Anche la mia Phedra è arrivata al traguardo degli 80.000 (veramente il tagliando l'ho fatto oggi a 85.000). La devo ancora ritirare, ma i consueti lavori (olio, filtri, livelli vari ecc.) mi costeranno circa 350 euro.
Fra l'altro scopro che la cinghia di distribuzione è prevista ai 160.000 km, oppure fra il quarto e quinto anno. Ma avevo letto in questo forum che in pratica FIAT (o Bosch, non mi ricordo) aveva "deratato" il limite a 120.000... boh...
Adesso arriva il bello...
chiedo: non ho ancora avuto alcun allarme relativo al FAP nè al livello cerina, cosa fate?
risposta: rabbocchiamo il serbatoio, costo 65 euro+IVA al kg.
replico: azz... lasciamo stare, ci sentiamo nel pomeriggio
2° tempo - concessionaria Peugeot a Saronno:
chiedo: quanto costa la cerina al chilo?
risposta: 101 euro la confezione da 5 kg, EOLYS 176.
replico: la potete rabboccare voi, alla mia Phedra?
controrisposta: no, non abbiamo il software adatto per resettare la centralina
commento - ma se non ho ancora avuto alcun allarme di minimo livello, che caspita dovete resettare?
3° tempo - verifica in Lancia a Seregno:
chiedo: che cerina serve per la mia Phedra?
risposta: EOLYS 176, tappo verde, confermiamo 65 euro/kg + IVA. Il suo FAP prevede rabbocco dopo 120.000 km (ma la mia è del 2003... forse il precedente proprietario ha fatto cambiare il FAP?). Come Lancia dobbiamo utilizzare quanto previsto, se Peugeot fa prezzi bassi ben venga per i clienti Peugeot. Non possiamo mettere una cerina che compera il cliente altrove. Confermiamo il reset della centralina FAP dopo il rabbocco anche senza avere avuto l'allarme.
Il mio commento finale è stato: "va bè che ho un'auto da ricchi, ma l'ho comperata usata! non ho mica soldi da buttare via!" A questo punto ho smesso di insistere, anche perchè il problema è rimandato ai 120.000 km (e per allora vedrò di servirmi del mio vecchio meccanico di fiducia).
Però... però... domanda retorica: quanti soldi ci fregano con falsi problemi, incapacità, faciloneria, menefreghismo, impossibilità di scappare dalla marca?
Possibile che non ci sia una via di uscita?
Questa storia del reset centralina senza allarme, è una palla o è una vera cretinata?
Dimenticavo... sostituzione FAP ricondizonato in Peugeot, 350 euro. Solo per le Peugeot però.
PS - beninteso, rimango entusiasta della Phedra. E' al pit stop che mi vengono i dubbi!
ciao
Alberto MI
Tagliando degli 80.000 km, distribuzione e FAP
Re: Tagliando degli 80.000 km, distribuzione e FAP
Ciao Alberto
se vai a leggere un po indietro con un cerca c'è un mio 3d proprio sulla distribuzione, ove specificavo che l'amico meccanico mi ha fatto vedere quanto effettivamente previsto per la distribuzione ossia "fra 120.000 e 160.000km" a seconda dell'uso dell'auto, tant'è che siamo rimasti concordi sul fatto di farla a 140.000 cosi per stare sul sicuro.
Per quanto riguarda il Fap, di quando è la tua Phedra?
sulla mia 03/04, a parte un paio di avvertimenti di anomalia, e relativo calo di potenza, di recente, non ho abuto segnalazioni, il serbatoio della cerina è ancora a metà (126.000 km) e non ho neanche avvisi di problemi al filtro. Sulle auto del mio anno, se non ricordo male è prevista la sostituzione a 120.000 km, ma visto il costo, e soprattutto perchè non ve ne è ragione, al momento non ci penso nemmeno lontanamente.
Mi pare tutto abbastanza aleatorio quindi.
mi sorge una domanda: quanti oltrepassano i 160.000 km? non sarà che le officine si premuniscono e ti fanno fare in anticipo lavori che probabilmente non avresti fatto? così, tanto per portarsi avanti col lavoro e spillarti un po di eurozzi.......
ciao
rino
se vai a leggere un po indietro con un cerca c'è un mio 3d proprio sulla distribuzione, ove specificavo che l'amico meccanico mi ha fatto vedere quanto effettivamente previsto per la distribuzione ossia "fra 120.000 e 160.000km" a seconda dell'uso dell'auto, tant'è che siamo rimasti concordi sul fatto di farla a 140.000 cosi per stare sul sicuro.
