Pagina 1 di 1

anti-inquinamento in avaria

Inviato: 03 dic 2007, 22:24
da santino mo
Ciao a tutti e bene si anche la mia phedrina sta male mi segnalava anti-inquinamento in avaria scrivo mi segnalava perche adesso tutto e sparito, in questo forum avevo letto dei problemi legati al fap,e se non ricordo male c'era scritto di fare una qualche tiratina in autostrada per risolvere il problema.accetto consigli ed eventuali risoluzioni del problema.ahhah dimenticavo ho 75.000km

ciao grazie a tutti.

Re: anti-inquinamento in avaria

Inviato: 04 dic 2007, 08:39
da Andrea
Ti confermo che dopo aver avuto lo stesso problema, e su consiglio di Antonio Mo, ho tirato le marce e come per magia è sparita la segnalazione.
Ciao

Andrea da Modena

Re: anti-inquinamento in avaria

Inviato: 04 dic 2007, 09:53
da Sergio
A me invece segnalava "Avaria impianto anti inquinamento" proprio dopo percorsi autostradali (almeno 60-70 km a 120-130 km/h). La spia si spegneva dopo 3 o 4 spegnimenti e riavvii del motore. Il problema era legato ad un termostato presente nel Fap che, a quanto ho capito, segnalava temperature errate dei gas di scarico. Il problema e' stato individuato in officina con examiner (bisogna pero' arrivare in offcina con la spia accesa) e risolto con cambio del termostato (mi sembra circa 150 Euro inclusa manodopera).

Ciao

Re: anti-inquinamento in avaria

Inviato: 06 dic 2007, 21:15
da CodaUD
ECCOLO QUA:

http://xoft.netsons.org/index.php?page= ... quinamento

il bignami della spiaccia

Re: anti-inquinamento in avaria

Inviato: 11 dic 2007, 10:16
da rewins
Ciao, anche a me succedeva. Premesso che io viaggio molto in città, quando al sabato o domenica mi recavo in tangenziale compariva l' errore, alla BlueTeam mi avevano detto che era difetto generico dei FAP usati troppo in città e quindi doveva essere sottoposto a "spurgo".CA@@ATE micidiali, portata in altra officina autorizzata LANCAR, analisi eseguita con i giusti criteri,3 gg di fermo auto, problema era il turbocompressore che si inceppava e non permetteva la giusta pressioen nell' impianto. Analisi fatta con Manometro a monte del Turbo, per intenderci scolleghi il MAPS, sensore a sx del radiatore e colleghi il manometro, ti fai un giro in macchina senza fare strane manovre, a me ad esempio quando arrivavi sui 2000-2200 sentivi una leggera decadenza del pedale acceleratore e poi si riprendeva e difatti con meccanico officina BOSCH è stato prorpio riscontrato che in quel range di giri motore vi era un blocco temporaneo della valvola a geomtria variabile del Turbocompressore.Tutto sto casino fatto a fronte di distupa con garanzia del concessionario che non voleva pagare l' intervento di circa 1500€ compreso IVA e Mano d' opera.
Se ti servissero altri dati e riferimenti scrivimi al mio indirizzo e-mail rewins@tiscali.it
Ciao