Ciao a tutti,
quando verificate la pressione delle gomme a caldo, ossia dopo aver viaggiato per alcuni Km, di quanto aumentate la pressione nominale?
Cercando su internet trovo generalmente +0,3 bar che nel nostro caso significa 2,5 + 0,3 = 2,8 bar
ma mi sembra un pò esagerato.
Non avendo una stazione di servizio vicino a casa non sono mai riuscito a misurare la pressione a freddo e poi rimisurarla poi a caldo per vedere il reale aumento di pressione dovuta al riscaldamento dell'aria dentro la gomma.
Ah, dimenticavo, uso solo aria e non azoto.
Grazie e buone ferie a chi parte......
Marco to
Pressione pneumatici misurata a caldo
Re: Pressione pneumatici misurata a caldo
Gay Lussac si pose lo stesso quesito mentre guidava la sua Phedra nel 1802, e fatti un po' di esperimenti col suo gommista di fiducia scopri' che a volume costante la pressione di un gas perfetto e' proporzionale alla temperatura in gradi Centigradi secondo una costante pari a 1/273.
Quindi se lo pneumatico mantenesse lo stesso volume la pressione aumenterebbe di 1/273 volte per ogni grado in piu' di temperatura. Per esempio se in un pneumatico che era stato gonfiato a 2.5 bar a 25C la temperatura diventa 60 gradi l'aumento tracurando la variazione di volume e' di 0.32 bar.
Basta Voglio andare anch'io in ferieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Ciao
Alex-Mi
Quindi se lo pneumatico mantenesse lo stesso volume la pressione aumenterebbe di 1/273 volte per ogni grado in piu' di temperatura. Per esempio se in un pneumatico che era stato gonfiato a 2.5 bar a 25C la temperatura diventa 60 gradi l'aumento tracurando la variazione di volume e' di 0.32 bar.
Basta Voglio andare anch'io in ferieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Ciao
Alex-Mi
Re: Pressione pneumatici misurata a caldo
Per misurare da te la pressione non devi far altro che acquistare un manometro portatile. Quelli elettronici digitali da Brico te li tirano dietro. Non sono certamente precisi ed affidabili come quelli dei gommisti (che però costano una cifra) ma sono comunque un'utile risorsa. Io ho anche un manometro meccanico - ma non si trovano con facilità credo - anche questo a basso costo che usavo un tempo per la moto. Per andare sul sicuro sui dati che ti forniscono questi strumenti non devi far altro che misurare da un gommista la pressione dei pneumatici con uno strumento "serio". E poi con il tuo e vedere di quanto si discosta. Il mio manometro meccanico ha uno scarto in più di due decimi di bar. Non è poco. Ma io lo so e quindi mi regolo di conseguenza quando misuro la pressione dal distributore. Il cui manometro - come succede di solito - è assolutamente sballato.