Tra il lusco e il brusco...
Inviato: 24 gen 2007, 19:00
Ottobre 2006 - Phedra 2003 al tagliando km 80.000 comprendente il "rabbocco" del liquido fap
Qualche giorno dopo, si accende la spia "anomalia sistema antinquinamento" con simulaneo
spegnimento del motore.Dopo qualche minuto il motore si riavvia e porto la macchina in officina.
La diagnosi dell'examiner parla di una pressione eccessiva nel circuito di alimentazione, al quale la centralina reagisce correttamente entrando in "protezione".Si controllano sensori vari, il FAP, la pompa del gasolio che risultano in perfetto ordine; restano da verificare gli iniettori, e qui viene il bello.
Sia per l'esiguità dello spazio a disposizione nel vano motore, sia per la "fragilità" dell'utensile fornito da Lancia, non si riesce ad esercitare la forza necessaria ad estrarre gli iniettori che risultano "incollati" nella loro sede. Si rende necessario pertanto smontare il motore, ma anche con il motore a terra gli iniettori non si sfilano!Si smonta la testata nel tentativo di utilizzare un'apposita pressa per estrarre questi maledetti iniettori.Anche questo tentativo risulta vano.
In sostanza mi stanno cambiando la testata e gli iniettori perchè si è scoperto che l'acqua e la "sporcizia" comunque presenti nel gasolio e una non perfetta combustione dello stesso possono causare la formazione di ruggine nella sede e morchie all'interno della camera di combustione che di fatto "incollano" gli iniettori alla testata (sembra che accada anche ai motori Mercedes ed altri).
L'ispettore Lancia dice che si tratta di un evento raro ma possibile del quale la casa non risponde in alcun modo!Preciso che i tagliandi sono stati tutti effettuati regolarmente.
C'è qualcuno che ha notizia di eventi del genere?
Saluti, Angelo
Qualche giorno dopo, si accende la spia "anomalia sistema antinquinamento" con simulaneo
spegnimento del motore.Dopo qualche minuto il motore si riavvia e porto la macchina in officina.
La diagnosi dell'examiner parla di una pressione eccessiva nel circuito di alimentazione, al quale la centralina reagisce correttamente entrando in "protezione".Si controllano sensori vari, il FAP, la pompa del gasolio che risultano in perfetto ordine; restano da verificare gli iniettori, e qui viene il bello.
Sia per l'esiguità dello spazio a disposizione nel vano motore, sia per la "fragilità" dell'utensile fornito da Lancia, non si riesce ad esercitare la forza necessaria ad estrarre gli iniettori che risultano "incollati" nella loro sede. Si rende necessario pertanto smontare il motore, ma anche con il motore a terra gli iniettori non si sfilano!Si smonta la testata nel tentativo di utilizzare un'apposita pressa per estrarre questi maledetti iniettori.Anche questo tentativo risulta vano.
In sostanza mi stanno cambiando la testata e gli iniettori perchè si è scoperto che l'acqua e la "sporcizia" comunque presenti nel gasolio e una non perfetta combustione dello stesso possono causare la formazione di ruggine nella sede e morchie all'interno della camera di combustione che di fatto "incollano" gli iniettori alla testata (sembra che accada anche ai motori Mercedes ed altri).
L'ispettore Lancia dice che si tratta di un evento raro ma possibile del quale la casa non risponde in alcun modo!Preciso che i tagliandi sono stati tutti effettuati regolarmente.
C'è qualcuno che ha notizia di eventi del genere?
Saluti, Angelo