montare no?), insoma nonesageriamo oltre misura a sparare su Thesis, questa è la miglior berlina Lancia dai tempi della Lancia 2000 in termini qualitativi, certo un po di dinamicita e mo' di Thema ci vorebbe, ma sappiamo che dando è entrata Alfa nel gruppo Fiat, la Lancia non puo piu fare auto di quel tipo, è ormai un diktat inculcato dai tempi di cantarella duro a morire, tutte le volte che il centro stile, Fumia fino ai giorni nostri propronevano qualcosa di giovanile puntualmente la direzione e il marketing sceglieva cio di piu "maturo" perchè non doveva rompere le scatole al mercato e al rilancio di Alfa, non è quindi colpa del centro stile se si sono prodotte cose "da ubriachi" in questi anni. Certo è che se ancora oggi non si apparovano gioeielli come la nuova Fulvia, laStilnovo e la Granturismo che possono anche essere l'inizo di un nuovo stile piu vicino ai tempi delle Delta e Thema, vuol dire che ancora qualcosa non va per la Lancia...
Corrado

Re: 7 ottimi motivi per NON COMPRARE una Thesis.

Messaggio da leggere da Corrado »

Ciao, ti rispondo punto per punto,

1 - Lo stile è da over 65 e qui c'è poco da discutere, o sono tutti scemi, oppure se vedi un trentenne con
laThesis ça veu dire che è una macchina aziendale.
> invece credo che questo punto sia discutibile, sono gusti e quindi tali per definizione. Inoltre proprio su questo forum c'è un trentenne con Thesis non aziendale ma sua (brunone). Comunque anche io credo che lo stile non sia giovanile (ma lo apprezzo perché neppure io sono un ragazzino).

2 - L'immagine dei motori è pezzentesca. Il 3.2 V6 è l'unico salvabile, peccato che faccia solo 7/8km al
litro ad essere ottimisti. Il 2.4 jtd è un'indecenza, potevano almeno cambiare la cilindrata, portarlo a 2.6
o anche solo 2.5, pur di non dichiarare palesemente che non è altro che un'evoluzione del motore di
tutte le volgarissime fiat.
> il 3.2 non è pezzentesco, perché dovrebbero esserlo i consumi? Il 2,4 è un ottimo motore, non credo che modificare un pelo corsa o alesaggio per ricavare una cubatura differente sarebbe un intervento serio. Chi si intende di motori non cade mica in questi artifici. Inoltre non capisco, avendo visto molti tuoi interventi, quel "volgarissime" riferito alle Fiat, che dal 69 ha acquisito Lancia e ha fornito motori anche alla tua amata Thema.

3 - La Thesis costa quanto una Classe E, e io (come tutto il mercato attualmente) le ritiene superiore la
tedesca.
> Questo è vero, il mercato premia la Stella.

4 - La Thesis ha un'immagine ormai rovinata, s'è capito che non l'ha comprata nessuno, e quindi, giacchè
il mondo è un gregge di pecore, nessuno più la comprerà, in un circolo vizioso che potrebbe portarla
all'estinzione anticipata
> non credo che il mondo sia un gregge di pecore, ma è opinione personalissima

5 - Ce ne sono talmente poche, che, se succede qualcosa e la si porta all'assistenza in officina, i
meccanici non sanno una cippa, non parliamo poi di elettronica, di solito è affidabile, ma, come è
successo ad un mio conoscente, la macchina si è messa in modalità emergenza senza motivo e sono
2 mesi, 60 giorni che sta in officina, e non sanno come sbloccarla.
> è vero, ce ne sono poche.

6 - La Thesis ha una tenuta di valore ridicola, altro motivo a favore di una qualsiasi tedesca. NOn si
possono spendere 50.000€ di macchina e sentirsi il concessionario rifiutarsi di ritirarla ad una
valutazione decente, come quasi sempre accade.
> ho visto però dei prezzi dell'usato non bassi.

