Domanda da 1000 punti Barilla.....
Domanda da 1000 punti Barilla.....
Un grandissimo saluto alla piazza,
vorrei cambiare le casse anteriori alla Phedra per cercare un'acustica migliore ma aimè per ordinare delle casse si deve sapere il diametro!!
La Phedra non esiste sui cataloghi dei maggiori produttori di sistemi audio quindi per evitare di smontare 2 volte il pannello porta chiedo a qualcuno di voi se sapesse dirmi il diametro di queste casse ed eventualmente la profondità!!
Nel senso che se la Phedra riscontra problemi come la K (aveva poca profondità a disposizione) dovrei optare per casse "slim" mentre invece se ha uno spazio normale posso montarci delle casse normali!!
Sempre se riesco a scoprirne il diametro.....
GRAZIE a tutti
vorrei cambiare le casse anteriori alla Phedra per cercare un'acustica migliore ma aimè per ordinare delle casse si deve sapere il diametro!!
La Phedra non esiste sui cataloghi dei maggiori produttori di sistemi audio quindi per evitare di smontare 2 volte il pannello porta chiedo a qualcuno di voi se sapesse dirmi il diametro di queste casse ed eventualmente la profondità!!
Nel senso che se la Phedra riscontra problemi come la K (aveva poca profondità a disposizione) dovrei optare per casse "slim" mentre invece se ha uno spazio normale posso montarci delle casse normali!!
Sempre se riesco a scoprirne il diametro.....
GRAZIE a tutti
Re: Domanda da 1000 punti Barilla.....
La parola al TOP degli audiomodificatori , Antonio
Max
Max
Re: Domanda da 1000 punti Barilla.....
Guarda su Phedra puoi montare, all'anteriore, degli ottimi mid-woofer da 16,5 cm. in portiera senza particolari limitazioni in profondità, devi solo rimuovere i supporti delle casse originali...io, sull'ulysse, ho messo degli Rcf (Pw 165) davvero validi.
Sulla plancia, poi, ti puoi sbizzarrire con i tweeter che preferisci, lo spazio è abbondante ed io ho montato degli Hertz Ht 25 appositamente filtrati.
Anche dietro ti stanno dei 16,5, sui fianchetti della terza fila, ma qui hai limitazioni in profondità...qui io ho dei Macrom che calzano a pennello...sui montanti posteriori, poi, puoi mettere altri 2 tweeter piccolini.
Un consiglio : se monti il fronte posteriore tienilo basso rispetto all'anteriore, se puoi, installa un subwoofer in cassa chiusa nel bagagliaio...su quest' auto va a meraviglia!!!
Ovviamente il tutto si dovrebbe abbinare ad una valida sorgente ed a dei buoni amplificatori.
Il mio impianto : Sorgente Alpine Ina 033 (sinto-dvd con navi integrato e cambia-cd Mp3 nel portaoggetti)
Altoparlanti : come sopra più sub in cassa reflex
Ampli : 1 Audison per il fronte anteriore, 1 Phonocar per il sub, ampli sorgente per il post.
Ciao!
Sulla plancia, poi, ti puoi sbizzarrire con i tweeter che preferisci, lo spazio è abbondante ed io ho montato degli Hertz Ht 25 appositamente filtrati.
Anche dietro ti stanno dei 16,5, sui fianchetti della terza fila, ma qui hai limitazioni in profondità...qui io ho dei Macrom che calzano a pennello...sui montanti posteriori, poi, puoi mettere altri 2 tweeter piccolini.
Un consiglio : se monti il fronte posteriore tienilo basso rispetto all'anteriore, se puoi, installa un subwoofer in cassa chiusa nel bagagliaio...su quest' auto va a meraviglia!!!
Ovviamente il tutto si dovrebbe abbinare ad una valida sorgente ed a dei buoni amplificatori.
Il mio impianto : Sorgente Alpine Ina 033 (sinto-dvd con navi integrato e cambia-cd Mp3 nel portaoggetti)
Altoparlanti : come sopra più sub in cassa reflex
Ampli : 1 Audison per il fronte anteriore, 1 Phonocar per il sub, ampli sorgente per il post.
Ciao!
Re: Domanda da 1000 punti Barilla.....
