Pagina 1 di 1

a proposito dei tegicristalli

Inviato: 16 gen 2007, 15:22
da maurizio cundari
Ho il tergicritallo automatico che si attiva anche se le gocce d'acqua sono poche,roba che gira anche quando stai fermo e non piove ma ha il vetro bagnato ma terso. Avete qualche trucco per farlo funzionare meglio? Ovvero che funzioni in relazione alla quantità della pioggia che cade.

Re: a proposito dei tegicristalli

Inviato: 16 gen 2007, 18:53
da francesco
ciao Maurizio, e ciao a tutti
a volte (purtroppo di rado) ce la faccio e ... eccomi in questo utile e simpatico forum!
Purtroppo nessun trucco ma stesso problema ...
speriamo che i maghi del forum + esperti di me abbiano il trucchetto nel cappello

Re: a proposito dei tegicristalli

Inviato: 16 gen 2007, 20:25
da Marmass
Vai nel cerca :se ne era parlato varie volte lo scorso anno

Re: a proposito dei tegicristalli

Inviato: 16 gen 2007, 23:12
da Alberto MI
Io l'ho fatto disabilitare.
Dopo mesi di litigate con un sistema che non ne voleva sapere di funzionare, due anni da sono riuscito a "declassare" il tergi automatico al livello di vecchio, stupido, obsoleto, antiquato tergi ad intermittenza. Però a tempi fissi...
Serve l'intervento dell'Examiner.

Alberto MI

Re: a proposito dei tegicristalli

Inviato: 17 gen 2007, 07:43
da Andrea
Anche io ho fatto disabilitare il sensore pioggia, e adesso devo dire che funziona molto meglio.
Mi spiego nel dettaglio: quando si attiva l'intermittenza, il tergi funziona in base alla velocità o meglio ha un tempo di pausa accettabile mentre si viaggia, e appena ci si ferma aumenta il tempo di pausa.
Stessa cosa per la prima velocità, quando si è fermi va in automatico ad intermittenza per poi ripartire appena ci si muove.
Per me è molto meglio che il sensore pioggia, visto che dopo un pò che era attivato andava di continuo.


Spero di essere stato chirao o meglio .......sono stato spiegato? :-)

Andrea da Modena.

Re: a proposito dei tegicristalli

Inviato: 17 gen 2007, 19:49
da sestrilevante
Da vecchio del forum ripoto per tutti i nuovi un vecchissimo post di pante che se non a tutti a qualcuno aveva dato qualche risultato
Ciao
sestri

L'antefatto è conosciuto: da quando sono entrato nel Phorum (a primavera) ho, ad intervalli più o meno regolari, postato domande sul funzionamento del tergicristallo in posizione “auto”. Dai numerosi interventi collegati è risultato evidente che molti amici (specie i possessori dei primi modelli) avevano il mio stesso problema, che cioè il tergi su “auto” andava come voleva lui, di solito senza intervalli, non smetteva neanche nelle gallerie, etc. insomma non come ci si aspettava in rapporto all'intensità della pioggia.
Uno spiraglio si accese quando Marco BO mi parlò del suo conce Max che gli aveva sostituito il blocco devioluci con uno più recente - contenente un “chip” aggiornato -che elaborava i dati in modo soddisfacente. Sono andato anch'io dal mio conce ed ho mandato Guendalina a farsi l'operazioncina di lifting. Giorni fa ho detto a tutti voi che la sostituzione del pezzo non aveva sortito l'effetto desiderato e che tutto era rimasto come prima. L'altra opzione poteva essere quella di sostituire il sensore, che però fa blocco unico con il parabrezza e questa mi sembrava una soluzione un po' troppo eccessiva, dispendiosa e sempre dall'esito non garantito.
Disperato, ho ritelefonato al conce di Marco che, gentilissimo, è stato con me per 10 minuti buoni dicendomi, meravigliato, che per tre altri interventi simili (sostituzione del blocco devioluci) i risultati erano stati sempre positivi (compreso quello di Marco).
Poi, alla fine, mi ha fatto la domanda cruciale: “Ma ha fatto la CALIBRAZIONE del nuovo devioluci che il suo conce le ha montato?”
Silenzio sconcertato da parte mia e poi un flebile....... “quale calibrazione”?
“Mettere in moto, tirare a sé la levetta del tergi (parte la funzione lavavetri) una volta (breve), una seconda volta (breve) e poi una terza volta (mantenere tirato per tre secondi). Il sensore pioggia, con il liquido lavavetri che ha inondato il parabrezza, si calibra da solo. Quando le spazzole si fermano, finito il ciclo di pulizia, mettere la levetta tergi su “auto”. Deve fare una spazzata e poi si ferma. A questo punto scendere dall'auto e spruzzare a mano qualche goccia d'acqua sul vetro. Dovrebbe partire, pulire e poi fermarsi.”
Torno a casa alle 18 e non so resistere: mi armo di secchiello d'acqua e spugnetta, vado in garage (luce accesa), pulisco bene il parabrezza (specie intorno al sensore) e poi parto con la prova di calibrazione. Speranzoso, metto su “auto” e il tergi parte a tutta velocità senza fermarsi più. Dopo una cinquantina di spazzate (ormai il vetro era asciutto, ma faceva così anche nelle gallerie) spengo tutto e cerco una corda per impiccarmi.
Ma siccome sono un militare e sono abituato ad avere sempre un piano di emergenza, prima di compiere il passo cruciale decido di attuare il piano B.
Spengo le luci di Guendalina (le avevo accese per verificare anche il funzionamento del lavafari - che ha funzionato), metto in moto, esco dal garage e mi fermo nel cortiletto alla luce ormai fioca dell'imbrunire. Rifaccio tutta la procedura ed, essendo più al buio, mi accorgo che quando tiro la levetta del tergi per la terza volta e la tengo tirata per tre secondi la luminosità del display del navigatore aumenta di colpo.
Attendo la fine del ciclo, metto su “auto” e le spazzole fanno un colpo solo e poi si fermano. Con il cuore in tumulto scendo e spruzzo acqua a mano dal secchiello sul vetro: una spazzolata e poi basta. Lo rifaccio più volte e mi rendo conto che ora, “magicamente” le cose vanno come avrebbero dovuto andare fin dall'inizio.
Durante questo fine settimana sono andato e tornato da Napoli e, con la pioggia che c'è stata, il collaudo è andato a gonfie vele. FUNZIONA!!!!!

Considerazioni e consigli finali per coloro che hanno problemi:

- provate a calibrare il tergi come detto, possibilmente nelle condizioni di luce simili a quelle che vi ho descritto (evidentemente la cosa riesce meglio con poca luce). Può darsi che tutto si metta a posto;
- se non funziona, considerate di far sostituire il blocchetto devioluci con uno più recente e poi rifate la calibrazione;
- se niente di tutto questo funziona, attuate il piano C che consiste nel chiedere al vostro conce di disattivare (tramite Examiner) la funzione “automatico” del tergicristallo. In questo modo posizionando la levetta su “auto” le spazzole vanno ad intermittenza fissa (una spazzata ogni due o tre secondi)