Pagina 1 di 1

fulvia coupè alla piscina california

Inviato: 03 mag 2006, 08:37
da Marco Lancia
ieri sera 2 maggio 2006, grigia metallizzata cerchi in lega cromodora assettata fanali antinebbia gialli veramente bella e molto ben tenuta ho poi preso la strada per montichiari.... mi ha fatto venir voglia di fulvia... se solo avesse idroguida...

Re: fulvia coupè alla piscina california

Inviato: 28 giu 2006, 16:20
da Andrea
Ciao Marco, per un appassionato di auto storiche l'idroguida non serve a nulla anzi....a scuola guida mi hanno insegnato che il volante non si gira mai ad auto ferma (usura sterzo e ruote).
Se devi parcheggiare in spazi ristretti allora è diverso.
Possiedo una Zagato 1,3 s 1972, una 1,3 HF prima serie 1969, una Appia seconda serie 1957 ed una Y 1998 (con idroguida ed aria condizionata) e ti garantisco che per guidare una fulvia non serve l'idroguida. Il problema potrebbe invece essere la mancanza dell'aria condizionata ma se pensi che fino a pochi anni fà quasi nessuna macchina ne era provvista e si circolava benissimo con il ventilatore e i finestrini a metà abbassati!
La passione per una Lancia storica è legata anche alle condizioni di guida nel bene e nel male perché il fascino di queste macchine è anche questo. Una fulvia è un mezzo fatto "come si deve" perché progettato e realizzato quando ancora la macchina doveva durare nel tempo e garantire affidabilità. Le macchine di oggi hanno alte prestazioni e ottima sicurezza ma la qualità dei materiali? la cura dei particolari? l'emozione e l'impressione della velocità. Ti garantisco che tra guidare la 147 1,9 JTD dei miei e la Fulvia HF, le emozioni ed il divertimento sono ben diversi.

Saluti
Andrea