Pagina 1 di 1
centralina elettronica
Inviato: 18 lug 2007, 16:55
da maurizio cundari
una curiosità (è quasi una scommessa con un amico), ma le trasformazioni e le modifiche alla centralina elettronica oltre ad un'aumento della potenza , non è anche l'inizio della fine dell'efficienza del motore della nostra Phedra?
Re: centralina elettronica
Inviato: 18 lug 2007, 17:56
da Luca
Io sapevo così, ma non so se sn affidabile, comunque dicono che si fonde, chiedere al mio amico meccanico...
Luca (ora ne ho veramente 14)
Re: centralina elettronica
Inviato: 18 lug 2007, 18:18
da ricmjet
Su un motore turbo (nello specifico i Diesel), è molto facile aumentare la potenza. Come oramai sanno anche i neofiti, basta sostituire l'eprom o attaccare un cavo seriale, scrivere dei dati diversi, modificare pressioni/tempi/quantità ed il gioco è fatto. 30 cv di più.
I progettisti, e parlo di Fiat nello specifico, per portare a 150cv il 1.9 di casa hanno introdotto testata 16v, hanno allargato e modificato il percorso della lubrificazione, pompa olio maggiorata, turbo di diversa geometria e frizione maggiorata per reggere coppie più elevate. E poi in ultima, ma non meno importante, la tecnologia Multijet.
Ora, se fosse così facile donare cavalli ad un motore, visto come impazza la moda della rincorsa a potenze specifiche da urlo, non credi che se fosse valida e robusta come soluzione quella della mappatura, non ricorrevano a quello senza semi-riprogettare un motore?
Personalmente credo che se si sfrutta la potenza plus a disposizione si schioda il motore (tralasciando la legalità/illegalità di questa faccenda)
Al tuo amico la risposta
Ric
Re: centralina elettronica
Inviato: 18 lug 2007, 18:48
da maurizio cundari
Ti ringrazio per la risposta esaustiva, mi hai confermato un intuizione che trovavo quasi logica . maurizio
Re: centralina elettronica
Inviato: 18 lug 2007, 19:51
da Fabio Mi Sud
pompi il motore, ma poi non regge la frizione....
Ciao
Fabio Mi Sud
Re: centralina elettronica
Inviato: 18 lug 2007, 21:56
da Maurizio CA
Nello specifico No .
Rover 75 CDT acquistata nel 2001; nel 2003 ,con 90mila km all' attivo , rivitaminizzata con +20cv ( semplice riprogrammazione Eprom e spesa di 300 rubli ) oggi la vecchia ha 218 mila km ( se non ricordo male ) ed , in effetti, a 205 mila mi si e' frantumata la frizione ( quella originale ) . Resta , pure, originale tutto il motore ,incluso il turbo , e la macchina arriva ancora a 205 con ripresa " interessante" e consumi sui 15 K/l .
La Phedra, che dal 2004 posseggo , e che ha sostituito la Seventyfive (che rimane in uso alla moglie) , e' un' altra cosa , originale cosi' come mamma Lancia l'ha fatta eppure soddisfacente nell' uso quotidiano , dove poche volte mi fa' sentire la mancanza di un po' di grinta in piu' : sara' anche per il fatto che la Sardegna e' diventata terra di autovelox e telelaser ( vero Marce ? )
Ciao
Maurizio