OT: l'orgoglio di essere italiani
Inviato: 17 ott 2007, 11:24
A 350 Km di distanza,in orbita attorno alla Terra, uomini e donne di molte nazioni stanno scrivendo un nuovo capitolo nella storia dell’uomo: la stazione spaziale Internazionale ISS.
Forse pochi sanno che oltre il 50% del volume pressurizzato (quello dove vivono e operano gli astronauti) è progettato e costruito in Italia (per la precisione a Torino dall’ALENIA, gruppo Finmeccanica) e costituito da moduli abitativi che si agganciano l’uno all’altro tipo Lego.
Bene, ho avuto stamani la conferma del “GO” al lancio, fissato per il 23 ottobre prossimo, dello Space Shuttle Discovery per la missione STS-120 durante il quale verrà agganciato alla stazione spaziale un elemento fondamentale chiamato “Nodo2” . Si tratta di un modulo pressurizzato che, oltre a sue apparecchiature specifiche per esperimenti, funge da elemento di aggancio per altri 5 moduli. Una sorta di studio/laboratorio, camera da letto, bagno, cucina, che funge da corridoio verso altre stanze. Sarà il nostro Paolo Nespoli (astronauta italiano) a coordinare tutte le attività di aggancio e la messa in funzione di tutti gli apparati.
Italiani sono stati i 3 moduli logistici (Leonardo, Raffaello, Michelangelo) utilizzati all’interno della stiva dello Shuttle per trasportare materiali per la prima fase di costruzione. Italiani saranno altri 2 moduli che verranno lanciati nel prossimi 2 anni, italiana è una speciale finestra panoramica da dove gli astronauti potranno osservare la nostra Terra.
Dimenticavo, è italiana la parte cargo del modulo di rifornimento senza pilota che periodicamente andrà ad agganciarsi automaticamente per portare acqua (italiana, fornita dalla Smat di Torino) , aria, viveri, ecc .
E’ in questi momenti che risorge in me l’orgoglio di essere italiano…..”Italian do it better” !!!
GO Italy..Go !!! grideranno gli astronauti al lancio…
Buona giornata a tutti.
Scusate la mia eccitazione ma ho l’adrenalina al max e volevo condividere con voi queste mie emozioni.
Marco TO
p.s. questo è il link al sito NASA della nostra missione
http://www.nasa.gov/mission_pages/shutt ... index.html
Forse pochi sanno che oltre il 50% del volume pressurizzato (quello dove vivono e operano gli astronauti) è progettato e costruito in Italia (per la precisione a Torino dall’ALENIA, gruppo Finmeccanica) e costituito da moduli abitativi che si agganciano l’uno all’altro tipo Lego.
Bene, ho avuto stamani la conferma del “GO” al lancio, fissato per il 23 ottobre prossimo, dello Space Shuttle Discovery per la missione STS-120 durante il quale verrà agganciato alla stazione spaziale un elemento fondamentale chiamato “Nodo2” . Si tratta di un modulo pressurizzato che, oltre a sue apparecchiature specifiche per esperimenti, funge da elemento di aggancio per altri 5 moduli. Una sorta di studio/laboratorio, camera da letto, bagno, cucina, che funge da corridoio verso altre stanze. Sarà il nostro Paolo Nespoli (astronauta italiano) a coordinare tutte le attività di aggancio e la messa in funzione di tutti gli apparati.
Italiani sono stati i 3 moduli logistici (Leonardo, Raffaello, Michelangelo) utilizzati all’interno della stiva dello Shuttle per trasportare materiali per la prima fase di costruzione. Italiani saranno altri 2 moduli che verranno lanciati nel prossimi 2 anni, italiana è una speciale finestra panoramica da dove gli astronauti potranno osservare la nostra Terra.
Dimenticavo, è italiana la parte cargo del modulo di rifornimento senza pilota che periodicamente andrà ad agganciarsi automaticamente per portare acqua (italiana, fornita dalla Smat di Torino) , aria, viveri, ecc .
E’ in questi momenti che risorge in me l’orgoglio di essere italiano…..”Italian do it better” !!!
GO Italy..Go !!! grideranno gli astronauti al lancio…
Buona giornata a tutti.
Scusate la mia eccitazione ma ho l’adrenalina al max e volevo condividere con voi queste mie emozioni.
Marco TO
p.s. questo è il link al sito NASA della nostra missione
http://www.nasa.gov/mission_pages/shutt ... index.html