7 - Non esiste una versione un po' sportiva, caratterizzata diversamente, niente di niente, una gamma
piatta e amorfa. NOn esiste una versione di punta, un modello di immagine.
> IMHO la Thesis non è una vettura sportiva. IMHO tutte le Thesis sono un modello di immagine.

8 - Non esiste un modello di cerchi dal disegno decente : (
> anche qui... gusti!

Ciao
Corrado
Viavincenzi

Re: 7 ottimi motivi per NON COMPRARE una Thesis.

Messaggio da leggere da Viavincenzi »

anche il motore della tua mitica Thema è un'evoluzione di un "volgarissimo" Fiatmatteo ha scritto:


Si, vero, me era anche lo stesso motore di una certa Delta Integrale che ha vinto tutto per 6 anni di seguito. Era un 2.0 ricavato dal 1.6 delle Delta, Prisma. Però era, appunto un 2.0, non un 1.6. Non esisteva una Thema col 1.6 della Prisma, mentre esiste adesso, una Marea col 2.4Jtd della Thesis.
Viavincenzi

Re: 7 ottimi motivi per NON COMPRARE una Thesis.

Messaggio da leggere da Viavincenzi »

volgarissime" riferito alle Fiat, che dal 69 ha acquisito Lancia e ha fornito motori anche alla tua amata Thema.

Dissento. Le Fiat di allora non sono le fiat di adesso. Volgarissimo, è un dispregiativo puro. Con tutto il rispetto per la fiat, la marea è un'auto di massa, in più è un cesso. Una marea, costa all'atto pratico 14/15.000€. Una Thesis 50.000. Ma se il motore è lo stesso o poco differente, dove si giustificano gli altri 35.000€? Ha 175 cavalli, è elastico, silenzioso, senza dubbio. Però dev'essere differenziato maggiormente. Io spendendo quella cifra per un'auto, non tollererei mai che tutti dicessero del motore: " ah, quello della marea.." E' vero che non bisogna farsi influenzare, e che prima dell'altrui opinione viene la propria coscienza, però avrebbero potuto ritoccare la cilindrata, anche a livello di potenza immaginaria, come ho letto da qualche altra parte qui, un 2.4 sembra piccolo per quella macchina.

Si sa che adesso i diesel muovono il mercato. Bmw ha un 3.0 meraviglioso,poi sta uscendo l'evoluzione biturbo sequenziale da più di 250cv; la nuova A6, ha un 3.0Tdi da 220cv nella prima evoluzione. La E-Klasse ha un due 2.2 un 2.7 e 3.2 diesel. Vi rendete conto che quel 2.4 Jtd da 175Cv è ridicolo e antidiluviano confrontato alla concorrenza??!
sergio

non affidabile

Messaggio da leggere da sergio »

l'altra settimana sono sceso in italia e ne ho approffitato per fare il tagliando alla Lybra in un coce di Udine (non lo faccio in francia xchè ce ne sono talmente poche che ho paura che non conoscano la vettura).
a parte le 500 palanche che ho lasciato, ho chiesto al capo officina se ha mai riscontrato dei problemi sul mio modello (24jtd).
la risposta è stata no: il motore è affidabilissimo e non gli è mai capitato un caso con problemi; al contrario, i nuovi mj(175cv) sono sempre dentro e fuori dall'officina, ed a riprova di questo c'era una thesis con il motore completamente aperto.
matteo

Re: 7 ottimi motivi per NON COMPRARE una Thesis.

Messaggio da leggere da matteo »

Però esisteva una Prisma ed una Delta con il 2000 ella Thema, insomma non ci vedo niente di male se la Thesis monta motori in comune con altri modelli del gruppo a patto che siano validi, e lo sono, che poi ci vorrebbero motori ancora più potenti posso anche darti ragione, in particolare manca un diesel da 200 cv.
Rispondi

Torna a “Thesis”