62° Salone di Francoforte Nuovo motore 2,2 Multijet da 170 cv
Inviato: 11 set 2007, 16:09
Cartella stampa Lancia del Salone di Francoforte.
Paolo f.
03/09/2007
Lancia al 62° Salone Internazionale di Francoforte
A Francoforte Lancia presenta uno stand di grande fascino stilistico e architettonico, tutto giocato sulle tonalità del bianco e del nero. Studiata per accogliere il pubblico in modo coinvolgente, quindi, l’area espositiva di oltre 900 m2 consente al pubblico di ammirare le ultimissime novità automobilistiche e, al tempo stesso, di “vivere” quelle emozioni che appartengono al Marchio.
Concludono la rassegna tedesca le ammiraglie Lancia Thesis e Lancia Phedra, la massima espressione automobilistica del connubio “eleganza e temperamento”. Nei giorni aperti al pubblico si possono ammirare una showcar sulla base dell’ultima evoluzione della Thesis e una Phedra Emblema nella versione “7 posti”, ossia il migliore esempio di “arte italiana di vivere”, equipaggiata con il nuovissimo propulsore 2.2 Multijet da 170 CV. Questo motore è dotato di doppio gruppo turbocompressore sequenziale-parallelo grazie al quale i tempi di risposta sono contenuti sin dai bassi regimi a beneficio dell’elasticità, del piacere di guida e delle prestazioni. Con una coppia max di 370 Nm a 1500 giri/min, la vettura accelera da 0-100 km/h in 10.8 secondi (contro i 12.5 secondi della versione 2.0 Multijet da 136 CV). La ripresa da 80 a 120 km/h in 5° marcia è di 11 sec (7 decimi in meno rispetto alla versione 2.0 da 136 CV). La velocità massima è pari a 200 km/h ed i consumi sono quasi invariati rispetto alla versione da 136 CV. Nel complesso di tratta di prestazioni di assoluto rilievo che consentono alte velocità di crociera, buone doti di accelerazione e ripresa pur contenendo i consumi. Ancora una volta Phedra è ai vertici della categoria con un perfetto connubio di eleganza, abitabilità e comfort anche per 7 persone ed ottimo piacere di guida. Inoltre, anche le emissioni sono contenute grazie all’adozione del filtro antiparticolato DPF.
Inoltre, la showcar su base Lancia Thesis Sport è contraddistinta da una carrozzeria bicolore (Maserati Quarzo dolomite, tono su tono) di grande raffinatezza che esalta ancora di più la linea del modello. Spiccano per il loro design i cerchi in lega a raggi da 18” (caratterizzati da una nuance coerente con il colore del tetto) che impreziosiscono la versione. La stessa eleganza si ritrova all’interno grazie ai nuovi rivestimenti in pelle Frau® Beige con finiture coordinate in filo nero e agli inserti in legno ebano nero. Equipaggiata con il 2.4 Multijet 20v che, abbinato ad un cambio automatico autoadattativo sequenziale a cinque marce, sviluppa una potenza massima di 185 CV a 4000 giri/min e una coppia di 330 Nm a 1750 giri/min. Inoltre, con questo gruppo motopropulsore la vettura raggiunge la velocità massima di 222 km/h ed accelera da 0-100 km/h in 9,7 secondi.
Vera e propria vetrina del brand, quindi, lo stand offre un’atmosfera rilassata, conviviale, ma al contempo lounge e sofisticata. E attraverso questa suggestiva esposizione, Lancia conferma la straordinaria vitalità di una Casa che in un secolo di storia è riuscita a mantenere la propria identità di costruttore di automobili che siano sintesi di comfort, eleganza e tecnologia d’avanguardia. E con lo stesso spirito ed obiettivo il brand affronterà i prossimi anni proponendo continue e preziose novità automobilistiche. Basti pensare che, soltanto nel 2006, ha debuttato la New Ypsilon, modello di punta del presente, ma anche la nuova Delta HPE che sarà commercializzata nel 2008. E oggi tocca alla Nuova Musa affrontare il 2007. Ma altre novità sono in programma. Il Brand si è posto l’obiettivo di portare a 300.000 le immatricolazioni annue entro il 2010 valorizzando storia, DNA e stile unico. Con queste linee guida vuole consolidare la posizione sul mercato italiano e cogliere le buone prospettive sui principali mercati europei, oltre che puntare a nuovi mercati tra i quali Russia, Turchia e Scandinavia e, successivamente, a ritornare nei mercati con guida a destra sia europei come Gran Bretagna, Irlanda, Malta e Cipro che extraeuropei come Giappone, Australia e Sudafrica.
