ha 80.000 Km ed è stata tagliandata a 78.000. Attualmente è ferma da
un amico meccanico da tre settimane perchè non riusciamo a capire cosa
non va.
I primo segnale lo ha dato una sera mentre percorrevo una salita, nel
cambio tra 4a e 5a sento un tremolio-borbottio del motore che dura
circa 5 secondi nei quali avverto una forte perdita di potenza. Alla
successiva scalata in 4à, dopo 10 secondi) stesso problema, poi tutto
bene per 15 km. Arrivato a casa decido di fare un giro per capire e
dopo circa 500m sempre in salita la macchina si spegne e si accende la
spia gialla dell'iniezione/accensione. Attendo cinque minuti e la
macchina riparte sempre con la spia gialla accesa.
Dal giorno dopo la macchina si avvia a tre, fa del fumo bianco per
circa 20-30 secondi e poi comincia a funzionare bene. La spia
dell'iniezione/alimentazione rimane spenta.
Vado dal meccanico, attacca la diagnosi ed esce una sfilza
indecifrabile di errori. Notiamo che il relè delle candelette ha un
morsetto mezzo fuso (poteva essere così da prima), lo sostituiamo e mi
consiglia di fare due pieni con un addittivo per iniettori per vedere
se il problema si risolve. Faccio circa 1500km per la pulizia,
continuo ad avere il problema in partenza, solo quando la macchina è
stata ferma per almeno 8-10 ore. Aspetto i soliti 20-30 secondi al
minimo e poi tutto ok.
Finiti i due pieni ritorno da meccanico e qui comincia il bello. Il
meccanico, che è un amico, procede per passi:
valutando che: il livello dell'acqua è costante, che il problema è
solo a freddo, che è partitto tutto da quella fatidica sera, che la
diagnosi non segnala nulla di anomalo
1- ripara il servomeccanismo della farfalla di aspirazione che trova
rotto ma non succede nulla
2- smonta gli iniettori, uno si rompe svitandolo (il mecc dice che era
fessurato), lo sostituisce, revisiona il secondo e pulisce gli altri
due, li rimonta....NULLA! il problema c'è ancora.
Ora la cosa si fa seria.
Dobbiamo decidere se aprire il motore (con incremento notevole della
spesa

il resto. Purtroppo in questa macchina lo spazio per lavorare è poco e
il motore è inserito sotto la plancia, rendendo difficile qualsiasi
operazione.
Il meccanico si sta consultando con i colleghi della zona e c'è che
sugerisce di aprire tutto, chi parla di fasatura, chi di un bilancere,
chi dell'olio....
A questo punto prima di procedere vi chiedo consiglio: io propendo
ancora per un guasto elettrico (ho pensato al sensore o al
servomeccanismo dell'anticipo a freddo) o non so che diavolo, e non
vorrei mai smontare il motore e non trovare nulla.
Chi di voi ha qualche idea? ormai ne ho le scatole piene, ho comprato
questa macchina per l'ingradimento della famiglia e non ho proprio
bisogno di buttare via denaro prezioso. mi sogno la notte che si
tratta di un filo rotto.... (magari). Grazie
Franz
PS. e pensare che la macchina l'ho comprata usata (e in ordine) da un
privato tre mesi fa dopo aver subito un incidente, il mio mitico
mondeo, divelto lateralmente, non valeva nulla e l'assicurazione mi
ha liquidato con un miserrimo assengo.... qui piove sul bagnato....