Pagina 1 di 2
Quella cinghia un po' cosi'....
Inviato: 17 ott 2007, 08:38
da Maurizio CA
Ciao ,
ieri sera la cinghia che aziona i servizi ha deciso, in prossimita' di una curva a gomito ovviamente, di uscire e andare a far due salti per la strada .
Per chi non lo sapesse, provo a spiegare quali sensazioni si possono provare quando, improvvisamente, Ti trovi a dover fare una curva , anche se a velocita' modesta, senza il servosterzo : PANICO!!!!
Quello che non capisco , e qui mi rivolgo agli esperti del forum, e' come sia possibile che a febbraio, in concomitanza della sostituzione della puleggia TACTAC , hanno sostituito la cinghia e come oggi essa si trovi in condizioni di usura non adeguate . Mi spiego, piegandola presenta diverse screpolature e una porzione di circa 30/40 cm si e' sfilacciata .
Secondo aspetto, come ha fatto a uscire dalla propria sede incastrata com'e' tra pulegge varie ? Preciso che la cinghia non si e' rotta aprendosi e che , quindi , appare integra se non per quel filo di gomma che si e' creato.
Il mio dubbio e' che si sia usurata in maniera anomala perche' non correttamente posizionata .
In ogni caso, la macchia e' guidabile per diversi Km ( ne ho fatto 40 per rientrare perche', ovviamente, non avevo con me in auto la polizza Europe ....) se non per il fatto che dopo un bel po' t' avvisa che " ha problemi al dispositivo di ricarica batteria ..." .
Unico consiglio , evitate i parcheggi in centro ...

) Ciao
Maurizio ( con due braccia cosi' )
Re: Quella cinghia un po' cosi'....
Inviato: 17 ott 2007, 13:42
da ANTONIO/Monza
So cosa vuol dire incappare nell'inconveniente!!!
Se leggi i post di due settimane fa anch'io avevo avuto problemi del genere; solo che a me succedeva che la cinghia con l'umidità slittava e addio servosterzo.
Dopo un primo tentativo di sostituzione del tendicinghia, (che non aveva risolto pienamente il problema), la scorsa settimana è stata sostituita la cinghia, che è trovata SECCA, e quindi non faceva più presa e slittava (38€ + montaggio = 50€).
Ad oggi tutto funziona, ma non è ancora piovuto...., quindi attendiamo pozzanghere e umidità per vedere i risultati.
Un consiglio a tutti, ... alla prima occasione fatela controllare perchè sembra che soffra di problemi d'invecchiamento della gomma.
Saluti
ANTONIO/Monza
Re: Quella cinghia un po' cosi'....
Inviato: 17 ott 2007, 14:56
da Maurizio CA
Nella disperazione di ieri sera , mi sono pure connesso al sito per vedere se riuscivo a trovare qualche suggerimento ed ho letto i tuoi post ( anche perche' come parola chiave avevo inserito il nome di Antonio...) . Effettivamente e' una situazione di M. che Ti coglie sempre nei momenti piu' impensati ( a me in prossimita' di una curva a gomito) .
Anche la mia cinghia e' tutta screpolata ma ha solo 8 mesi scarsi di vita e 30 mila km ... Il difetto pare sia dovuto a un anomalo funzionamento della puleggia ( anche essa sostituita a febbraio ) che ,parole del meccanico stamani, lavorando male usura la cinghia ( e le screpolature ? ) . Ora, hanno montato una nuova cinghia ma il rumore della puleggia e' ormai insopportabile tanto che la faro' sostituire ( di nuovo) appena disponible il ricambio (con la speranza che duri tanto..) .
Ciao
Maurizio
Re: Quella cinghia un po' cosi'....
Inviato: 18 ott 2007, 13:07
da betino405
avete mai pensato alla cinghia ed al suo materiale di composizione???
io avevo una renault espace con lo stesso problema , si screpolava la cinghia fin a farla diventare lasca al punto da slittare.
al massimo si potrebbe provare a sostituire la puleggia o la cinghia con altri modelli compatibili???
Re: Quella cinghia un po' cosi'....
Inviato: 20 ott 2007, 14:38
da Antonio Mo
Ciao Maurizio,
leggo solo ora del tuo problema, ma a me viene da farti una domanda quanti km hai? Hai mai cambiato la cinghia di distribuzione con relativi cuscinetti?
Molte volte il problema della rottura delle cinghie è il tendicinghia che si usura e non lavora in asse con le altre pulegge, quindi la cinghia lavora storta e così si rovinano le gole fino allo sfilarsi, ATTENTO perchè a volte capita che i pezzi di cinghia vanno a finire in mezzo alla cinghia di distribuzione e la fà saltare e lì si rimane a piedi ed il danno è notevole perchè si spaccano tutti i registri delle valvole (per fortuna non si piegano le valvole).
Quindi come già più volte da me scritto il mio consiglio è quello di non rischiare nel prolungare il chilometraggio per la sostituzione delle cinghie e relativi cuscinetti, perchè da farlo a 120000 km a farlo a 160000 km il lavoro è sempre da fare, però c'è il rischio di creare danni più gravi che si possono evitare benissimo.
