Oggi mentre parlavo con il mio prof di elettronica del veicolo, gli ho chiesto se aveva mai messo le mani sulle Phedra..
Risp:
Ho lavorato da Teseo (o qualcosa del genere)---
IO: Prof: che probl avevano le Phedra che a aggiustato:
Lui (Prof): I proprietari arrivavano dicendo che si aprivano le porte scorrevole ai 150 km/h
Risoluzione del problema:
Praticamente le corde che tirano le porte (per chiuderle e aprirle) erano troppo tese e con le vibrazioni andavano a toccare degli swich (interrutori) i quali davano l'ordine di aprile la porta!!
Luca TO '93 (il grande)
Porte scorrevoli che si aprivano
Re: Porte scorrevoli che si aprivano
Ciao Luca,
mi spiace smontarti un mito, ma il tuo professore non sapeva neanche di ciò che stava parlando.
1- le porte non possono assolutamente aprirsi in movimento per il semplice fatto che a 5 km/h la centralina porte viene esclusa e per poter aprire le porte si deve intervenire solo meccanicamente, cioè aprendole con le maniglie.
2-se le corde sono troppo tirate non può succedere nulla se non si dà un comando elettrico alla centralina che a sua volta và ad alimentare il motore, quindi qualsiasi switch non avrebbe nessuna funzione, se non quelli all'interno della serratura, oppure i pulsanti sui montanti posteriori, oppure quelli sulla luce interna ant.
3- quello detto dal tuo professore è una storiella che è stata messa in giro nel 2002 con la presantazione di Phedra proprio perchè era la prima vettura ad avere le porte elettriche, quindi come al solito c'è chi cerca di ostacolare le novità, ma da quanto ne sò io non è mai capitato niente di simile a nessun Phedra.
Saluti Antonio Mo
mi spiace smontarti un mito, ma il tuo professore non sapeva neanche di ciò che stava parlando.
1- le porte non possono assolutamente aprirsi in movimento per il semplice fatto che a 5 km/h la centralina porte viene esclusa e per poter aprire le porte si deve intervenire solo meccanicamente, cioè aprendole con le maniglie.
2-se le corde sono troppo tirate non può succedere nulla se non si dà un comando elettrico alla centralina che a sua volta và ad alimentare il motore, quindi qualsiasi switch non avrebbe nessuna funzione, se non quelli all'interno della serratura, oppure i pulsanti sui montanti posteriori, oppure quelli sulla luce interna ant.
3- quello detto dal tuo professore è una storiella che è stata messa in giro nel 2002 con la presantazione di Phedra proprio perchè era la prima vettura ad avere le porte elettriche, quindi come al solito c'è chi cerca di ostacolare le novità, ma da quanto ne sò io non è mai capitato niente di simile a nessun Phedra.
Saluti Antonio Mo
Re: Porte scorrevoli che si aprivano
tze..tze...non c'e' piu' la scuola di una volta.
ciao
Simone
ciao
Simone
Re: Porte scorrevoli che si aprivano
Tranquillo Antonio... non hai fatto cadere nessun mito...
Per me il mito è il mio prof di meccanica auto... non elettronica auto...
Luca TO '93 (il grande)
Per me il mito è il mio prof di meccanica auto... non elettronica auto...
Luca TO '93 (il grande)