Lapo & lancia
Inviato: 10 mag 2004, 19:21
Come accennato oggi ho partecipato a una conferenza tenuta da Lapo e la sua squadra. Non è stata menzionata Lancia, di fatto lui è capo marketing Fiat; Lancia e Alfa Romeo hanno un altra squadra.
Una cosa però sembra piuttosto chiara: si ha intenzione come non mai di diversificare l' immmagine e il ruolo dei brand e Lancia dovrà stare molto attenta al lusso richiesto da una nuova clientela: non più sessantenni manager di Stato ma giovani professionisti o giovani donne ricche e di classe.....
In ogni caso mi ha colpito positivamente il fatto che tutti i membri della squadra fossero giovani ( in media 26-27 anni ) , Lapo compreso, e desiderosi di applicare le nuove strategie di comunicazione e marketing che di fatto i 40-50enni non sanno e non vogliono applicare. Anche in Lancia il team marketing è composto da persone giovani e motivate che si sono formate in modo diverso dai sopra menzionati 40-50 enni che avevano una formazione troppo economica e poco comunicativa-sociologica. Ora la questione è questa: il team marketing lavora su un prodotto reale, esistente che si ha intenzione di mandare in produzione e non ha molto potere in fatto di scelte ( ad esempio se mettere alla produzione la Fulvia piuttoarto che lò trepiùno), ma il fatto che il capo marketing Fiat sia anche il padrone e futuro sostituto del compianto Avvocato cambia le cose. il suo potere in fatto di decisione è enorme. il problema vero è uno: deve cambiare il menagement ai piani alti, quello di fatto formato da sessantenni che spesso di auto non ci capiscono nulla, che neppure la guidano: parlo di relazioni industriali e internazionali, piani di capitalizzazione, stabilimenti produttivi e soprattutto cda.
Forse, svecchiando un pò il tutto e mettendo persone nuove, più giovani e desiderosi di fare del bene, le cose potrebbero cambiare, e mi sembra di aver capito che Lapo e Yaki ci tengono molto a uno sviluppo di questo genere.
Una cosa però sembra piuttosto chiara: si ha intenzione come non mai di diversificare l' immmagine e il ruolo dei brand e Lancia dovrà stare molto attenta al lusso richiesto da una nuova clientela: non più sessantenni manager di Stato ma giovani professionisti o giovani donne ricche e di classe.....
In ogni caso mi ha colpito positivamente il fatto che tutti i membri della squadra fossero giovani ( in media 26-27 anni ) , Lapo compreso, e desiderosi di applicare le nuove strategie di comunicazione e marketing che di fatto i 40-50enni non sanno e non vogliono applicare. Anche in Lancia il team marketing è composto da persone giovani e motivate che si sono formate in modo diverso dai sopra menzionati 40-50 enni che avevano una formazione troppo economica e poco comunicativa-sociologica. Ora la questione è questa: il team marketing lavora su un prodotto reale, esistente che si ha intenzione di mandare in produzione e non ha molto potere in fatto di scelte ( ad esempio se mettere alla produzione la Fulvia piuttoarto che lò trepiùno), ma il fatto che il capo marketing Fiat sia anche il padrone e futuro sostituto del compianto Avvocato cambia le cose. il suo potere in fatto di decisione è enorme. il problema vero è uno: deve cambiare il menagement ai piani alti, quello di fatto formato da sessantenni che spesso di auto non ci capiscono nulla, che neppure la guidano: parlo di relazioni industriali e internazionali, piani di capitalizzazione, stabilimenti produttivi e soprattutto cda.
Forse, svecchiando un pò il tutto e mettendo persone nuove, più giovani e desiderosi di fare del bene, le cose potrebbero cambiare, e mi sembra di aver capito che Lapo e Yaki ci tengono molto a uno sviluppo di questo genere.