Pagina 1 di 2
Una 2000 sull'autostrada ...
Inviato: 29 ott 2004, 18:56
da emilio
... qui in Francia che correva forte ... si' si' (private joke per l'amico Corrado)
Qualche foto qui :
http://www.lumia.net/lancia/Divers/2000/
Chiedo scusa per la pessima qualità delle foto, ma guidare e fare foto simultaneamente è un po' pericoloso ...
A proposito di Lancia 2000...
Inviato: 29 ott 2004, 20:00
da matteo
Qua nella mia zona nei pressi di Quarrata (PT) ce n'è una in cattive condizioni parcheggiata in un piazzale che vista la rarità dell'auto potrebbe essere una preziosa fonte di ricambi.
Re: Una 2000 sull'autostrada ...
Inviato: 30 ott 2004, 22:16
da Corrado

))
Re: Una 2000 sull'autostrada ... e due alla mostra-scambio
Inviato: 31 ott 2004, 20:36
da Rena
Al Milano Classic Motors facevano bella mostra di sè a scopo vendita, insieme a una signorile Augusta, un'Aprilia cabriolet Pinifarina e una Gamma coupè, ben due 2000 (una i.e., l'altra non ricordo), rispettivamente blu Lancia e alluminio met.. Parevano entrambe molto belle.
Re: Una 2000 sull'autostrada ...
Inviato: 31 ott 2004, 22:40
da HFil
Fantastico Reportage dell'avvistamento Emilio!
direi il piu professionale della sezione del forum, con tanto di fotografie della bella 2000ie su tutti i lati persino con indicazione della velocita fatta dalla Lybra

)) Prima o poi ne trovero una come dico io, comunque una 2000ie a 130km/h è in 5a con un filo di gas... se voleva si spingeva a 200....

))
Re: Una 2000 sull'autostrada ...
Inviato: 01 nov 2004, 12:07
da mich
assolutamente i 130 sono alla sua portata, nella prova di una 2000 carb che volevo acquistare siamo arrivati a 170 km/h senza troppi problemi....
marco
Re: Una 2000 sull'autostrada ...
Inviato: 01 nov 2004, 14:36
da HFil
eheh.. io ricordo bene la 2000 carburatori di mio padre con io a fianco da piccolo.. la facilita con cui andava fuorigiri... si arrivava tranquillamente a 190 di contakm e non risentiva affatto di essere fuorigiri, come dice anche 4ruote nella sua prova del 71, in particolare la 4 marce dovevi fare attenzione perchè ci finivi senza accorgertene... uno spettacolo, cosiccome quando ci fermarono i carabinieri di notte in autostrada deserta (erano gli anni 70) che ci seguivano con l'Alfetta senza che noi ce ne fossimo accorti da molti km... non credendo che quell'auto fosse originale, visto che quando accelerava per un po li perdevamo....

))
Re: Una 2000 sull'autostrada ...
Inviato: 02 nov 2004, 12:59
da Gabriele
Cerchiamo di essere imparziali: un' Alfetta 1.8, specie degli anni 72/ 75, non ha nessun problema a stare dietro a una Lancia 2000...per non parlare nei tratti misti.
Re: Una 2000 sull'autostrada ...
Inviato: 02 nov 2004, 15:58
da HFil
Ok ma mica ho detto questo, ho solo detto che una Lancia 2000 a 4 marce, in autostrada, quando accelera in 4a forse grazie al fatto che la 5a dell'alfetta è piu lunga sopra i 150 non va meno, poi l'alfetta la riprende, poi quegli anni quella erano la fine degli anni 70, probabile quelle alfetta fossero le 2000 ultime che andavano credo anche un po meno delle prime 1.8 che a dire di molti alfisti rimane il motore a loro preferito, almeno cosi mi dicevano, risultando piu brillante., Btw, come dicevo in precedenza proprio nella prova di 4ruote sulla 2000 4 marcie carb 115cv, si indica la estrema facilita con cui ci si ritrova fuorigiri nella marcia piu alta (180km/h) mentre le ultime Lancia 2000ie,con oltre 126cv, a 5 marce, nella prova di Autocar maggio 1972, registrava velocita max effettiva di 187 km/h entro i giri e anch'essa con possibilita di fuorigiri,
Questo ovviamente senza nulla togliere Alfetta che era certamente la berlina piu sportiva di quegli anni, senza confronto, forse avvicinata dalla Bmw 2002ti
ciao
Re: Una 2000 sull'autostrada ...
Inviato: 02 nov 2004, 22:17
da Gabriele
I Carabinieri e la Polizia hanno sempre adottato la versione 1.8 dell' Alfetta, tra le forze armate solo la Guardia di Finanza utilizzava le 2.0, discorso valido fino alle 155. Effettivamente le prime versioni 1.8, precisamente quelle costruite tra il '72 e '75 andavano più delle successive, cioé quelle comprese tra il 1975 e 1980. Queste ultime, in ottemperanza alle nuove disposizioni di allora in tema di inquinamento ambientale, venivano addolcite nella potenza per favorirne i consumi e le emissioni inquinanti, intervenendo sulla carburazione e nel profilo degli assi a camme. C'è da dire, però, che dal 1980 in poi, la 1,8 tornava sui livelli di potenza massima precedenti, cioè delle serie 72-75. A mortificare le ultime versioni, erano le nuove rapportature del cambio, che favorivano principalmente i consumi, a discapito delle prestazioni. Il 1.8 ha sicuramente il merito di essere il più indistruttibile tra i bialbero quattro cilindri Alfa. Ciao.