Ciao Christian
leggendo la descrizione del tuo impianto, che immagina suoni veramente bene, mi sorge spontanea una domanda: che fine ha fatto l'RT3?
voglio dire, hai montato un impianto sorgente del tutto autonomo, quindi, hai bypassato completamente la sorgente originale>? e se si, come hai fatto a farli convivere? ossia, l'audio di telefono comandi vocali e navigatore, da cosa sono riprodotti?
da quel che sapevo io, era possibile, l'ha fatto AntonioMo, estrapolare le uscite pre all'interno del rt3, ma è il primo caso che io sappia di sorgente alternativa.
Avrei per caso un paio di Zapco che è da troppo tempo che riposano in cantina.......
ciao
Rino
leggendo la descrizione del tuo impianto, che immagina suoni veramente bene, mi sorge spontanea una domanda: che fine ha fatto l'RT3?
voglio dire, hai montato un impianto sorgente del tutto autonomo, quindi, hai bypassato completamente la sorgente originale>? e se si, come hai fatto a farli convivere? ossia, l'audio di telefono comandi vocali e navigatore, da cosa sono riprodotti?
da quel che sapevo io, era possibile, l'ha fatto AntonioMo, estrapolare le uscite pre all'interno del rt3, ma è il primo caso che io sappia di sorgente alternativa.
Avrei per caso un paio di Zapco che è da troppo tempo che riposano in cantina.......
ciao
Rino
Re: Domanda da 1000 punti Barilla.....
ciao a tutti,
Cristian è fantastico quello che hai fatto tu ma non so se arriverò a tanto!!
Però l'intenzione di partire c'è quindi.......
Ti ringrazio infinitamente per la dettagliata spiegazione.....
Per Rino invece:
noi abbiamo bypassato l'RT3 creando un'impianto alternativo, autonomo, montato nel mio caso nel vano porta ogetti e pilotabile con telecomando.
Perdi le funzioni voce del Nav ma personalmente non le ho mai usate, se vorresti mantenere quest'ultime la soluzione c'è pure, basta che gli lasci collegate le sue casse e installi altrove quelle per l'impianto nuovo!!
Io ho preso un sintolettore DVd che legge pure i DVD della nonna!!
L'ho collegato alla presa ingresso video dell'RT3 e faccio vedere i DVD ai clienti mentre si viaggia.
Quando ho bisogno del navigatore basta cambiare impostazione e torna a portata di mano come prima.
Visto che non mi accontento ho preso un tom tom per il palmare così nella peggiore delle ipotesi accontento i clienti facendogli vedere un film o un video musicale e mi faccio aiutare dal tom tom per la navigazione.
OK?
Cristian è fantastico quello che hai fatto tu ma non so se arriverò a tanto!!
Però l'intenzione di partire c'è quindi.......
Ti ringrazio infinitamente per la dettagliata spiegazione.....
Per Rino invece:
noi abbiamo bypassato l'RT3 creando un'impianto alternativo, autonomo, montato nel mio caso nel vano porta ogetti e pilotabile con telecomando.
Perdi le funzioni voce del Nav ma personalmente non le ho mai usate, se vorresti mantenere quest'ultime la soluzione c'è pure, basta che gli lasci collegate le sue casse e installi altrove quelle per l'impianto nuovo!!
Io ho preso un sintolettore DVd che legge pure i DVD della nonna!!
L'ho collegato alla presa ingresso video dell'RT3 e faccio vedere i DVD ai clienti mentre si viaggia.
Quando ho bisogno del navigatore basta cambiare impostazione e torna a portata di mano come prima.
Visto che non mi accontento ho preso un tom tom per il palmare così nella peggiore delle ipotesi accontento i clienti facendogli vedere un film o un video musicale e mi faccio aiutare dal tom tom per la navigazione.
OK?
Re: Domanda da 1000 punti Barilla.....
Ciao a tutti,
visto che Max e Rino (a cui mando un affetuoso saluto) mi hanno nominato eccomi qua,
per ciò che riguarda l'Ulysse la maggior parte non possiedono l'Rt3 e quindi è un gioco da ragazzi modificare l'impianto originale, basta togliere la radio originale e montare quello che più si preferisce, poi se si vuole migliorare l'audio basta sostituire gli altoparlanti e magari aggiungere degli amplificatori come ha fatto Cristian ed il gioco è fatto, se poi non hai neanche le porte elettriche, sotto i pannelli posteriori (dove ci sono gli altoparlanti post.) ci si possono posizionare anche diversi amplificatori, se invece hai le porte elettriche, l'Rt3 e ne vuoi sfruttare tutte le funzioni ed avere un audio eccellente, la cosa si complica e non poco.
