Novità filtri antiparticolato anche per auto che non ce l'hanno
Novità filtri antiparticolato anche per auto che non ce l'hanno
Letto ggi sul sito web di quattroruote
http://www.quattroruote.it/news/articol ... ice=129709
c'è però un punto che può interessare tutti i possessori di phedra 2.2 con fap
che è questo.
L'installazione di Dpf retrofit "promuoverà" automaticamente i veicoli alla classe Euro superiore (una vettura Euro 3 diventerà quindi automaticamente Euro 4), ma solo dal punto di vista delle polveri sottili.
Bisognerebbe a questo punto leggere cosa dice la gazzetta ufficiale
perchè al massimo, con la massima fantasia possibile
una euro 3+fap diventa una euro 4 con fap
si paga meno di bollo, ecopass o ecotassa a milano, blocchi in italia ect.
http://www.quattroruote.it/news/articol ... ice=129709
c'è però un punto che può interessare tutti i possessori di phedra 2.2 con fap
che è questo.
L'installazione di Dpf retrofit "promuoverà" automaticamente i veicoli alla classe Euro superiore (una vettura Euro 3 diventerà quindi automaticamente Euro 4), ma solo dal punto di vista delle polveri sottili.
Bisognerebbe a questo punto leggere cosa dice la gazzetta ufficiale
perchè al massimo, con la massima fantasia possibile
una euro 3+fap diventa una euro 4 con fap
si paga meno di bollo, ecopass o ecotassa a milano, blocchi in italia ect.
Re: Novità filtri antiparticolato anche per auto che non ce l'hanno
Ciao Massimo,
non credo che possa interessare ai possessori di Phedra
l'articolo che hai letto su Quattroruote
perchè non esistono Lancia Phera senza FAP.
L'articolo era rivolto a gente come me che ho acqustato
un auto TDI Euro 4 ma senza DPF.
jo'-
non credo che possa interessare ai possessori di Phedra
l'articolo che hai letto su Quattroruote
perchè non esistono Lancia Phera senza FAP.
L'articolo era rivolto a gente come me che ho acqustato
un auto TDI Euro 4 ma senza DPF.
jo'-
Re: Novità filtri antiparticolato anche per auto che non ce l'hanno
2parte
ho trovato il link con il decreto legge.
http://www.altalex.com/index.php?idnot=40789
chi ci capisce è bravo.
ho trovato il link con il decreto legge.
http://www.altalex.com/index.php?idnot=40789
chi ci capisce è bravo.
Re: Novità filtri antiparticolato anche per auto che non ce l'hanno
Ciao Jo
ho letto l'articolo di 4ruote
sono andato a cercare il decreto legge
che si trova anche sul sito della motorizzazione
ma bisogna ricordarsi
che quando esisteva euro 3
i limiti di particolato non esistevano per i diesel, se non mi ricordo male
infatti la mia fiat idea del 2005 (2 versione, non la prima)
con il motore diesel 1.3 ha l'omologazioneeuro 4 anche senza il filtro antiparticolato
perchè la differenza euro 3 ed euro 4 è solo nei limiti di emissione di co,nox, hc
e non c'è ancora il parametro particolato
parametro che guarda caso compare nelle norme euro 5
e peralcune auto a gasolio, euro 5 sarà dolori
leggi anche l'ultimo numero sempre di 4ruote in merito alla rigenerazione dei dpf, fortuna che phedra con il fap, dopo i primi problemi nei primi modelli, ora è molto affidabile in questo senso.
Qua bisogna informarsi da Lancia, e parallelamente in motorizzazione.
in maniera soft provo a sentire un parere a bologna
poi se mi risponderanno, vedremo laloro interpretazione.
un ipotesi, è che lancia certifichi quanto particolato emette la phedra euro3 fap
se i parametri sono nel campo dei valori indicati nel decreto, come è scritto in un punto finale
è possibile che MTCC certifichi che phedra diventi euro4
allora si, che il 2008 diventa radioso, per tutti i phedristi, ma anche per tutti i cugini francesi e di fiat.
