Pagina 1 di 1

Phedra Phigra

Inviato: 07 gen 2008, 22:59
da Nello
La mia Phedra 136cv con 27.000km ha questo problema :

In prima,seconda e terza marcia tutto ok, il motore risponde normalmente fino a oltre 4200rpm, mentre
in 4, 5 e 6 marcia non ne vuole sapere di superare i 3000giri e se vado a fondo con l'acceleratore il motore " saltella tirando indietro ", ho notato anche che il trip segna il consumo che passa da circa 10km/l a 2900giri a 4,5km/l se insisto ad andare oltre ai 3000giri.
Ho provato a " tirare " la terza per qualche km a 3500 giri per vedere se riuscivo a sbloccare qualcosa ma non cambia niente, quando inserisco la quarta non ne vuol sapere di superare i 3000rpm, sigh !

Io non credo sia il turbo o il fap altrimenti avrebbe lo stesso problema anche con le marce basse, sarà forse la centralina del motore ?

Qualcuno di Voi ha avuto un problema simile ?

Domani sentirò cosa mi dicono in officina, ma ben vengano suggerimenti.

Ciao, da un frequentatore silenzioso

Nello

Re: Phedra Phigra

Inviato: 07 gen 2008, 23:46
da Alfredo@blulancia
Nello ciao, non so come aiutarti,mai successa una cosa del genere.
Attendi con fiducia le dritte di qualcuno meno fortunato di me,che dire!

Alfredo.

Re: Phedra Phigra

Inviato: 08 gen 2008, 01:19
da Roberto Firenze
Non hai nessuna segnalazione sul computer di bordo? Hai qualche anomalia evidenziata?
Roberto

Re: Phedra Phigra

Inviato: 08 gen 2008, 06:54
da RaffaeleBS
Fai pulire o sostituire il debimetro.
A me ha funzionato. Riuscivo a raggiungere i 3000 giri con una fatica inaudita

Ciao
RaffaeleBS

Re: Phedra Phigra

Inviato: 08 gen 2008, 08:08
da vixmi
Ciao,
potrebbe anche essere l'attuatore delle valvole swirl,
se te ne intendi, apri il cofano motore, stando davanti alla PH sulla destra della testa, all'altezza della scatola del filtro abitacolo, sulla testa vedi un "polmoncino" nero con attaccato un tubetto, dalla parte inferiore di questo tubetto, che e' l'attuatore pneumatico della swirl, esce una levetta di circa 4/5cm controlla che non sia staccata dal perno che la collega alle swirl. se e' attaccata recupera da qualche parte un tubetto di 20/30 cm, stacca il tubetto della vettura e attacca il tuo, dagli una "ciucciata" e dovrebbe crearsi il vuoto, se lo senti libero e' da sostituire, il polmoncino costa circa 23/25 euro piu' un'oretta di mano d'opera.
ciao
Vixmi

Re: Phedra Phigra

Inviato: 09 gen 2008, 13:13
da Nello
Il trip non segnala nessuna anomalia, ho individuato il "polmoncino" e sembra tutto ok, ma non ho fatto prove visto che è in garanzia.
Ho preso appuntamento in officina per la prossima settimana dicono che devono attaccarla al sistema di diagnosi per capire qualcosa.
Appena ho notizie Vi informo così aggiorniamo il database dei guasti Phedra

Ciao.

Re: Phedra Phigra

Inviato: 11 gen 2008, 13:19
da illy da Trieste
A me succedeva lo stesso e, in salita il tutto si amplificava, nessun segnale dal monitor, nessuna anomalia segnata dall'examiner, poi un meccanico amico mi ha detto che poteva esserci un po' di sporco in uno o più iniettori, e di provare con i prodotti per la pulizia iniettori, be dopo un pieno con due bottigliette STP per pulizia iniettori il problema è sparito! ( Yuuhuuuu!!!!) altrimenti avrei dovuto far pulire gli iniettori in officina con un costo di circa 100,00 euri ad iniettore.
Prova questa, al limite spendi solo 15/16 euro...