Anomalia Inquinamento risolta alla buona
Inviato: 05 apr 2007, 17:28
Ciao ragazzi,
dopo il mio ultimo post di circa 1 anno fa' ( rottura del tubo di scarico subito dopo la seconda curva quando raddrizza sotto la scocca ) ho solo letto ( giornalmente) il forum .
Ora scrivo perche' , a 118000 km mi e' comparso il msg " anomalia sistema antiinquinamento" e " rischio intasamento FAP " senza nessun msg circa il liquido FAP che ancora non ho rabboccato.
In pratica la Phedra mi andava in recovery e sfiatava da dove poteva ( nel senso letterale della parola )
Portata dal meccanico di fiducia ( non Lancia perche' subito setenziato la piu' incredibile delle catastrofi meccaniche con sostituzione di tutto il tubo di scappamento , centraline Fap e relativo liquido per una spesa che non mi hanno neanche quantificato ) , abbiamo trovato che la saldatura fatta in " garanzia" a riparazione della rottura di un anno prima era andata e la macchina sfiatava da li' ma non solo, una sorta di materiale isolante aveva completamente intasato il FAP e , giusto per gradire, mi si era staccato il catalizzatore che "ballava " dentro il tubo .
Ora, mi perdonino gli ambientalisti, il meccanico ha risolto eliminando il catalizzatore (che si era anche rotto in piu' punti) , pulendo ,con aria compressa , il FAP e saldando nuovamente il collettore : dopo circa 2/3 Km fatti in recovery la macchina ha azzerato gli errori e ripreso a funzionare come prima .
Scrivo a distanza di una settimana dall' evento dove ho potuto usare l' auto sia in citta' che in superstrada ( In Sardegna non abbiamo Autostrade ) .
Ora avrei bisogno di sapere se e a quali conseguenze potrei andare incontro con l' operazione fatta e se qualcuno conosce quali liquido occorre per il FAP visto che in Peugeot mi venderebbero Eolys a 101,00 euro x 4 litri contro 46 eur/litro di Lancia . LA mia e' 2.2.jtd executive di marzo 2004 ed ho notato che il tappo del serbatoio FAP ha una piccola banda verde.
Vi ringrazio comunque per l'attenzione e per ogni consiglio che vorrete darmi .
Con affetto
Maurizio
dopo il mio ultimo post di circa 1 anno fa' ( rottura del tubo di scarico subito dopo la seconda curva quando raddrizza sotto la scocca ) ho solo letto ( giornalmente) il forum .
Ora scrivo perche' , a 118000 km mi e' comparso il msg " anomalia sistema antiinquinamento" e " rischio intasamento FAP " senza nessun msg circa il liquido FAP che ancora non ho rabboccato.
In pratica la Phedra mi andava in recovery e sfiatava da dove poteva ( nel senso letterale della parola )
Portata dal meccanico di fiducia ( non Lancia perche' subito setenziato la piu' incredibile delle catastrofi meccaniche con sostituzione di tutto il tubo di scappamento , centraline Fap e relativo liquido per una spesa che non mi hanno neanche quantificato ) , abbiamo trovato che la saldatura fatta in " garanzia" a riparazione della rottura di un anno prima era andata e la macchina sfiatava da li' ma non solo, una sorta di materiale isolante aveva completamente intasato il FAP e , giusto per gradire, mi si era staccato il catalizzatore che "ballava " dentro il tubo .
Ora, mi perdonino gli ambientalisti, il meccanico ha risolto eliminando il catalizzatore (che si era anche rotto in piu' punti) , pulendo ,con aria compressa , il FAP e saldando nuovamente il collettore : dopo circa 2/3 Km fatti in recovery la macchina ha azzerato gli errori e ripreso a funzionare come prima .
Scrivo a distanza di una settimana dall' evento dove ho potuto usare l' auto sia in citta' che in superstrada ( In Sardegna non abbiamo Autostrade ) .
Ora avrei bisogno di sapere se e a quali conseguenze potrei andare incontro con l' operazione fatta e se qualcuno conosce quali liquido occorre per il FAP visto che in Peugeot mi venderebbero Eolys a 101,00 euro x 4 litri contro 46 eur/litro di Lancia . LA mia e' 2.2.jtd executive di marzo 2004 ed ho notato che il tappo del serbatoio FAP ha una piccola banda verde.
Vi ringrazio comunque per l'attenzione e per ogni consiglio che vorrete darmi .
Con affetto
Maurizio