Pagina 1 di 2
OT - cosa scegliere
Inviato: 15 gen 2008, 13:42
da Gianluca-MB
Ciao a tutti.
Ho deciso di chiedere consiglio agli amici appassionati di fotografia che so frequentare questa piazza.
Sono appassionato di fotografia. Anni fa (molti

) comprai la mia reflex con i primi lavoretti da studente.
L'ho usata tantissimo. Poi, complici l'arrivo del digitale, l'arrivo dei figli, ecc ecc, ho acquistato due fotocamere digitali compatte (di cui una super compatta). Ma non mi soddisfano per niente. Vorrei quindi tornare al vecchio amore reflex e comprarne una nuova. A questo punto i dubbi.
Cosa comprare?
Chi ha voglia di condividere le proprie esperienze con me, in modo da aiutarmi a decidere?
Grazie a tutti quelli che avranno la voglia ed il tempo da dedicare alla risposta a questo 3d.
Gianluca-MB
Re: OT - cosa scegliere
Inviato: 15 gen 2008, 14:53
da raf-mi
Ciao Gianluca, il tuo stesso problema me lo sono posto lo scorso anno, optando poi per una Nikon D50, corpo macchina in procinto di andare fuori produzione, sostituito dal D50, a mio avviso troppo automatico per dare spazio alla creatività. Il motivo, la possibilità di riciclare le ottiche nikkor della mia precedente reflex Nikon compatibili con la D50, motorizzata per queste ottiche.
Sono soddisfatto della scelta fatta. A mio avviso, la differenza di più pixel delle più recenti reflex non prevale su delle buone ottiche montate su un 6,1 mega pixel. Pertanto il mio consiglio è 1° valutare questa compatibilità con la propria atrezzatura che riduce sensibilmente la spesa, 2° in alternativa optare per una Nikon a mio avviso miglior rapporto prezzo/prestazioni, dove anche le ottiche più commerciali sono sempre una garanzia. 3° dopo avere deciso il modello che si desidera acquistare, procedere prima dell'acquisto ad una ricerca su internet, io ho trovato una differenza di prezzo di circa il 25%.
Saluti, Raffaele
Re: OT - cosa scegliere
Inviato: 15 gen 2008, 15:52
da Dino RE
ciao. io invece per preservare l'utilizzo delle mie ottiche pentax ho acquistato ad un prezzo stracciato una sony alpha 100 (10.3 megapixel, stabilizzatore su corpo macchina e ottica della casa 18/70) al momento sono molto soddisfatto.
Sono daccordo quindi su quanto consigliato da Raffaele se hai ancora la tua vecchia attrezzatura reflex nel preservare la compatibilità.
Prova a guardare
www.fotodigit.it
ciao.
Dino
Re: OT - cosa scegliere
Inviato: 15 gen 2008, 19:26
da Il Principe di Montenevoso
Qui siamo un covo di Olympus dipendenti con alcune agiunte di canon nikon ecc. se ti va facci un salto:
www.forumocchisullanatura.it
Come consiglio, Olympus E-510 con doppio kit obiettivi se vuoi un apparecchio semi professionale, se vuoi il top Olympus E-3.
Il Principe di Montenevoso
Re: OT - cosa scegliere
Inviato: 15 gen 2008, 19:37
da Roberto Firenze
Ci voleva la fotografia per stanare il Principe. Ciao Massimo.
Pentax 10K, ottiche nuove e vecchie, impugnatura per le manone grosse e tanto divertimento. La reflex e' un altro mondo. Macchina splendida ma se vai sul sito Pentax ti chiedi se l'azienda in Italia e' ancora viva o meno. Se non hai attrezzatura da riutilizzare, Olympus, Nikon e Canon sono tutte ottime.