Dentro nell'Rt3 si può trovare l'uscita preamplificata per collegare gli amplificatori, poi da lì ci si può sbizzarrire con 1 o più amplificatori (nel mio caso 4), poi si può sostituire gli altoparlanti (in porta anteriore 165mm senza problema di profondità), io ho montato dei woofer di 175mm (tecnology), poi volendo sul cruscotto ci possono stare anche dei medi (io ho modificato il cruscotto ed ho montato degli audiodtop da 80mm), poi nei montanti ho montato tweeter (tec 25mm) e supertweeter (tec 20mm), mentre nel baule un bel subwoofer (focal 270mm) in cassa chiusa asportabile da 20lt (perchè molto più reattivo e accordato che non in reflex), un crossover elettronico (alpine) per woofer e subwoofer (per ottenere il meglio in frequenze basse visto che l'Rt3 ne è un pò carente), mentre medi, tweeter e supertweter filtrati da crossover autocostruiti, poi per ottimizzare il tutto (quando avrò tempo e voglia) monterò il canale centrale.
Saluti Antonio Mo
visto che Max e Rino (a cui mando un affetuoso saluto) mi hanno nominato eccomi qua,
per ciò che riguarda l'Ulysse la maggior parte non possiedono l'Rt3 e quindi è un gioco da ragazzi modificare l'impianto originale, basta togliere la radio originale e montare quello che più si preferisce, poi se si vuole migliorare l'audio basta sostituire gli altoparlanti e magari aggiungere degli amplificatori come ha fatto Cristian ed il gioco è fatto, se poi non hai neanche le porte elettriche, sotto i pannelli posteriori (dove ci sono gli altoparlanti post.) ci si possono posizionare anche diversi amplificatori, se invece hai le porte elettriche, l'Rt3 e ne vuoi sfruttare tutte le funzioni ed avere un audio eccellente, la cosa si complica e non poco.
Dentro nell'Rt3 si può trovare l'uscita preamplificata per collegare gli amplificatori, poi da lì ci si può sbizzarrire con 1 o più amplificatori (nel mio caso 4), poi si può sostituire gli altoparlanti (in porta anteriore 165mm senza problema di profondità), io ho montato dei woofer di 175mm (tecnology), poi volendo sul cruscotto ci possono stare anche dei medi (io ho modificato il cruscotto ed ho montato degli audiodtop da 80mm), poi nei montanti ho montato tweeter (tec 25mm) e supertweeter (tec 20mm), mentre nel baule un bel subwoofer (focal 270mm) in cassa chiusa asportabile da 20lt (perchè molto più reattivo e accordato che non in reflex), un crossover elettronico (alpine) per woofer e subwoofer (per ottenere il meglio in frequenze basse visto che l'Rt3 ne è un pò carente), mentre medi, tweeter e supertweter filtrati da crossover autocostruiti, poi per ottimizzare il tutto (quando avrò tempo e voglia) monterò il canale centrale.
Saluti Antonio Mo
Re: Domanda da 1000 punti Barilla.....
Come dice il saggio Vasco.....
"senza parole......"
hehehe
un grazie enorme a tutti!!
Pierpaolo
"senza parole......"
hehehe
un grazie enorme a tutti!!
Pierpaolo
Re: Domanda da 1000 punti Barilla.....
Ciao Rino, in effetti io ho un'Ulysse e, come ha fatto notare Antonio, non avevo Rt3... ho scelto di ordinare l'auto senza navi perchè avevo già la sorgente (il navi Alpine) sul vecchio Ulysse e, avendola pagata una fortuna, volevo "trasbordarla" sulla nuova! 
Però credo che tu possa utilizzare l'uscita pre per collegare quel ben di dio di ampli che ti ritrovi... inoltre puoi anche lavorare sugli AP sia anteriori che posteriori. Proprio ieri ho reinstallato la sorgente, dopo una pulizia dell'ottica, ho rimesso dei vecchi cd che non ascoltavo da tempo e li ho visti "rifiorire"!!!
Ciao!!!

Però credo che tu possa utilizzare l'uscita pre per collegare quel ben di dio di ampli che ti ritrovi... inoltre puoi anche lavorare sugli AP sia anteriori che posteriori. Proprio ieri ho reinstallato la sorgente, dopo una pulizia dell'ottica, ho rimesso dei vecchi cd che non ascoltavo da tempo e li ho visti "rifiorire"!!!
