Buna domenica, e vecchia storia EGR.
Inviato: 11 feb 2007, 02:05
Buona domenica a tutti da una Bruxelles coperta ma piu' calda (ci sono ben 8 gradi alle 2 di notte, due giorni fa era sottozero).
Come qualcuno ricordera' qualche mese fa c'era stata una piccola polemica a proposito delle manipolazioni di EGR e FAP.
Come promesso, dato che mi sembrava preoccupante che si potesse manomettere un sistema vitale per la pulizia degli scarichi senza che intervenisse la protezione (e che secondo Antonio questo accadesse anche nel corso della normale vita dell'auto a causa della fuliggine) me ne sono occupato (o meglio, ho suggerito a un centro di ricerca che stava facendo delle prove per conto di un collega di guardare anche a questa possibilita').
Ne sono venute fuori delle belle.
Intanto, di 5 auto testate (ma due erano a benzina, per cui il problema fuliggine non esisteva), nessuna verificava se l'EGR funzionasse o meno. O meglio, verificava che la valvola fosse collegata elettricamente (e la per la prova hanno collegato un'altra valvola non montata sul tubo), ma non se funzionava globablmente il sistema. E questo perche' nel regolamento relativo all'OBD (il sistema che fa accendere le spie o manda in protezione il motore) l'EGR non e' menzionato esplicitamente.
Una delle auto cercava di compensare disperatamente il blocco dell'EGR e aveva di conseguenza lo scarico che arrivava a 400 gradi (non oso pensare a quanto arrivasse all'uscita dei cilindri, da fondere il collettore dopo qualche decina di km in autostrada). Per cui e' chiaro, la reazione a questi trucchi varia da una centralina all'altra e PUO' essere dannosa. Se il sistema prevede un sensore di flusso nel condotto EGR e una valvola elettrica riesce a compensare eventuali riduzioni di flusso dovute alla fuliggine allungando l'apertura (e quindi a mantenere sotto controllo l'inquinamento), altrimenti (sistema pneumatico) no, e l'inquinamento di NOx quadruplica. Quindi i danni ambientali ci possono essere, e grossi.
E' venuta fuori anche un'altra cosa che per ora non posso ancora dire, ma che potrebbe giustificare alcuni comportamenti riportati da Antonio, e sui quali io avevo incautamente espresso qualche dubbio, fidandomi dell'onesta' dei costruttori piu' che della sua esperienza.
La cosa che mi intristisce e' che la marca piu' "furba" e quindi "sporca" emersa da queste prove e' europea, quella piu' "onesta" e' giapponese.
Se il report viene pubblicato, e a qualcuno interessa leggere i dettagli tecnici (ma non ci saranno i nomi delle auto), ve lo faccio sapere.
Buona notte
Maurizio
Come qualcuno ricordera' qualche mese fa c'era stata una piccola polemica a proposito delle manipolazioni di EGR e FAP.
Come promesso, dato che mi sembrava preoccupante che si potesse manomettere un sistema vitale per la pulizia degli scarichi senza che intervenisse la protezione (e che secondo Antonio questo accadesse anche nel corso della normale vita dell'auto a causa della fuliggine) me ne sono occupato (o meglio, ho suggerito a un centro di ricerca che stava facendo delle prove per conto di un collega di guardare anche a questa possibilita').
Ne sono venute fuori delle belle.
Intanto, di 5 auto testate (ma due erano a benzina, per cui il problema fuliggine non esisteva), nessuna verificava se l'EGR funzionasse o meno. O meglio, verificava che la valvola fosse collegata elettricamente (e la per la prova hanno collegato un'altra valvola non montata sul tubo), ma non se funzionava globablmente il sistema. E questo perche' nel regolamento relativo all'OBD (il sistema che fa accendere le spie o manda in protezione il motore) l'EGR non e' menzionato esplicitamente.
Una delle auto cercava di compensare disperatamente il blocco dell'EGR e aveva di conseguenza lo scarico che arrivava a 400 gradi (non oso pensare a quanto arrivasse all'uscita dei cilindri, da fondere il collettore dopo qualche decina di km in autostrada). Per cui e' chiaro, la reazione a questi trucchi varia da una centralina all'altra e PUO' essere dannosa. Se il sistema prevede un sensore di flusso nel condotto EGR e una valvola elettrica riesce a compensare eventuali riduzioni di flusso dovute alla fuliggine allungando l'apertura (e quindi a mantenere sotto controllo l'inquinamento), altrimenti (sistema pneumatico) no, e l'inquinamento di NOx quadruplica. Quindi i danni ambientali ci possono essere, e grossi.
E' venuta fuori anche un'altra cosa che per ora non posso ancora dire, ma che potrebbe giustificare alcuni comportamenti riportati da Antonio, e sui quali io avevo incautamente espresso qualche dubbio, fidandomi dell'onesta' dei costruttori piu' che della sua esperienza.
La cosa che mi intristisce e' che la marca piu' "furba" e quindi "sporca" emersa da queste prove e' europea, quella piu' "onesta" e' giapponese.
Se il report viene pubblicato, e a qualcuno interessa leggere i dettagli tecnici (ma non ci saranno i nomi delle auto), ve lo faccio sapere.
Buona notte
Maurizio