Roberto
Re: OT - cosa scegliere
Inviato: 15 gen 2008, 19:42
da Argo
Ogni tanto apro il mio cassetto segreto per rimirare la mia attrezzatura (stellare per l'epoca) Pentax: tre corpi macchina, zoom, grandangoli e tele tutti originali. Avevo addirittura un "telino" da ritratto (85 mm) con il quale ho fatto cose egregie. Anche io sono passato alle digitali compatte: negli anni d'oro giravo abbigliato come un albero di natale e non era più il caso...Non dici cosa hai in casa dei vecchi tempi. Qualsiasi cosa sia, se hai delle ottiche te la puoi cavare con non molto acquistando un corpo macchina della stessa marca. Forse perderai certi automatismi e la messa a fuoco automatica, ma salvi sicuramente ottiche di pregio. Io non ho ancora provveduto. Certe compatte (ho avuto una Canon ad esempio) mi hanno dato soddisfazioni impensabili, lo ammetto. Con una Sony grande come una carta di credito (ma equipaggiata con Zeiss Vario Tessar) sono riuscito recentemente a fare anche qualche controluce impegnativo di discreto livello. Meglio di quanto feci con un Tessar su Rollei nel 1977...Spesso si tratta solo di avere un approccio migliore a questi nuovi aggeggi che chi proviene dal manuale e dal "chimico" non riesce ad avere (io lavoravo con una MX del tutto manuale e qualche volta anche con una K1000). Ektachrome 64. Per i ritratti apprezzavo la minore incisione del 200 asa.
Re: OT - cosa scegliere
Inviato: 15 gen 2008, 19:55
da Il Principe di Montenevoso
Ciao bello. Leggo sovente ma posto poco. Ma vi tengo d'occhio ragazzacci!
M.
Re: OT - cosa scegliere
Inviato: 15 gen 2008, 22:44
da massimozxr54
Ciao Principe !!!
Re: OT - cosa scegliere
Inviato: 16 gen 2008, 05:33
da RinoGe
ciao Massimi!!!
Nikon user
Rino
Re: OT - cosa scegliere
Inviato: 16 gen 2008, 13:02
da Gianluca-MB
Grazie per i vostri contributi.
Sono un utente Pentax (ME super, più una quantità di ottiche originali e non). In effetti non avevo pensato alla possibilità di riutilizzare le mie vecchie ottiche perchè credevo che, con tutti gli automatismi che ci sono, non sarebbero state compatibili. Invece scopro che lo sono. D'altra parte, scopro anche che Pentax praticamente non esiste più, perchè è stata inglobata nel marchio Hoya (di cui conosco però gli ottimi filtri; dalla rivista Reflex: "02.01.2008 - Con la fusione di Pentax nel gruppo Hoya effettiva dal 31 marzo prossimo, si apre per il glorioso marchio giapponese una nuova strada nel mercato fotografico. Quello che appare certo è che Hoya, interessatissima al settore medicale di Pentax, abbia tutte le intezioni di valorizzare quello fotografico. Lo conferma il fatto che per la prima volta nella sua storia, Pentax ha annunciato una conferenza stampa internazionale che si terrà il prossimo 10 gennaio a Dubai. In quella occasione, con ogni probabilità, sarà possibile vedere confermate le voci di due nuove reflex (evoluzione delle ottime K10D e K100D con sensori Cmos da 14 e 10MP) e capire in qual modo la “nuova” Pentax intenda muoversi in un mercato reflex tutt’ora compresso tra Canon e Nikon. Inoltre, se verrà mai riesumato il progetto della 645D, in quali tempi la casa procederà all’integrazione e rinnovamento della gamma di obiettivi e se, come sembra, continuerà la collaborazione con Samsung per le fotocamere reflex.").
A questo punto che fare? Aspettare che Pentax trovi nuova linfa con la Hoya in modo da usare le vecchie ottiche (soprattutto un 35 mm con f1.7 e lenti Carl Zeiss)? O buttarsi in una nuova avventura e provare qualcos'altro?
Grazie ancora, Gianluca-MB