come va la phedra??

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
bg79

come va la phedra??

Messaggio da leggere da bg79 »

dopo due lybra mi trovo a sostituirla per esigenza di spazio...
in generale che difetti ha la phedra??

i sedili si consumano alla svelta?? quanti kilometri dura?? con le lybra ne ho fatti in totale piu' di 300 mila..

grazie
Coda UD

Re: come va la phedra??

Messaggio da leggere da Coda UD »

Ciao,
fare un riassuntone è difficile e predire la durata ancora di più.
Se vuoi qui ci sono (nella sezione probs e soluzioni) alcune indicazioni:

http://xoft.netsons.org/index.php?page=myphedra


A presto
Kody

Re: come va la phedra??

Messaggio da leggere da Kody »

e proviamoci..allora vediamo un pò..
la phedra per tanti di noi é vista come "l'amata" e quindi non pare abbia difetti, ma escludendo ciò e cercando di darti un parere obiettivo si puo dire che: se te la compri ti ritrovi ad avere un automobile molto spaziosa e versatile (specie in configurazione 7 posti, la meno "elegante" come disposizione dei sedili ma davvero la più comoda e pratica se si ha a carico una famiglia davvero voluminosa). poi c'é da dire che dato che punti ad una lancia il capitolo eleganza e rifinitura é inutile da affrontare mentre quello della durata dei materiali si. infatti se opti per una versione con interni in esclusiva alcantara ti trovi dopo ben poch km (anche 30.000) con la costa esterna del sedile lato guida tutta rovinata e devi cambiare tutta la seduta, oppure provare (ma é difficile) a farti risistemare il tutto da un bravo tappezziere. invece nelle versioni in pelle eviti in parte questo problema che ritorna solo davvero dopo molti km.
Passiamo alla durata: di certo con le moderne motorizzazioni lancia non dovresti avere difficoltà a superare i 300.mila delle lybra ma ti conviene puntare sulle motorizzazioni più potenti anche perché il rapporto peso potenza é di notevole importanza (invece se punti su una 3.0 usata ricordati che é un motore potente ma raro..scelto da pochi). si può parlare invece di problemi di durata del fap (filtro anti particolato) che più o meno dovrai cambiare e rabboccare più di una volta nella vita dell'auto con costi non proprio popolari...ma se scegli la regina delle monovolume devi anche mettere in conto una manutenzione proporzionata. i consumi sono molto variabili, in città forse ce la fai a fare gli 11 con un litro mentre in autostrada vai ben oltre. in affidabilità devo dire che personalmente non ho mai avuto ancora probelmi(sgrat..sgrat) ma di certo se ne avrai tutti i geni(veri) del forum ti sapranno dare una mano..comunque in quanto a dotazioni hai già di tutto e di più dalla versione executive per arrivare alla più completa emblema. di certo sarà come passare ad un altro mondo, la lybra é ben diversa dalla phedra che ti fa sentire davvero coccolato e padrone sicuro della strada (é completa di airbag frontali, laterali e tendina, questi ultimi per proteggere i passeggeri di ogni fila, esp etcetc..).
Cambio e volante mi paiono ok così come il clima (magari per quancuno un pò sottotono a causa delle ampie superfici vetrate) e precisione del navigatore satellitare. telefono gsm, lettore di cd mp3 e autoradio proporzionata al volume interno completano l'opera.
spero di averti dato una minima mano nel farti approdare nell'universo phedra
aspetta ulteriori chiarimenti dagli altri phedravacanzieri..
ciao
Kody
Jackfox

Re: come va la phedra??

Messaggio da leggere da Jackfox »