Ciao!!!
Re: Domanda da 1000 punti Barilla.....
Eh, lo so Christian
quei due bambini languono da troppo tempo.
sono uno z100 che usavo per il fronte anteriore ed una z150 mono per il sub, con cx elettronico passa alto.
adoperandolo con il Sub ESB300 s2 doppia bobina in cassa chiusa, e ponticellandolo , aveva una potenza di uscita ESORBITANTE.
Il mio fronte anteriore era un Boston 6.2 in fibra, mentre del fronte posteriore..................non me ne fregava nulla e non l'avevo nemmeno messo!
sorgente Sonycdx 2001, gli espertoni con qualche annetto in più dovrebbero ricordarselo, il primo esempio di hifi esoterico, un cambia CD e un modulo sinto collegati con fibra ottica, con un piccolo telecomando che stava attaccato con velcro alla console. Cavi , jack, portafusibili, tutto Monster, placcato oro.
e.............come suonava!!!!
poi vendetti il Sony, affascinato dal primo Alpine sinto cd 7906R, non amplificato, e che suonava ancora meglio del Sony
conservo ancora tutto gelosamente, e giuro che + di una volta ho pensato di fare qualche magheggio su Phedra.
Ciao
Rino
quei due bambini languono da troppo tempo.
sono uno z100 che usavo per il fronte anteriore ed una z150 mono per il sub, con cx elettronico passa alto.
adoperandolo con il Sub ESB300 s2 doppia bobina in cassa chiusa, e ponticellandolo , aveva una potenza di uscita ESORBITANTE.
Il mio fronte anteriore era un Boston 6.2 in fibra, mentre del fronte posteriore..................non me ne fregava nulla e non l'avevo nemmeno messo!
sorgente Sonycdx 2001, gli espertoni con qualche annetto in più dovrebbero ricordarselo, il primo esempio di hifi esoterico, un cambia CD e un modulo sinto collegati con fibra ottica, con un piccolo telecomando che stava attaccato con velcro alla console. Cavi , jack, portafusibili, tutto Monster, placcato oro.
e.............come suonava!!!!
poi vendetti il Sony, affascinato dal primo Alpine sinto cd 7906R, non amplificato, e che suonava ancora meglio del Sony
conservo ancora tutto gelosamente, e giuro che + di una volta ho pensato di fare qualche magheggio su Phedra.
Ciao
Rino
Re: Domanda da 1000 punti Barilla.....
Carissimi,
mi fate girare la testa con questi messaggi ma purtroppo credo di dovermi arrendere a tenere il vecchio impianto causa costi troppo proibitivi degli installatori.
Mi spiego meglio; in passato anche io mi sono dilettato con la Delta e con la Panda a fare gli impianti con ampli crossower tweater ecc ecc....i vecchi pannelli per intenderci... ma mettere le mani sulla Phedra mi fa paura!!
Avrei bisogno di consigli soprattutto per quel che riguarda il montaggio.
Smontare il pannello della porta,ganci a pressione?
Far passare i cavi....e dove li faccio passare??
Il mio budget non è altissimo, riuscirei intanto a comprare un'ampli e 2 belle casse per le portiere davanti ma se vai da un'istallatore ecco le prime 100€ per questo lavoro.....
figuriamoci se parliamo di sub o di casse retro!!
Sfortunato fui.....
mi fate girare la testa con questi messaggi ma purtroppo credo di dovermi arrendere a tenere il vecchio impianto causa costi troppo proibitivi degli installatori.
Mi spiego meglio; in passato anche io mi sono dilettato con la Delta e con la Panda a fare gli impianti con ampli crossower tweater ecc ecc....i vecchi pannelli per intenderci... ma mettere le mani sulla Phedra mi fa paura!!
Avrei bisogno di consigli soprattutto per quel che riguarda il montaggio.
Smontare il pannello della porta,ganci a pressione?
Far passare i cavi....e dove li faccio passare??
Il mio budget non è altissimo, riuscirei intanto a comprare un'ampli e 2 belle casse per le portiere davanti ma se vai da un'istallatore ecco le prime 100€ per questo lavoro.....
figuriamoci se parliamo di sub o di casse retro!!
Sfortunato fui.....