Segnalazione freni: l'epilogo
Inviato: 01 set 2008, 21:44
Dopo il problema di qualche settimana fa, ho preso le pastiglie che mi aveva restituito
il meccanico e me le sono tirate dietro in Italia (la sfiga ha voluto che all'aeroporto mi abbiano imposto di spedire il bagaglio, con ulteriore danno di 20 euro).
Adesso le buone notizie:
la mattina dopo sono andato da Norauto, gli ho spiegato la cosa e, dopo un paio di conciliaboli, mi hanno chiamato in officina e mi hanno fatto vedere che effettivamente una delle pastiglie era difettosa. Ha preso il contatto, l'ha messo su un tester collegato a un polo della batteria e ha messo la faccia del ferodo sull'altro polo: il tester si e' illuminato.
Il sensore e' costituito da un semplice filo annegato nella pastiglia, in teoria il filo dovrebbe segnalare solo quando la pastiglia si consuma e i fili fanno contatto con il disco. Evidentemente dentro la pastiglia devono essere isolati, e nella mia l'isolamento deve essere andato a donne di facili costumi. A questo punto penso che la discesa dopo la quale si e' manifestato il problema abbia qualcosa a che fare con la perdita di isolamento (magari non era un granche' dall'inizio).
Morale, mi hanno rimborsato il lavoro (80 euro, ma il lavoro a Bruxelles me ne e' costati 300, piu' 20 di aereo) il che va a onore di Norauto
Morale 2. Se vi capita, NON fatevi cambiare le pastiglie. Se l'avessi saputo, avrei fatto staccare il filo e mi sarei regolato col segnale dell'altra pastiglia e avrei risparmiato 300 euro
Saluti a tutti
Maurizio
il meccanico e me le sono tirate dietro in Italia (la sfiga ha voluto che all'aeroporto mi abbiano imposto di spedire il bagaglio, con ulteriore danno di 20 euro).
Adesso le buone notizie:
la mattina dopo sono andato da Norauto, gli ho spiegato la cosa e, dopo un paio di conciliaboli, mi hanno chiamato in officina e mi hanno fatto vedere che effettivamente una delle pastiglie era difettosa. Ha preso il contatto, l'ha messo su un tester collegato a un polo della batteria e ha messo la faccia del ferodo sull'altro polo: il tester si e' illuminato.
Il sensore e' costituito da un semplice filo annegato nella pastiglia, in teoria il filo dovrebbe segnalare solo quando la pastiglia si consuma e i fili fanno contatto con il disco. Evidentemente dentro la pastiglia devono essere isolati, e nella mia l'isolamento deve essere andato a donne di facili costumi. A questo punto penso che la discesa dopo la quale si e' manifestato il problema abbia qualcosa a che fare con la perdita di isolamento (magari non era un granche' dall'inizio).
Morale, mi hanno rimborsato il lavoro (80 euro, ma il lavoro a Bruxelles me ne e' costati 300, piu' 20 di aereo) il che va a onore di Norauto
Morale 2. Se vi capita, NON fatevi cambiare le pastiglie. Se l'avessi saputo, avrei fatto staccare il filo e mi sarei regolato col segnale dell'altra pastiglia e avrei risparmiato 300 euro
Saluti a tutti
Maurizio