Per quanto riguarda il Fap, di quando è la tua Phedra?
sulla mia 03/04, a parte un paio di avvertimenti di anomalia, e relativo calo di potenza, di recente, non ho abuto segnalazioni, il serbatoio della cerina è ancora a metà (126.000 km) e non ho neanche avvisi di problemi al filtro. Sulle auto del mio anno, se non ricordo male è prevista la sostituzione a 120.000 km, ma visto il costo, e soprattutto perchè non ve ne è ragione, al momento non ci penso nemmeno lontanamente.
Mi pare tutto abbastanza aleatorio quindi.
mi sorge una domanda: quanti oltrepassano i 160.000 km? non sarà che le officine si premuniscono e ti fanno fare in anticipo lavori che probabilmente non avresti fatto? così, tanto per portarsi avanti col lavoro e spillarti un po di eurozzi.......
ciao
rino
Re: Tagliando degli 80.000 km, distribuzione e FAP
Ciao Alberto,
convengo con te sul fatto:
"Il mio commento finale è stato: "va bè che ho un'auto da ricchi, ma l'ho comperata usata! non ho mica soldi da buttare via!""
e mi sembra che sia tutto abbastanza allucinante, io ho portato la mia auto 6 volte in concessionarie varie e non ne saltano fuori... ho una avaria sistema antiinquinamento senza mai essere andato in protezione e il preventivo è di 700 euro + iva di FAP + manodopera... con 100.000 km cerina piena...
Non è che magari potrebbe essere qualcosa di diverso? Bene le concessionarie questo problema non se lo pongono....
Ora sto ancora lottando con clausole contrattuali e garanzie usato... poi sicuramente cercherò un TECNICO-MECCANICO-ELETTRONICO serio che pensi all'auto... e mollero tutte le concessionarie "ufficiali" che lavorano a suon di botte di listini in euro ecc. ecc.
Coda
convengo con te sul fatto:
"Il mio commento finale è stato: "va bè che ho un'auto da ricchi, ma l'ho comperata usata! non ho mica soldi da buttare via!""
e mi sembra che sia tutto abbastanza allucinante, io ho portato la mia auto 6 volte in concessionarie varie e non ne saltano fuori... ho una avaria sistema antiinquinamento senza mai essere andato in protezione e il preventivo è di 700 euro + iva di FAP + manodopera... con 100.000 km cerina piena...
Non è che magari potrebbe essere qualcosa di diverso? Bene le concessionarie questo problema non se lo pongono....
Ora sto ancora lottando con clausole contrattuali e garanzie usato... poi sicuramente cercherò un TECNICO-MECCANICO-ELETTRONICO serio che pensi all'auto... e mollero tutte le concessionarie "ufficiali" che lavorano a suon di botte di listini in euro ecc. ecc.
Coda
Re: Tagliando degli 80.000 km, distribuzione e FAP
Buongiorno,
Alberto anche a me stava per venire un'infarto quando mi hanno comunicato il "costo del tagliando" a LAVORI ESEGUITI e non prima!!
Io ero andato per fare un semplice tagliando a 80mila e quando ho ritirato la macchina mi ritrovo con questa splendida sorpresa!!!
Per quel che riguarda il liquido FAP però io avrei da ridire e ti spiego il perchè;
io ho una Phedra del 2002 e so di per certo che il liquido che utilizza la mia macchina è quello con il tappo verde.
Guarda bene e magari chiedi ad altre concessionarie Lancia perchè il "nostro" liquido va rabboccato a 80mila Km ma non costa la cifra che dici tu ma meno della metà!!
Acquistato sempre in rete ufficiale Lancia.
Io proverei a fermarmi in un'altra officina Lancia e chiederei il prezzo dell'additivo FAP tappo verde.
Non supera i 30 €.....
Per quel che riguarda la distribuzione io l'ho fatta a 160mila ma anticiparla a 140 soprattutto se l'auto lavora sempre in città non è male.....
Occhio particolare alla puleggia che non tende a superare al massimo i 100mila....
Pierpaolo
Alberto anche a me stava per venire un'infarto quando mi hanno comunicato il "costo del tagliando" a LAVORI ESEGUITI e non prima!!
Io ero andato per fare un semplice tagliando a 80mila e quando ho ritirato la macchina mi ritrovo con questa splendida sorpresa!!!
Per quel che riguarda il liquido FAP però io avrei da ridire e ti spiego il perchè;
io ho una Phedra del 2002 e so di per certo che il liquido che utilizza la mia macchina è quello con il tappo verde.
Guarda bene e magari chiedi ad altre concessionarie Lancia perchè il "nostro" liquido va rabboccato a 80mila Km ma non costa la cifra che dici tu ma meno della metà!!
Acquistato sempre in rete ufficiale Lancia.
