Pagina 1 di 2

Ponte posteriore

Inviato: 05 feb 2008, 16:12
da Dino
No, non è la ripetizione del solito post..... anche se riguarda sempre quel problema: il consumo gomme posteriori dovuto al ponte difettoso. Ora per aiutare chi deve acquistare una Phedra usata del 2002/2003 e non sà riconoscerlo, sembra che l'unico modo per verificarlo (prima dell'acquisto ovviamente, quindi tralasciando la prova consumo) sia effettuando la convergenza (grazie Antonio per la dritta) ad avendo dei valori in mm sotto un certo limite.

A questo punto chiedo a chi lo ha sicuramente sostituito (o anche a chi non lo ha sostituito) ed ha effettuato convergenza con gomme nuove di indicare quale sia il valore riscontrato in modo che futuri acquirenti possano prendere tali valori come riferimento per sapere se il ponte posteriore sia modificato o meno.

Io di mio conto ho fatto la convergenza con gomme usatissime e consumate in maniera moolto irregolare comunque i mei valori erano di 2 mm per gomma (posteriore ovviamente).

Re: Ponte posteriore

Inviato: 05 feb 2008, 21:04
da Dino
Aggiungo che una persona competente mi ha riferito che con il ponte difettoso i valori di convergenza dovrebbero essere sui 2,5 mm per gomma posteriore.

Re: Ponte posteriore

Inviato: 06 feb 2008, 08:11
da ANTONIO/Monza
Ti confermo il dato a memoria, sono tra quelli a cui è stato sostituito in garanzia, se non ho buttato via tutto nell'arco di 2 giorni ti mando i dati di prima e dopo la sostituzione.

Ti assicuro però che l'usura anomala dei pneumatici posteriori salta subito all'occhio, ed è impossibile non notarla.
Ciao
ANTONIO/monza

Re: Ponte posteriore

Inviato: 06 feb 2008, 18:56
da tartarus
Ho un dubbio al riguardo: essendo la sospensione posteriore ad assale rigido (a ponte) e non a sospensione indipendente, si può correggere la convergenza?

Un saluto a tutti.

Re: Ponte posteriore

Inviato: 06 feb 2008, 19:59
da Dino
tio rispondo io:
no. non è regolabile.

Re: Ponte posteriore

Inviato: 06 feb 2008, 20:54
da tartarus
Quindi il problema esiste tuttora...

A 7000 km il gommista mi ha già invertito il treno di gomme vista l'usura 'bizzarra' dei pneumatici della mia Ulysse.

Onestamente, vista la tipologia di auto, creata per lunghi viaggi, non credevo possibile l'esistenza di una magagna del genere....

Ciao

Re: Ponte posteriore

Inviato: 06 feb 2008, 20:58
da Alberto MI
Tre anni fa il mio gommista mi disse che stava provando un (nuovo?) sistema per correggere la convergenza di assali rigidi: doveva montare dietro ad ogni mozzo posteriore un dischetto in materia plastica con le due facce non perfettamente parallele.
Il pezzo sembrava un elemento di un giunto viscoso usato per distribuire la coppia ant./post. in certe 4x4. L'angolo fra le due facce, e la posizione scelta nel montaggio, regolavano la convergenza e l'altro angolo - non mi ricordo il nome - della ruota.
Non ho poi più indagato, non so se il sistema ha funzionato, anche se sulla mia Phedra quando prendo un saltello in curva sento con le "chiappe" che l'auto scarta di lato.

Alberto MI

Re: Ponte posteriore

Inviato: 06 feb 2008, 21:38
da Dino
per tartarus: quando hai invertito il treno di gomme hai misurato i valori di convergenza?
e di che anno è la tua phedra?

Re: Ponte posteriore

Inviato: 06 feb 2008, 22:52
da Dino
per Alberto: chiedi notizie al tuo gommista perche comunque anche con il ponte modificato mi sembra che un pochino il problema rimanesse comunque.

Re: Ponte posteriore

Inviato: 06 feb 2008, 22:55
da Dino
Aggiungo che in teoria per avere un memorandum completo alias guida per acquisti 2002/2003 bisognerebbe avere un pò di notizie tipo:
1) anno immatricolazione Phedra;
2) valori convergenza con ponte difettoso;
3) valori convergenza con ponte modificato;
4) km percorsi a sostituzione gomme (specificando modificato o non)