Saluti Antonio Mo
Re: Quella cinghia un po' cosi'....
Inviato: 21 ott 2007, 15:16
da Maurizio CA
Ciao Antonio,
grazie per l' interessamento.
Km all' attivo 137000 . Prevedo di fare il tagliandone a 140000. La puleggia e relativi accessori con ginchia sono stati cambiati ad aprile 2007 ( ho ritrovato la fattura dei lavori) . Ora ho, momentaneamente, fatto mettere una cinghia nuova in attesa di sostituire anche la puleggia che e' tornata a fare rumore .
Come Ti dicevo , e' mia intenzione fare il tagliando nei primi gg di novembre perche' mi e' impossibile fermarmi ora per impegni gia' presi : a questo punto spero di "resistere" ancora per 2000 km.
Il mio timore, pero', e' di finire a fare la solita odissea post-lavori ,che Tu hai imparto a conoscere dalle lamentele scritte sul forum, con meccanici che " abusano" della macchina sostituendo di tutto di piu' ( tanto paga un' altro...) . Anzi, se hai un consiglio da darmi per approcciarmi ai meccanici ,in modo tale che non capiscano la mia ignoranza , Te ne sarei veramente grato visto che devo anche sistemare e rabboccare la cerina ( secondo te conviene andarla ad acquistare in Peugeot/Citroen visto che un amico che ha la C8 ha pagato poco piu' di 100 euro x 5 litri ? )
Grazie ancora.
Ciao
Maurizio
Re: Quella cinghia un po' cosi'....
Inviato: 21 ott 2007, 18:40
da Antonio Mo
Ciao Maurizio,
per quanto riguarda la cerina non ci credo al costo di 100 euro per 5 litri, perchè io l'anno scorso mi sono informato in Peugeot e la differenza er a di soli 1,50 euro al litro, però avevo meno sconto, poi ti posso dire che il liquido Lancia che il barattolo da 1 lt è dentro ad una scatola è marcato Peugeot.
Per quanto riguarda l'approccio coi meccanici per far sì che non ti prendano per i fondelli è semplice: digli che vuoi vedere tutti pezzi sostituiti (perchè a volte capita che ti dicono di aver sostituito cose e che poi non risulta fatto), in più chiedi sempre la motivazione sulla sostituzione dei particolari.
Sinceramente mi fà molto strano che ti abbiano sostituito cinghia, tendicinghia e puleggia e dopo pochi chilometri si sia sfilacciata la cinghia ed in più che la puleggia faccia ancora rumore.
Saluti Antonio Mo
Re: Quella cinghia un po' cosi'....
Inviato: 21 ott 2007, 19:28
da Marmass
Maurizio vieni a Sasari
Personale competente e onesto
Sino ad ora si son comportati bene e Ph Marce va
Re: Quella cinghia un po' cosi'....
Inviato: 22 ott 2007, 08:55
da Maurizio CA
Dove la porti ? Non mi costrebbe tanto portarla : lo facevo regolarmente anche per la Rover xche' qui a Cagliari erano dei cani....
Come Ti dicevo tempo fa' , non ho un buon rapporto con officina Lancia a CA e l' ultimo guasto ne e' la riprova in considerazione anche di cio' che scrive Antonio.
Normalmente che fai per prenotare ? Chiami con diversi gg di anticipo ? Hanno un macchina di servizio che noleggiano per periodo di fermo macchina ?
Grazie Marce , eventualmente mandami una mail .
Ciao
Maurizio
Re: Quella cinghia un po' cosi'....
Inviato: 22 ott 2007, 09:08
da Maurizio CA
Si , in effetti la differenza di costo e' abbissale ( ricordo una cifra intorno ai 115 + IVA) , ma ero presente e quando chiesi come mai in Lancia me lo facevano pagare molto di piu' : 50 euro lt ( ? anche qui' c'e' da dire che fanno due prezzi forse per il tipo di FAP differente ? ) ; mi rispose che essendo brevetto loro e, di fatto, tutto il progetto , si potevano permettere prezzi piu' competitivi ma che , comunque, non eseguivano manutenzioni su vetture non del gruppo ( ovvia la mia richiesta di effettuare li' i tagliandi..) .
Comunque, essendo anche un po' avanti con l' eta' , puo' darsi che ricordi male ma potrei togliermi il dubbio andando nuovamente a chiedere : Phedra 2004 ( aprile) quale richiede ? Ricordo un certo Eolysis ma non ne sono sicuro .
Per quanto riguarda il problema , anch ' io ho dei dubbi perche' la cinghia , visivamente, sembra veramente vecchia e screpolata. Da subito la puleggia non mi ha convinto presentando un fastidioso tichettio anche da nuova ma , alle mie rimosrtanze, m' hanno liquidato con la solita frase : e' normale, si sente appena, la macchina non e' piu' nuova per cui ci sono giochi , fino alla frase che liquida tutto " siamo noi i meccanici, e noi sappiamo quello che facciamo e come funzionano le ns. auto" .
Come scrivevo in altri post, per molte officine siamo macchinette per soldi .
Grazie
Ciao
MAurizio