impianto GPL su phedra - resoconto
Inviato: 04 dic 2007, 16:46
ciao a tutto il forum. come promesso, vi riporto qualche dato sull'impianto GPL che ho da poco installato sul bolide. Vi ricordo che la mia è una phedra 2.0 16v del 2004 con cambio automatico con 73500 km.
Caratteristiche
Impianto: Landi LSI - toroidale, al posto della ruota di scorta
Costo: 1750 € (prezzo di superfavore)
Autonomia: c.ca 360 km su percorso urbano - poco più di 400 km su autostrada
Capacità serbatoio: 50 Lt. - un pieno corrisponde c.ca a 26 €
Considerazioni
La ruota di scorta l'ho messa in una apposita sacca, in modo da non sporcare il baule e per rendere facile lo spostamento, tanto lo spazio su Phedra non manca di certo.
Per quano riguarda la proverbiale perdita di potenza del GPL, è appena percettibile. Giacchè comunque Phedra non è un'auto che brilla per sprint di suo, è molto meglio avere quel briciolo di ripresa in meno che però ti permette di risparmiare notevolmente sui consumi.
Il Gpl è mostruosamente meno inquinante della benzina e del diesel. Se ci sono blocchi del traffico, potete girare comunque.
Nota: il segnalatore di carburante di Phedra non indicherà più il reale consumo. Sembra che le tacchette continuino a scendere come se il GPL non esistesse. In realtà se poi fate un goccino di benzina le tacchette risalgono di colpo segnalando la reale quantità presente nel serbatoio.
Segnalo un paio di precauzioni da prendere per evitare problemucci:
- ogni 5-6 mila km è consigliabile l'utilizzo esclusivo a benzina per un po' di km (per mantenere il buon funzionamento degli iniettori benzina)
- ogni 20 mila km è opportuno cambiare le candele e i filtri dell'impianto GPL
Spero possa essere di utilità.
Caratteristiche
Impianto: Landi LSI - toroidale, al posto della ruota di scorta
Costo: 1750 € (prezzo di superfavore)
Autonomia: c.ca 360 km su percorso urbano - poco più di 400 km su autostrada
Capacità serbatoio: 50 Lt. - un pieno corrisponde c.ca a 26 €
Considerazioni
La ruota di scorta l'ho messa in una apposita sacca, in modo da non sporcare il baule e per rendere facile lo spostamento, tanto lo spazio su Phedra non manca di certo.
Per quano riguarda la proverbiale perdita di potenza del GPL, è appena percettibile. Giacchè comunque Phedra non è un'auto che brilla per sprint di suo, è molto meglio avere quel briciolo di ripresa in meno che però ti permette di risparmiare notevolmente sui consumi.
Il Gpl è mostruosamente meno inquinante della benzina e del diesel. Se ci sono blocchi del traffico, potete girare comunque.
Nota: il segnalatore di carburante di Phedra non indicherà più il reale consumo. Sembra che le tacchette continuino a scendere come se il GPL non esistesse. In realtà se poi fate un goccino di benzina le tacchette risalgono di colpo segnalando la reale quantità presente nel serbatoio.
Segnalo un paio di precauzioni da prendere per evitare problemucci:
- ogni 5-6 mila km è consigliabile l'utilizzo esclusivo a benzina per un po' di km (per mantenere il buon funzionamento degli iniettori benzina)
- ogni 20 mila km è opportuno cambiare le candele e i filtri dell'impianto GPL
Spero possa essere di utilità.