Pagina 1 di 1

Geometria treno posteriore

Inviato: 18 giu 2007, 11:42
da Gino
Salve,
passando il controllo tecnico mi hanno riscontrato che la geometria del treno posteriore é fuori norma.
Qualcuno sa dirmi qualcosa in merito in quanto il garage dice che queste Phedra non si possono regolare dietro.
Grazie

Re: Geometria treno posteriore

Inviato: 18 giu 2007, 12:03
da ricmjet
Ciao Gino,
se ti fai un giro per il forum usando il tasto "cerca" troverai tante lamentele in merito al ponte posteriore. Purtroppo non è registrabile e la sua geometria comporta una usura più o meno accentuata ai copertoni posteriori. L'unica soluzione è invertirli spesso (per creare una usura più omogenea) o cambiare pneumatici. Se non ricordo male chi montava Michelin in luogo dei Pirelli P6, aveva in misura minore questo difetto.

Ciao Ric

Re: Geometria treno posteriore

Inviato: 18 giu 2007, 13:34
da ANTONIO/Monza
Il ponte posteriore non è regolabile!

E' un difetto delle prime phedra, la mia luglio'02, lo aveva, dopo un due telefonate al call center Lancia e all'officina, durante il secondo anno di garanzia è stato sostituito l'intero ponte postreriore.
Il kit inviato dalla casa madre comprendeva anche i due ammortizzatori anteriori e la barra stabilizzatrice anteriore.
Ora non so se sei ancora in garanzia, ma se lo sei fatti valere e fattelo sostituire, altrimenti senti cosa ti dicono in concessonaria.

ciao
ANTONIO/monza

Re: Geometria treno posteriore

Inviato: 23 giu 2007, 00:43
da Maurizio
Credo che andando per vie legali si possa spuntarla perche' ormai e' dimostrato che era un pezzo sbagliato e quidni si tratta di vzio nascosto, per il quale non vale la sola durata della garanzia. Ma bisogna fare molto casino e magari andari in causa. Io minacciandolo ho ottunuto la sostituzione a garanzia scaduta, invocando anche il fatto che avevo fatto i taglaindi in Fiat e loro avrebbero dovuto informarmi dell'usura asimmetrica.

Non ci sono regolazioni, nemmeno sul nuovo che mi hanno messo, che anche lui risulta leggermente fuori tolleranza rispetto ai dati che hanno nella macchina che fa la geometria, qualcuno sa perche'???

Maurizio