cambio automatico AISIN, chi ne sa qualcosa di più?

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
Alfredo@blulancia

cambio automatico AISIN, chi ne sa qualcosa di più?

Messaggio da leggere da Alfredo@blulancia »






Secondo gli esperti questo potrebbe essere il nuovo cambio aut. di Phedra 170 CV,o no?
Guarda caso anche il "nostro" motore è un 2.2 D.





Il cambio automatico Shift a 6 rapporti a controllo elettronico AISIN adottato per il motore 2.2D della Serie X-TYPE è stato sviluppato partendo da un cambio utilizzato nell´ambito del gruppo PAG la cui installazione è stata curata dalla società Ricardo – lo stesso team responsabile anche dello sviluppo dei motori Diesel 2.0 e 2.2 sulla gamma X-TYPE. Il nuovo modello X-TYPE 2.2D automatico risulta così dalla combinazione della trasmissione AISIN F21 con il motore PUMA da 2,2 litri.
La qualità di cambiata di questa trasmissione è stata appositamente curata per mantenere elevati i livelli di raffinatezza di una vettura Jaguar. A tale scopo è stata effettuata una calibrazione apposita sia per il motore che per la gestione del cambio per offrire, oltre che eccellenti prestazioni, anche validi valori in termini di economia dei consumi.
Nella nuova installazione elemento chiave oltre al cambio è il nuovo convertitore di coppia.
Sono stati ottimizzati i rapporti del cambio per assicurare un livello ottimale di silenziosità e vibrazioni minime a velocità di crociera e, al contempo, prestazioni in tono sportivo. Risultato dell´adozione di nuovi rapporti è il raggiungimento del picco di coppia massima in tutte le marce, mentre con il cambio manuale, il motore offre il livello di coppia massima solo dalla seconda marcia in poi.

Il modello 2.2D con cambio automatico Jaguar Sequential Shift offre la funzionalità della cambiata sequenziale. Il principale vantaggio risiede nella rapidità di cambiata dovuta alla gestione elettronica dei rapporti. Quando il guidatore sceglie la modalità "manual" automaticamente è selezionato il programma "sport" che offre un maggior coinvolgimento nella guida. Il guidatore può facilmente salire o scendere di rapporto agendo sulla leva del cambio one touch (+/-). Nel quadro strumenti, il display indica il rapporto selezionato.
sestrilevante

Re: cambio automatico AISIN, chi ne sa qualcosa di più?

Messaggio da leggere da sestrilevante »

http://www.megamodo.com/nuova-peugeot-807-2008/motori/
viene presentato il nuovo cambio della 807
non è più probabile che sia questo il cambio proposto anche per la Phedra?


Il cambio automatico sequenziale a 6 rapporti « Tiptronic System Porsche » - AM6

L’introduzione del cambio automatico sequenziale a sei rapporti di tipo AM6, che soddisfa le aspettative del mercato in termini di maggior comfort di utilizzo, è una vera novità sulla 807.

Questo nuovo gruppo motore/cambio, al vertice della gamma HDi FAP®, conferisce alla 807 non solo dinamismo e reattività, ma anche un comfort di guida supplementare.

I sei rapporti offrono brio nelle partenze, grazie al primo rapporto corto, un’apprezzabile progressività di accelerazione grazie ai passaggi di marcia dolci e una piacevolezza di guida generale legata a un utilizzo ottimizzato della gamma di coppia del motore. Così, il sesto rapporto « allungato » ottimizza i consumi, la rumorosità e il comfort in autostrada, senza compromettere le riprese, grazie al passaggio istantaneo ai rapporti inferiori. Infine, questo cambio può sostenere una coppia ancora più generosa, il che permette al gruppo motopropulsore di rivendicare 400 Nm sin da 1 750 g/min.

Il cambio offre due modalità di guida : una automatica autoadattiva per una guida calma e senza stress, che si adatta allo stile di guida del conducente e l’altra più attiva grazie al comando sequenziale « Tiptronic system Porsche ».
Lanciato in un primo tempo sulle versioni V6 benzina e HDi della 607, il cambio automatico AM6 è sviluppato dalla società « Aisin AW » in base a un capitolato fissato dal gruppo PSA Peugeot Citroën.

Il principio di base consiste nell’utilizzare le combinazioni di demoltiplicazione dei due treni epicicloidali, uno singolo e l’altro doppio, comandati solo da cinque elementi di attrito (frizioni o freni).

Tale principio permette di ottenere una compattezza e un peso ridotto, paragonabili a quelli dei cambi automatici a quattro rapporti.

Ai fini di una maggiore sicurezza, il cambio dispone di una funzione « shift lock » che impedisce, a motore acceso, di uscire dalla posizione Parking (P) senza premere contemporaneamente il pedale del freno. Allo stesso modo, viene emesso un segnale acustico quando il guidatore apre la sua portiera, a motore spento, senza avere rimesso la leva del cambio nella posizione Parking.

Ciao

Carlo
Alexander-MI

Re: cambio automatico AISIN, chi ne sa qualcosa di più?

Messaggio da leggere da Alexander-MI »

non vedo l'ora di provarla con questo cambio...
allora si che sarà un aereo da 1° classe...
;-)

Ciao
Alexander-MI
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”