Una macchiana euro 3, rinasce in euro 4, siamo alla pura fantasia, lo so, ma si riposizione come valore dell'usato.
ho letto l'articolo di 4ruote
sono andato a cercare il decreto legge
che si trova anche sul sito della motorizzazione
ma bisogna ricordarsi
che quando esisteva euro 3
i limiti di particolato non esistevano per i diesel, se non mi ricordo male
infatti la mia fiat idea del 2005 (2 versione, non la prima)
con il motore diesel 1.3 ha l'omologazioneeuro 4 anche senza il filtro antiparticolato
perchè la differenza euro 3 ed euro 4 è solo nei limiti di emissione di co,nox, hc
e non c'è ancora il parametro particolato
parametro che guarda caso compare nelle norme euro 5
e peralcune auto a gasolio, euro 5 sarà dolori
leggi anche l'ultimo numero sempre di 4ruote in merito alla rigenerazione dei dpf, fortuna che phedra con il fap, dopo i primi problemi nei primi modelli, ora è molto affidabile in questo senso.
Qua bisogna informarsi da Lancia, e parallelamente in motorizzazione.
in maniera soft provo a sentire un parere a bologna
poi se mi risponderanno, vedremo laloro interpretazione.
un ipotesi, è che lancia certifichi quanto particolato emette la phedra euro3 fap
se i parametri sono nel campo dei valori indicati nel decreto, come è scritto in un punto finale
è possibile che MTCC certifichi che phedra diventi euro4
allora si, che il 2008 diventa radioso, per tutti i phedristi, ma anche per tutti i cugini francesi e di fiat.
Una macchiana euro 3, rinasce in euro 4, siamo alla pura fantasia, lo so, ma si riposizione come valore dell'usato.
Re: Novità filtri antiparticolato anche per auto che non ce l'hanno
sarebbe cosa saggia fare rientrare nei valori delle euro 4 ( se sara' possibile)
tutti i possessori di euro 3 con FAP.
jo'-
tutti i possessori di euro 3 con FAP.
jo'-
non e' cosi' facile...
ciao,
purtoppo non e' cosi' facile, nel senso che dopo aver fatto tutta la bella pratica trovi un limite invalicabile..
io, con l'ausilio di conoscenze Fiat sono riuscito a fare rientrare la mia Ph nelle normative Euro4, (leggi 3d "da euro3 ad euro4") ma diciamo solo per tre/quarti, nel senso che la mia Phedrona e' a tutti gli effetti una euro4 pago il bollo per E4, circolo a milano senza limitazioni etc, l'unico problema e' che la motorizzazione non puo' variare l'omologazione sul libretto, deve essere la casa madre che con una comunicazione alla motorizzazione chiede di variare l'omologazione da euro3 ad euro4 in base a prove e parametri specifici, a fronte pero' di un richiamo generale di tutte le vetture che sul libretto portano una certa sigla omologativa... cosa che Fiat auto non fara' MAI!!!
quindi io sono un "euro4clandestino"..
Vixmi
purtoppo non e' cosi' facile, nel senso che dopo aver fatto tutta la bella pratica trovi un limite invalicabile..
io, con l'ausilio di conoscenze Fiat sono riuscito a fare rientrare la mia Ph nelle normative Euro4, (leggi 3d "da euro3 ad euro4") ma diciamo solo per tre/quarti, nel senso che la mia Phedrona e' a tutti gli effetti una euro4 pago il bollo per E4, circolo a milano senza limitazioni etc, l'unico problema e' che la motorizzazione non puo' variare l'omologazione sul libretto, deve essere la casa madre che con una comunicazione alla motorizzazione chiede di variare l'omologazione da euro3 ad euro4 in base a prove e parametri specifici, a fronte pero' di un richiamo generale di tutte le vetture che sul libretto portano una certa sigla omologativa... cosa che Fiat auto non fara' MAI!!!
quindi io sono un "euro4clandestino"..
Vixmi
Re: non e' cosi' facile...
Per Vixmi:
Tu partivi dal fatto che il fap non era segnato sul libretto, o sbaglio?
Sul mio libretto la sigla di omologazione del fap c'è, però, il motore è e rimarà sempre un euro3.
Le emissioni rispettano quello standard, non certo l'euro4, quindi, sono contento per te che paghi meno di bollo e puoi circolare anche nei giorni di stop, però a me sembra abbastanza improbabile che un motore perchè gli metto un filtro nel tubo di scapamento mi deventa euro4.
Comunque prima o poi, forte della tua esperienza, andrò anch'io all'attacco per rendere la phetroliera (come qualcuno l'ha definita, Andrea Firenze?) meno inquinante almeno sulla carta.
ciao
Tu partivi dal fatto che il fap non era segnato sul libretto, o sbaglio?
Sul mio libretto la sigla di omologazione del fap c'è, però, il motore è e rimarà sempre un euro3.
