impianto GPL su phedra - resoconto
impianto GPL su phedra - resoconto
ciao a tutto il forum. come promesso, vi riporto qualche dato sull'impianto GPL che ho da poco installato sul bolide. Vi ricordo che la mia è una phedra 2.0 16v del 2004 con cambio automatico con 73500 km.
Caratteristiche
Impianto: Landi LSI - toroidale, al posto della ruota di scorta
Costo: 1750 € (prezzo di superfavore)
Autonomia: c.ca 360 km su percorso urbano - poco più di 400 km su autostrada
Capacità serbatoio: 50 Lt. - un pieno corrisponde c.ca a 26 €
Considerazioni
La ruota di scorta l'ho messa in una apposita sacca, in modo da non sporcare il baule e per rendere facile lo spostamento, tanto lo spazio su Phedra non manca di certo.
Per quano riguarda la proverbiale perdita di potenza del GPL, è appena percettibile. Giacchè comunque Phedra non è un'auto che brilla per sprint di suo, è molto meglio avere quel briciolo di ripresa in meno che però ti permette di risparmiare notevolmente sui consumi.
Il Gpl è mostruosamente meno inquinante della benzina e del diesel. Se ci sono blocchi del traffico, potete girare comunque.
Nota: il segnalatore di carburante di Phedra non indicherà più il reale consumo. Sembra che le tacchette continuino a scendere come se il GPL non esistesse. In realtà se poi fate un goccino di benzina le tacchette risalgono di colpo segnalando la reale quantità presente nel serbatoio.
Segnalo un paio di precauzioni da prendere per evitare problemucci:
- ogni 5-6 mila km è consigliabile l'utilizzo esclusivo a benzina per un po' di km (per mantenere il buon funzionamento degli iniettori benzina)
- ogni 20 mila km è opportuno cambiare le candele e i filtri dell'impianto GPL
Spero possa essere di utilità.
Caratteristiche
Impianto: Landi LSI - toroidale, al posto della ruota di scorta
Costo: 1750 € (prezzo di superfavore)
Autonomia: c.ca 360 km su percorso urbano - poco più di 400 km su autostrada
Capacità serbatoio: 50 Lt. - un pieno corrisponde c.ca a 26 €
Considerazioni
La ruota di scorta l'ho messa in una apposita sacca, in modo da non sporcare il baule e per rendere facile lo spostamento, tanto lo spazio su Phedra non manca di certo.
Per quano riguarda la proverbiale perdita di potenza del GPL, è appena percettibile. Giacchè comunque Phedra non è un'auto che brilla per sprint di suo, è molto meglio avere quel briciolo di ripresa in meno che però ti permette di risparmiare notevolmente sui consumi.
Il Gpl è mostruosamente meno inquinante della benzina e del diesel. Se ci sono blocchi del traffico, potete girare comunque.
Nota: il segnalatore di carburante di Phedra non indicherà più il reale consumo. Sembra che le tacchette continuino a scendere come se il GPL non esistesse. In realtà se poi fate un goccino di benzina le tacchette risalgono di colpo segnalando la reale quantità presente nel serbatoio.
Segnalo un paio di precauzioni da prendere per evitare problemucci:
- ogni 5-6 mila km è consigliabile l'utilizzo esclusivo a benzina per un po' di km (per mantenere il buon funzionamento degli iniettori benzina)
- ogni 20 mila km è opportuno cambiare le candele e i filtri dell'impianto GPL
Spero possa essere di utilità.
Re: impianto GPL su phedra - resoconto
CIAO,
anch'io ho una phedra 2.0 16v del 2004 con cambio automatico con 68000 km su cui ho fatto installare lo stesso impianto GPL ad iniezione fasata, ma su strade di abituale percorrenza casa-lavoro con gli stessi 26 euro non vado oltre i 300 km.
Concordo che il segnalatore di carburante di Phedra non indicherà più il reale consumo. Sembra che le tacchette continuino a scendere come se il GPL non esistesse. In realtà basta ricordarsi al rifornimento di GPL, di togliere il tappo della benzina per oltre 30 secondi e le tacchette risalgono di colpo segnalando la reale quantità presente nel serbatoio.
N.B. PER NON USURARE PRECOCEMENTE LA POMPA DELLA BENZINA CHE SI VADA A GPL O BENZINA, MANTENERE IL LIVELLO DEL CARBURANTE SEMPRE SOPRA UN QUARTO DEL SERBATOIO.
anch'io ho una phedra 2.0 16v del 2004 con cambio automatico con 68000 km su cui ho fatto installare lo stesso impianto GPL ad iniezione fasata, ma su strade di abituale percorrenza casa-lavoro con gli stessi 26 euro non vado oltre i 300 km.
Concordo che il segnalatore di carburante di Phedra non indicherà più il reale consumo. Sembra che le tacchette continuino a scendere come se il GPL non esistesse. In realtà basta ricordarsi al rifornimento di GPL, di togliere il tappo della benzina per oltre 30 secondi e le tacchette risalgono di colpo segnalando la reale quantità presente nel serbatoio.
N.B. PER NON USURARE PRECOCEMENTE LA POMPA DELLA BENZINA CHE SI VADA A GPL O BENZINA, MANTENERE IL LIVELLO DEL CARBURANTE SEMPRE SOPRA UN QUARTO DEL SERBATOIO.
Re: impianto GPL su phedra - resoconto
confermo e sottoscrivo.
per i consumi dipende molto dallo stile di guida e da altri fattori come l'usura del materiale di consumo (gomme, olio, filtri, ecc.). Io ho appena fatto il tagliando rifacendo anche cinghia distribuzione + servizi.
Ottima la dritta del tappo della benzina, non la sapevo!
Ciao
per i consumi dipende molto dallo stile di guida e da altri fattori come l'usura del materiale di consumo (gomme, olio, filtri, ecc.). Io ho appena fatto il tagliando rifacendo anche cinghia distribuzione + servizi.
Ottima la dritta del tappo della benzina, non la sapevo!
Ciao
Re: impianto GPL su phedra - resoconto
Ecco dove sono finite quelle , poche, Phedra a benzina, non è che qualcuno ha la mia 1° Phedra??, la saluterei volentieri; segni particolari: Phedra Emblema 2.0 automatica marzo 2003 grigio juvarra 6 posti in alcantara blu, targata CF.......
Andrea Firenze
Andrea Firenze
Re: impianto GPL su phedra - resoconto
Un mio collega con una chevrolet comprata con impianto gpl montato dalla casa, aveva notato, rispetto ad altri possessori della stessa vettura, un maggior consumo.
E' andato in una officina specializzata e computer alla mano e varie prove su strada hanno sistemato tutto. Ha guadagnato circa 100 km a pieno di gpl.
Chissà se anche per Michele può essere la stessa cosa. Forse basterebbe una sistematina alla centralina.
ciao
E' andato in una officina specializzata e computer alla mano e varie prove su strada hanno sistemato tutto. Ha guadagnato circa 100 km a pieno di gpl.
Chissà se anche per Michele può essere la stessa cosa. Forse basterebbe una sistematina alla centralina.
ciao
Re: impianto GPL su phedra - resoconto
MEDITATE GENTE, MEDITATE altro che Diesel !!!
giovanni ha scritto:
>
> mosche bianche che vanno a ruba