Io proverei a fermarmi in un'altra officina Lancia e chiederei il prezzo dell'additivo FAP tappo verde.
Non supera i 30 €.....
Per quel che riguarda la distribuzione io l'ho fatta a 160mila ma anticiparla a 140 soprattutto se l'auto lavora sempre in città non è male.....
Occhio particolare alla puleggia che non tende a superare al massimo i 100mila....
Pierpaolo
Re: Tagliando degli 80.000 km, distribuzione e FAP
Qualche rettifica e qualche chiarimento...
Costo tagliando: 318 euro e non 350, come avevo detto erroneamente. La cinghia servizi era stata fatta mesi fa, quindi solo filtri/liquidi/manodopera e verifica freni (OK), rumori e cigolii vari (me li tengo).
Il telaio della mia macchina rientra effettivamente nel lotto dei FAP da 120.000 km, in quanto la modifica è stata introdotta circa 3000 telai prima del mio! wow! Data di immatricolazione: marzo 2003.
Confermo che si deve resettare la centralina FAP, anche se non c'è stato allarme, perchè la centralina "stima" il consumo di cerina per conto suo e - se non sente l'allarme del sensore minimo livello con una stima di consumo di 4.5 kg (faccio un esempio) ritiene che il sensore sia guasto e si "inventa" l'allarme. Quindi se faccio il pieno di cerina ma non dico alla centralina "resetta i tuoi calcoli", dopo poco avrò l'allarme anche a serbatoio pieno e sensore funzionante.
Con buona pace dei prodi possessori di Phedra.
Ho chiesto il costo a due diverse concessionarie Lancia, stesso prezzo (65 euro/kg + IVA).
PS - stavo per uscire quando entra in officina un'altra Phedra con un tappino del lavafari mancante. Stesse domande lette e rilette in piazza... si trova il ricambio, quanto costa, verniciatura... il proprietario non è del nostro giro, non ho fatto in tempo a dargli l'indirizzo perchè era di fretta.
Va bè, fra poco è Natale!
ciao
Alberto MI
Costo tagliando: 318 euro e non 350, come avevo detto erroneamente. La cinghia servizi era stata fatta mesi fa, quindi solo filtri/liquidi/manodopera e verifica freni (OK), rumori e cigolii vari (me li tengo).
Il telaio della mia macchina rientra effettivamente nel lotto dei FAP da 120.000 km, in quanto la modifica è stata introdotta circa 3000 telai prima del mio! wow! Data di immatricolazione: marzo 2003.
Confermo che si deve resettare la centralina FAP, anche se non c'è stato allarme, perchè la centralina "stima" il consumo di cerina per conto suo e - se non sente l'allarme del sensore minimo livello con una stima di consumo di 4.5 kg (faccio un esempio) ritiene che il sensore sia guasto e si "inventa" l'allarme. Quindi se faccio il pieno di cerina ma non dico alla centralina "resetta i tuoi calcoli", dopo poco avrò l'allarme anche a serbatoio pieno e sensore funzionante.
Con buona pace dei prodi possessori di Phedra.
Ho chiesto il costo a due diverse concessionarie Lancia, stesso prezzo (65 euro/kg + IVA).
PS - stavo per uscire quando entra in officina un'altra Phedra con un tappino del lavafari mancante. Stesse domande lette e rilette in piazza... si trova il ricambio, quanto costa, verniciatura... il proprietario non è del nostro giro, non ho fatto in tempo a dargli l'indirizzo perchè era di fretta.
Va bè, fra poco è Natale!
ciao
Alberto MI
Re: Tagliando degli 80.000 km, distribuzione e FAP
ciao a tutti,
da quello che hai scritto (alberto) mi lasci intendere che il liquido FAP non è uguale per le nostre Phedra.
Il tuo è tappo rosso, il mio è tappo verde.
Confermo che il tuo costa il doppio.
Confermo che la centralina va azzerata perchè lui anche se fai il pieno e non azzeri non ha un galleggiante che gli indica lo stato del serbatoio ma si basa su calcoli numerici che vanno per forza azzerati al rabocco.
Andiamo avanti augurandoci di meglio.....
Pierpaolo
da quello che hai scritto (alberto) mi lasci intendere che il liquido FAP non è uguale per le nostre Phedra.
Il tuo è tappo rosso, il mio è tappo verde.
Confermo che il tuo costa il doppio.
Confermo che la centralina va azzerata perchè lui anche se fai il pieno e non azzeri non ha un galleggiante che gli indica lo stato del serbatoio ma si basa su calcoli numerici che vanno per forza azzerati al rabocco.
Andiamo avanti augurandoci di meglio.....
Pierpaolo