Le emissioni rispettano quello standard, non certo l'euro4, quindi, sono contento per te che paghi meno di bollo e puoi circolare anche nei giorni di stop, però a me sembra abbastanza improbabile che un motore perchè gli metto un filtro nel tubo di scapamento mi deventa euro4.
Comunque prima o poi, forte della tua esperienza, andrò anch'io all'attacco per rendere la phetroliera (come qualcuno l'ha definita, Andrea Firenze?) meno inquinante almeno sulla carta.
ciao
Re: non e' cosi' facile...
Devo precisare di non potermi fregiare del conio del temine "phetroliera"..........
La leggenda vuole che io sia quello che ha definito, per primo, il forum "Piazza", ma non ricordo neanche più quando e se sia vero, ma "phetroliera" non è mio
)
Andrea Firenze
La leggenda vuole che io sia quello che ha definito, per primo, il forum "Piazza", ma non ricordo neanche più quando e se sia vero, ma "phetroliera" non è mio

Andrea Firenze
Re: non e' cosi' facile...
Ciao andrea da Firenze
bello il nome phetroliera
però
però
come auto non mi sembra che abbia consumi elevati.
Provendo da una Marea Weekend a benzina (1600) e ti devo dire che faccio gli stessi km con 1 litro di carburante
ma il viaggiare con phedra è 100 volte meglio.
ci sono auto a gasolio, che in omologazione fanno dellepercorrenze miracolose, per poi essere nella vita di tutti i giorni, delle assetate di gasolio, medie inferiori ai 9 km.
sto pensando anch'io ad un sopranome, ma ancora, dopooltre 1anno, non sono riuscito a "coniarlo"
ma passiamo al problema lanciato ieri sera.
oggi pomeriggio
ho attivato il concessionario, che si informi da lancia
perchè
perchè se per lancia l'ipotesi strampalata è possibile, vista la lettura del decreto (sarebbe un anomalia all'italiana, )
di riflesso, tutte le phedra che hanno venduto come euro3 fap
riprendono quota come valutazione nell'usato
è conosciuto che un euro 4 fap ha una quotazione superiore all'omologo euro 4 no fap, euro 3, ect.
quindi, l'interesse non sarebbe solo personale, ma anche del conce, che improvvisamente riprende quota e popolarità presso tutti i suoi clienti, e oggi questo slancio potrebbe ripagarlo in un futuro.
visto che la 500 e la bravo con il mjt da 120cv sono vendute, a voce, come euro 5
ma poi si vedrà a luglio cosa veramente succederà.
Bisogna ricordarsi, che a volte una virgolao un punto ben posizionato in un decreto legge possano creare
molteplici risultati.
cosa ci costa sperare ???
bello il nome phetroliera
però
però
come auto non mi sembra che abbia consumi elevati.
Provendo da una Marea Weekend a benzina (1600) e ti devo dire che faccio gli stessi km con 1 litro di carburante
ma il viaggiare con phedra è 100 volte meglio.
ci sono auto a gasolio, che in omologazione fanno dellepercorrenze miracolose, per poi essere nella vita di tutti i giorni, delle assetate di gasolio, medie inferiori ai 9 km.
sto pensando anch'io ad un sopranome, ma ancora, dopooltre 1anno, non sono riuscito a "coniarlo"
ma passiamo al problema lanciato ieri sera.
oggi pomeriggio
ho attivato il concessionario, che si informi da lancia
perchè
perchè se per lancia l'ipotesi strampalata è possibile, vista la lettura del decreto (sarebbe un anomalia all'italiana, )
di riflesso, tutte le phedra che hanno venduto come euro3 fap
riprendono quota come valutazione nell'usato
è conosciuto che un euro 4 fap ha una quotazione superiore all'omologo euro 4 no fap, euro 3, ect.
quindi, l'interesse non sarebbe solo personale, ma anche del conce, che improvvisamente riprende quota e popolarità presso tutti i suoi clienti, e oggi questo slancio potrebbe ripagarlo in un futuro.
visto che la 500 e la bravo con il mjt da 120cv sono vendute, a voce, come euro 5
ma poi si vedrà a luglio cosa veramente succederà.
Bisogna ricordarsi, che a volte una virgolao un punto ben posizionato in un decreto legge possano creare
molteplici risultati.
cosa ci costa sperare ???
Re: non e' cosi' facile...
....???? veramente avevo scritto che il nome "phetroliera" non era mio....comunque se nessuno lo rivendica .........
Ciao
Andrea Firenze
Ciao
Andrea Firenze