Rottura supporto ruota di scorta
Rottura supporto ruota di scorta
Ieri sera sono andata dal gommista a cambiare le gomme, gia che ero li ho fatto controllare la ruota di scorta, non lo avessi mai fatto. Al momento di rimetterla si è verificato quanto gia discusso nel forum, non si riesce più ad agganciare, allora mi sono fatto smontare il meccanismo, e portato a casa con calma l’ho smontato per verificare cosa si fosse rotto.
In realtà non si è rotto niente è solo una molla che si sgancia dal fermo, l’ho rimessa a posto, ho rimontato il tutto e come per magia funziona. Comunque chi ha progettato il marchingegno è uno a cui piace complicarsi la vita, bastava che mettesse una vite senza fine per avere lo stesso risultato senza avere problemi di rotture e con meno pezzi.
Dopo aver analizzato il pezzo penso di aver capito perché si sgancia la molla.
I gommisti lo smontano con l’avvitatore ad aria compressa, e questo è un grosso errore perché lo svitamento è troppo rapido in partenza, e la molla tende a sganciarsi, per evitare problemi va fatto a mano con la sua chiave, inoltre usando l’avvitatore si rischia di rompere anche il fermo di fine corsa.
Per chi volesse cimentarsi nella riparazione, deve aprire tutto il meccanismo e smontare l’ingranaggio attaccato al perno esagonale dove si gira la chiave, si sfila la flangia metallica, si riaggancia la molla incriminata, si reinfila la flangia che è quella che fa da frizione, si rimonta il tutto ed il lavoro è fatto. Dalla spiegazione sembra complesso ma in realtà è più facile da fare che a spiegarlo.
PS.
Un ringraziamento a tutte le persone che nel forum danno consigli e soluzioni ai vari problemi, perché tante informazione le ho ricavate consultando il forum, che forse è l’unico nel suo genere,e sicuramente rilancia il marchio LANCIA.
Ciao
Paolo
In realtà non si è rotto niente è solo una molla che si sgancia dal fermo, l’ho rimessa a posto, ho rimontato il tutto e come per magia funziona. Comunque chi ha progettato il marchingegno è uno a cui piace complicarsi la vita, bastava che mettesse una vite senza fine per avere lo stesso risultato senza avere problemi di rotture e con meno pezzi.
Dopo aver analizzato il pezzo penso di aver capito perché si sgancia la molla.
I gommisti lo smontano con l’avvitatore ad aria compressa, e questo è un grosso errore perché lo svitamento è troppo rapido in partenza, e la molla tende a sganciarsi, per evitare problemi va fatto a mano con la sua chiave, inoltre usando l’avvitatore si rischia di rompere anche il fermo di fine corsa.
Per chi volesse cimentarsi nella riparazione, deve aprire tutto il meccanismo e smontare l’ingranaggio attaccato al perno esagonale dove si gira la chiave, si sfila la flangia metallica, si riaggancia la molla incriminata, si reinfila la flangia che è quella che fa da frizione, si rimonta il tutto ed il lavoro è fatto. Dalla spiegazione sembra complesso ma in realtà è più facile da fare che a spiegarlo.
PS.
Un ringraziamento a tutte le persone che nel forum danno consigli e soluzioni ai vari problemi, perché tante informazione le ho ricavate consultando il forum, che forse è l’unico nel suo genere,e sicuramente rilancia il marchio LANCIA.
Ciao
Paolo
Re: Rottura supporto ruota di scorta
Ciao Paolo,
se ti va bene copio e incollo su un sito xoft.netsons.org dove tengo degli appunti di Phedra buoni per future occasioni.
Ivan
se ti va bene copio e incollo su un sito xoft.netsons.org dove tengo degli appunti di Phedra buoni per future occasioni.
Ivan
Re: Rottura supporto ruota di scorta
Fai pure, sono tutte informazioni che possono diventare utili.
Ciao
Ciao
Liquido lavavetri
Se ti puo servire per il tuo sito ho risolto anche un altro problema
Non mi funzionava piu il lavavetri anteriore e posteriore, mentre il lavafari funzionava regolarmente, il motorino sentivo che girava bene. Ho smontato la vaschetta dell’acqua ho sfilato il motorino e smontato il deviatore che invia l’acqua verso il parabrezza, all’interno c’è una guarnizione montata su un albero che si sposta a seconda che si attivi il lava parabrezza o il lava lunotto, la guarnizione a causa del liquido lavavetri scadente si gonfia e si blocca, la soluzione è quella di ridurla limandola con una limetta su tutto il perimetro in modo da ridurne il diametro. Rimontare il tutto e come d’incanto funziona tutto.
Morale: non usate liquidi lavavetri scadenti, nel mio caso era un fusto da 5 litri di liquido lavavetri economico acquistato all’AUCHAN. Le guarnizioni sono sensibili ad alcuni acidi, e si deteriorano facilmente.
Ciao
Paolo
Non mi funzionava piu il lavavetri anteriore e posteriore, mentre il lavafari funzionava regolarmente, il motorino sentivo che girava bene. Ho smontato la vaschetta dell’acqua ho sfilato il motorino e smontato il deviatore che invia l’acqua verso il parabrezza, all’interno c’è una guarnizione montata su un albero che si sposta a seconda che si attivi il lava parabrezza o il lava lunotto, la guarnizione a causa del liquido lavavetri scadente si gonfia e si blocca, la soluzione è quella di ridurla limandola con una limetta su tutto il perimetro in modo da ridurne il diametro. Rimontare il tutto e come d’incanto funziona tutto.
Morale: non usate liquidi lavavetri scadenti, nel mio caso era un fusto da 5 litri di liquido lavavetri economico acquistato all’AUCHAN. Le guarnizioni sono sensibili ad alcuni acidi, e si deteriorano facilmente.
Ciao
Paolo
Re: Liquido lavavetri
Ciao,
tutto buono tutto bono
:
http://xoft.netsons.org/index.php?page= ... i-bloccati
Di solito metto lì per fare in modo che gli utenti possano trovare più velocemente soluzioni ai problemi invece di fare un cerca sul forum che è infinitissimo.
Grazie
tutto buono tutto bono

http://xoft.netsons.org/index.php?page= ... i-bloccati
Di solito metto lì per fare in modo che gli utenti possano trovare più velocemente soluzioni ai problemi invece di fare un cerca sul forum che è infinitissimo.
Grazie
Re: Rottura supporto ruota di scorta
Grazie Paolo, Big4, per le Tue esperienze che metti in condivisione con gli amici del forum......(purtroppo) potrebbero essere utili.
Ciao
Andrea Firenze
Ciao
Andrea Firenze
Re: Rottura supporto ruota di scorta
Paolo , banvenuto , ho un girarrosto che non vuole proprio saperne di andare .. è elettrico , le reistenze scaldano ma il pernino non gira... che posso fare ?
))))))))))))))
Max
p.s. (complimenti per le soluzioni)

Max
p.s. (complimenti per le soluzioni)
Re: Rottura supporto ruota di scorta
ciao, scusa ma mi si è rotto il meccanismo anche a me, come posso smpntarlo per cqambiargli il filo d' acciao, che a causa avvitatura con pistola si è anche schiacciato deformandosi?
Grazie.
Grazie.