Pagina 1 di 2
funzionamento tettucci
Inviato: 28 ott 2008, 07:34
da alessandro
salve,come dal titolo la mia phedra dotata di tettucci elettrici,ha cominciato a soffrire di un difetto strano,
praticamente il tettuccio di coda,ad ogni pressione del pulsante di muove di pochi centimetri per poi arrestarsi,in pratica per chiuderlo devo continuare a schiacciarlo,volevo sapere se a qualcuno è già successo.
un salutone Alessandro.
Re: funzionamento tettucci
Inviato: 28 ott 2008, 13:31
da andreone
guarda non ne son sicuro ma probabilmante devi fare la programmazione del tasto che si fa o quando togli la batteria o quando a volte vanno in tilt e si fa tenendo premuto il tasto fino a completa apertura e per ulteriori 5 secondi poi si fa lo stesso in chiusura e dovrebbetornare a funzionare a meno che tu non abbia impedimenti nelle guide ed interviene la protezione quindi controlla anche questa possibilita' ciao e buon lavoro
Re: funzionamento tettucci
Inviato: 28 ott 2008, 15:28
da gerardo
si e cosi tieni premuto in apertura a fine corsa,poi chiudi fino a fine corsa tenendo premuto per 10 secondi e vedrai che si ripristina,lo stesso vale anche per i finestrini e specchietti,a dimenticavo hai mai avuto acqua dalla plaffoniera luci anteriore dove sono le chiusure porte?
Re: funzionamento tettucci
Inviato: 28 ott 2008, 16:36
da LucaLC
A meentra acqua si... ma ovviamente i "miei" "TECNICI" mi hanno detto che l'unico modo per vedere cosa succede e' smontare tutto il cielo (si chiama cosi'??) della macchina poi metterla sotto la doccia e vedere da dove entra l'acqua....... me la tengo cis' e quandop pèiove la metto in garage... los trano e' che non lo fa sempre... penso dipenda da come e' leggermente inclinato il suolo..
Luca
Re: funzionamento tettucci
Inviato: 28 ott 2008, 17:22
da paolo f.
anche a me lo faceva, poi mi hanno pulito le guide ed il difetto è scomparso.
Ciao Paolo f.
Re: funzionamento tettucci
Inviato: 29 ott 2008, 00:14
da andreone
anche a me lo faeva e l'ho portata da un carrozziere che ha peggiorato la situazione avevo una bagnarola ambulante poi l'ho portata da uno veramente forte e lo ringrazio ancora che con 500 euro mi ha pulito le guide rimmesso in ordine le guarnizioni precedentemente sostituite e messo una guarnizione sulla cornice esterna del tettino e adesso (sto facendo tutti gli scongiuri del caso)va che e' una bomba pero' mi ha detto che questi tettini sono stati progettati male in quanto non prevedono un canale di scolo e infati sembrerebbe che la lancia ne abbia fatto un kit after market per riparare al cronico problema
Re: funzionamento tettucci
Inviato: 29 ott 2008, 15:02
da gerardo
andrea il kit che dici tu costa circa 180 euro un pò troppo secondo me
Re: funzionamento tettucci
Inviato: 29 ott 2008, 18:37
da Argo
Io ci sto facendo un pensierino, visto che sono alla seconda Phedra con tetti apribili. E con la prima ho avuto i consueti problemi. Voglio però prima capire di cosa si tratta, e se è un aftermarket esclusivamente per le old Phedra (la mia è una 170 CV). Quanto al prezzo non mi stupisco. Faccio presente che nel 2002 una tendina laterale costava sui 220 Euro. Il mio capofficina indignato me la sostituì gratis. Poi però perse il posto di lavoro...
Re: funzionamento tettucci
Inviato: 29 ott 2008, 19:27
da gerardo
te lo dico io e non so per le nuove se è cosi,mancano i scarichi dei tettucci quindi se entra 1 goccia d acqua non può uscire da nessuna parte e quindi rimane nella guanizione e poi va dove c e pendenza e gocciola all interno della vettura,pensa che io nel lontano 1992 avevo 1 tipo 2.0 sedicivalvole e aveva gli scarichi del tetto apribile che io ogni tanto pulivo con aria compressa,
Re: funzionamento tettucci
Inviato: 30 ott 2008, 21:13
da nicola
Come dice Gerardo per sostituire le guarnizioni dei tettucci il kit costa 180 euri,secondo voi con manodopera e tutto quanto si viene a spendere??
Gentilmente Gerardo mi aveva detto che secondo lui può darsi che sia anche dalla fessura dell'antenna gps che entra acqua ,sapete indicarmi dove?
Grazie e ciao!