Pagina 1 di 2
nuova motorizzazione Phedra
Inviato: 05 set 2007, 14:23
da andrea firenze
Leggo in questo momento sul forum di interesse generale, a cui rinvio, che al salone di Francoforte è esposta una Phedra con motorizzazione 2.2 mjtd biturbo da 170 cv.
Bene, ma secondo me urge una nuova motozzazione con cambio automatico, non dimentichiamoci, che in questo momento non viene più fornita la Phedra con c.a.......è vero io sono fissato, ma ritengo che non possa mancare nella gamma una versione, meglio due, con c.a.
Se poi mi si obbietta che la gamma Lancia è carente di tutto....allora sto zitto, ma sperare credo sia doveroso

)
Andrea Firenze
Re: nuova motorizzazione Phedra
Inviato: 05 set 2007, 14:58
da Gianluca-MB
D'accordo con te, Andrea!
Lunga vita alle Phedra con cambio automatico!
Gianluca-MB
Re: nuova motorizzazione Phedra
Inviato: 05 set 2007, 19:16
da Franco
Naturalmente d'accordo con te..., le news che ci sono in giro parlano di restyling e nuovo motore con ca... chi sa che aspettando non prenda la terza.
Non sono mai stato così indeciso sulla nuova auto, e dire che ne ho già cambiate 8... ma con questa, mi trovo bene...
Ps come vorresti la nuova Phedra io se avesse un pò di cavalli in + e nuovi accessori di sicurezza tipo (fari xeno attivi, airbag ginocchia, nuovo esp) oltre a cambio automatico a 6 marce, telecamera posteriore, motore + parco nei consumi, ed un interno in pelle + completo ed il tetto apribile degno di questo nome.
Franco
Re: nuova motorizzazione Phedra
Inviato: 05 set 2007, 19:34
da andrea firenze
Ciao Franco, capisco la tua indecisione, che (purtroppo) non avrò quando sarà giunto il momento di cambiare la Phedra......dopo la Passat ,12 anni e conseguente svalutazione a fronte di soli 67mila chilometri, dissi mai più auto per tanto tempo, infatti ho cambiato la Phedra 1 dopo 3 anni e quindi per Phedra 2 il traguardo dovrebbe essere 2009.....ma, un'altra Phedra non avrebbe più senso i miei figli nel 2009 saranno entrambi maggiorenni e quindi l'uso "familiare" della macchina sarà molto scarso, potrei contare sull'attività ginnica di mia figlia e sull' essere "pulmino" della squadra, ma anche questo (purtroppo) non so quanto potrà realisticamente durare.... e allora sto pensando che quasi quasi....me la tengo per qualche anno in più questa Phedra 2

)
Comunque vanno bene le migliorie che proponi, ma non toglietimi l'automatico.
Allora questo erede ancora non arriva?? Non dimenticare di dircelo quando sarà.......
Andrea Firenze
Re: nuova motorizzazione Phedra
Inviato: 05 set 2007, 20:59
da Franco
Per l'erede ancora niente... e forse anche per questo non riesco a "concentrarmi" sulla sostituta della Phedra.
Non ti preoccupare che Vi farò sapere quando finalmente arrivera Marco.
Franco
Re: nuova motorizzazione Phedra
Inviato: 06 set 2007, 08:23
da Massimo - da Bologna
Non vorrei spegnere in anticipo i vostri sogni.
Ma del nuovo motore 2.2 da 170cv, o depotenziato a 160cv per una maggior guidabilità
non vedo al momento accoppiato a questo motore dei cambi automatici su altri modelli Peugeot/citroen, ect.
Il problema dei cambi automatici con motori diesel dotati di molta coppia, è appunto la capacità del cambio automatico di gestire la coppia motrice che il motore da.
Un esempio è il cambio a 6 marce con doppia frizione del gruppo Tedesco volkwagen che ha un limite di 350Nm di coppia massima.
Poi infine ci sono gli ingombri.
Facile per Mercedes o Bmw avere motori potenti e cambi automatici adeguati, ma se guardate il posizionamento del motore (longitudinale) e dove è posizionato il cambio capirete perchè.
Ma chissa se nel tempo, questo non verrà sconfessato.
Re: nuova motorizzazione Phedra
Inviato: 06 set 2007, 12:37
da GiulioPR
Il motore ci sarà pure, ma concordo pienamente con Massimo sul fatto che infilarlo in un'auto ed industrializzare il processo e la catena non è poi così semplice....
Inoltre, bisogna vedere se i costi dell'operazione, non piccoli, siano giustificabili dai volumi di vendita previsti per una vettura che, seppur splendida, non è certo una new entry (non dimentichiamo che i più vogliono solo l'ultimo modello alla moda, possibilmente stile SUV anche se poi, magari, è una schifezza plasticosa orientale. Gente che oramai non si accontenta più degli abusati restyling - che ti cambiano il profilo di un faro e ti svalutano del 30% l'auto).
Queste valutazioni le può fare solo l'attuale management di mamma Lancia.
Vedremo... io non ho mai provato nessuna Phedra a gasolio, ma per un motore così con cambio automatico (magari un po' più moderno del mio) potrei anche pensare di cambiare la mia 3.0 V6
Saluti
Re: nuova motorizzazione Phedra
Inviato: 06 set 2007, 21:01
da Eyegor
Andrea Carissimo,
Se, al traguardo del 2009, tu decidessi di "saltare il fosso" (automobilisticamente parlando!) e seguire le orme "tedesche" di tuo padre, sarei ben felice di farti da trainer! Se pensi che "dalle mie parti" il cambio automatico e 170 CV sono offerti su mezzi che superano di poco i 14 q.li, avresti di che divertirti!
Tra tutti gli amici del forum tu sei sicuramente quello che meglio conosce il mio amore per la bellezza ed il calore del concetto Phedra, ma all'amore sviscerato mio, tuo e di altri appassionati del marchio vedo - nei fatti (a parole siam bravi tutti) - che da parte del brand non corrisponde un impegno all'altezza delle aspettative, più che legittime, della utenza... Da "lancista", spero vivamente che l'annunciato riposizionamento in alto del marchio non rimanga lettera morta e, soprattutto, che non sia "minestra riscaldata".
Un Caro Saluto a tutti
Re: nuova motorizzazione Phedra
Inviato: 07 set 2007, 18:43
da andrea firenze
Ciao Eyegor, come detto mi sa che nel 2009 mi tengo ancora la Phedra; sono un lancista dell'ultim'ora, ma voglio pensare e sperare che (Lancia) mi proponga, negli anni successivi al 2009, una soluzione alternativa alla Phedra (con c.a), mi basterà sicuramente qualcosa di più piccolo.
Andrea Firenze
Re: nuova motorizzazione Phedra
Inviato: 08 set 2007, 13:01
da Franco
Ciao Andrea, hai visto la Musa... noi abbiamo l'attuale e ti dico che è molto spaziosa e credo che il restyling sarà ancora + grande.
Spero che il gruppo Fiat in futuro capirà che deve mettere il cambio automatico/robotizzato su tutti i modelli e su +/tutte le motorizzazioni, perchè ormai sta diventando una moda (comodissima) e le mode si sa che rendono bene.
Io non capisco come mai i tedeschi Doc, l'automatico lo propongono su tutte le auto, mentre italiani francesi, americani ed inglesi lo evitano come la peste... ci sarà un problema tecnico oppure solo mentale...
Franco