Il caso........
anch'io prima di acquistare una Phedra ho avuto 2 Lybra (2.4 jtd, la prima da 140 e la seconda da 150 cv). Come mio solito, all'acquisto, preferisco privilegiare quelle più accessoriate così, ne più ne meno, anche le precedenti Lybra avevano un po' tutta l'accessoristica dell'attuale Phedra emblema 2.2. Prima dell'acquisto avevo due dubbi: il primo era quello dei difetti, scorrendo questo forum e reduce da quanti me ne ha presentati la mia precedente Lancia Z fra il 95 ed il 98 qualche perplessità l'avevo ma devo dire (facciamo le corna) che finora si sono presentate solo qualche stronzatina di poco rilievo. Secondo: il motore, scendendo da una vettura più leggera e con più cavalli pensavo di trovarmi "appiedato" invece devo dire che il motore ha buona coppia ed è sufficiente (logicamente uno che deve fare gare non acquista un monovolume). Lo spazio interno che trovi è nettamente superiore e molto più versatile e la guida più elevate è piacevole, per quanto riguarda gli ingombri esterni non cambia molto ed i sensori posteriori aiutano molto. Per lavoro percorro brevi tratti (entro 50 Km) e prevalentemente su strade di valle (curve, salite ecc) l'auto risponde bene e ne sono soddisfatto. Spesso con famiglia devo recarmi a Roma o ad Ascoli (da Trento) e quindi molta autostrada. Mia moglie non è così soddisfatta però. Lei solitamente sta dietro, nella fila centrale con mia figlia sul seggiolino, e si contemplano cartoni / film. Si lamenta di "dondolii" strani che le fanno venir il mal d'auto. La mia guida è tranquilla, entro i limiti e senza scossoni e non mi accorgo di creare questo problema. E' vero che guidare è altra cosa ed a star seduti dietro è peggio ma questo succedeva anche con la Lybra e non si è mai lamentata, mah (sarà forse a diventar vecchi.....). Altra cosa è la tecnologia di bordo, se la tua Lybra monta il navigatore quando proverai questo sentirai l'irrefrenabile desiderio di buttarlo dal finestrino. Ti racconta pure le vie e la storiella di cappuccetto rosso rispetto al precedente ma sembra utilizzare Windows come sistema operativo. Clessidre a non finire e non ti dico se per sbaglio vuoi modificare strada o modalità in corso d'opera. Nei vari pellegrinaggi nord/sud e viceversa è (o meglio era) mia abitudine ascoltare isoradio. In caso di seria minaccia di code ecc. uscivo ad un casello per rientrare uno o due dopo. Con la Lybra questa manovra la potevo fare 100 metri prima dell'uscita e lei mi guidava immediatamente sul nuovo percorso. Con questa è meglio evitare. Ho rischiato il divorzio più di una volta nonchè di trovarmi da tutt'altra parte. Ora mi sorbisco tranquillamente le code, è meglio, anche se ormai bene o male molte strade e stradine le conosco rispetto alle prime volte. Resta il fatto che per me questo navigatore rispetto ai vari altri provati è il peggiore. Questo fantomatico sistema integrato comprende anche il TMC che è una specie di "isoradio per via SMS". La cosa potrebbe essere interessante ma qui in Italia funziona alla ca..o. Intendiamoci, questo non è colpa della Phedra, il servizio è scadente per colpa dell'efficiente apparato italico che lo gestisce. Comunque anche se puoi disattivarlo ti consiglio di lasciarlo attivo, non sai quante risate ti fai a sentirlo. La voce di "Ollia" è un toccasana per allietare i viaggi. Guarda, da venerdì scorso a domenica sera compresa, ogni volta che accendevo la macchina, Ollia con il tipico accento che la contraddistingue mi avvisava di un autobus in avaria (con accento sulla seconda a) sull'A22 tra Bolzano sud e Bolzano nord. Ora, giunto a domenica sera, mi veniva voglia di portarmi sul luogo incriminato ad aiutare vista la difficoltà a spostare il mezzo in tre giorni. Però la cosa non deve sorprendere, quando viene segnalato un problema (a volte inesistente) il problema non viene più risolto e tolto dalla lista, per fortuna nella realtà non è così.
Spero di non averti spaventato, io te la consiglio comunque, è una bella auto, sicuramente la migliore a confronto con le altre monovolume sul mercato, non ho dubbi ancor oggi. Il consiglio è anche quello di prenderla con interni in pelle, per il resto vedi tu.

cordiali saluti
Jack Fox
david986

Re: come va la phedra??

Messaggio da leggere da david986 »

Ciao...
mi padre ne ha avute 2 tra il 2003 e il 2006...

La prima (era uno dei primissimi esemplari) un vero disastro... ceduta dalla disperazione a 70.000km... interni ancora perfertti.

La seconda, acquistata a ottobre 2004, quindi era 6m al posto che 5, è andata molto meglio.
Difetto molto comune e fastidioso le lampadine che si bruciano spesso e non vengono segnalate dal cdb. Consigliai al testardo papi lo xenon ma fece orecchie da mercante.
Per il resto la vettura è sempre andata molto bene... calcolando che è sempre stata sfruttata senza particolari riguardi.
Buone prestazioni per il tipo di veicolo, tenuta di strada molto più buona di qunato ci si possa aspettare da un mezzo di tale mole. I consumi non me li ricordo... anche perchè la usavo talmente poco che non m'interessavano.
Forse un pò rigide le sospensioni posteriori.

Velo pietoso sull'assistenza invece... addirittura una concessionaria sull'orlo del fallimento nella mia città.. ci fece pagare un tagliando che sono dopo scoprimmo non essere stato eseguito.
Non avevano aperto nemmeno il cofano... ed era il tagliando in cui andava sostituita la cinghia di distribuzione... mi limito a dire questo.


Per quanto riguarda l'usura... non so a Voi... ma ho notato un evidente decadimento degli interni dopo i 120.000km... il bordo del sedile guida (Alcantara) ha iniziato a sgualcirsi notevolmente dopo tale chilometraggio (uso prevalemente autostradale del mezzo), e anche il volante si è usurato visibilmente nello stesso periodo.
Non so se fosse un difetto della pelle o reale usura, visto che non era consumato uniformente ma a tratti.
In ogni caso non è stato sostituito perchè poche settimane dopo la vettura è stata sostituita con una 159 Q-tronic.

Saluti
David
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”