Paolo f.
03/09/2007
Lancia al 62° Salone Internazionale di Francoforte
A Francoforte Lancia presenta uno stand di grande fascino stilistico e architettonico, tutto giocato sulle tonalità del bianco e del nero. Studiata per accogliere il pubblico in modo coinvolgente, quindi, l’area espositiva di oltre 900 m2 consente al pubblico di ammirare le ultimissime novità automobilistiche e, al tempo stesso, di “vivere” quelle emozioni che appartengono al Marchio.
Concludono la rassegna tedesca le ammiraglie Lancia Thesis e Lancia Phedra, la massima espressione automobilistica del connubio “eleganza e temperamento”. Nei giorni aperti al pubblico si possono ammirare una showcar sulla base dell’ultima evoluzione della Thesis e una Phedra Emblema nella versione “7 posti”, ossia il migliore esempio di “arte italiana di vivere”, equipaggiata con il nuovissimo propulsore 2.2 Multijet da 170 CV. Questo motore è dotato di doppio gruppo turbocompressore sequenziale-parallelo grazie al quale i tempi di risposta sono contenuti sin dai bassi regimi a beneficio dell’elasticità, del piacere di guida e delle prestazioni. Con una coppia max di 370 Nm a 1500 giri/min, la vettura accelera da 0-100 km/h in 10.8 secondi (contro i 12.5 secondi della versione 2.0 Multijet da 136 CV). La ripresa da 80 a 120 km/h in 5° marcia è di 11 sec (7 decimi in meno rispetto alla versione 2.0 da 136 CV). La velocità massima è pari a 200 km/h ed i consumi sono quasi invariati rispetto alla versione da 136 CV. Nel complesso di tratta di prestazioni di assoluto rilievo che consentono alte velocità di crociera, buone doti di accelerazione e ripresa pur contenendo i consumi. Ancora una volta Phedra è ai vertici della categoria con un perfetto connubio di eleganza, abitabilità e comfort anche per 7 persone ed ottimo piacere di guida. Inoltre, anche le emissioni sono contenute grazie all’adozione del filtro antiparticolato DPF.
Inoltre, la showcar su base Lancia Thesis Sport è contraddistinta da una carrozzeria bicolore (Maserati Quarzo dolomite, tono su tono) di grande raffinatezza che esalta ancora di più la linea del modello. Spiccano per il loro design i cerchi in lega a raggi da 18” (caratterizzati da una nuance coerente con il colore del tetto) che impreziosiscono la versione. La stessa eleganza si ritrova all’interno grazie ai nuovi rivestimenti in pelle Frau® Beige con finiture coordinate in filo nero e agli inserti in legno ebano nero. Equipaggiata con il 2.4 Multijet 20v che, abbinato ad un cambio automatico autoadattativo sequenziale a cinque marce, sviluppa una potenza massima di 185 CV a 4000 giri/min e una coppia di 330 Nm a 1750 giri/min. Inoltre, con questo gruppo motopropulsore la vettura raggiunge la velocità massima di 222 km/h ed accelera da 0-100 km/h in 9,7 secondi.
Vera e propria vetrina del brand, quindi, lo stand offre un’atmosfera rilassata, conviviale, ma al contempo lounge e sofisticata. E attraverso questa suggestiva esposizione, Lancia conferma la straordinaria vitalità di una Casa che in un secolo di storia è riuscita a mantenere la propria identità di costruttore di automobili che siano sintesi di comfort, eleganza e tecnologia d’avanguardia. E con lo stesso spirito ed obiettivo il brand affronterà i prossimi anni proponendo continue e preziose novità automobilistiche. Basti pensare che, soltanto nel 2006, ha debuttato la New Ypsilon, modello di punta del presente, ma anche la nuova Delta HPE che sarà commercializzata nel 2008. E oggi tocca alla Nuova Musa affrontare il 2007. Ma altre novità sono in programma. Il Brand si è posto l’obiettivo di portare a 300.000 le immatricolazioni annue entro il 2010 valorizzando storia, DNA e stile unico. Con queste linee guida vuole consolidare la posizione sul mercato italiano e cogliere le buone prospettive sui principali mercati europei, oltre che puntare a nuovi mercati tra i quali Russia, Turchia e Scandinavia e, successivamente, a ritornare nei mercati con guida a destra sia europei come Gran Bretagna, Irlanda, Malta e Cipro che extraeuropei come Giappone, Australia e Sudafrica.